Pagina 2 di 2

Inviato: 02 gen 2008 23:33
da wasky
bug3000 ha scritto:Ero di passaggio per caso e ho notato il post :o

Davvero un bel lavoro, io ( 2 o 3 anni fa ) ho speso sulle 50 euro per comprare starter reattori e madonne varie :(

PS : I tubi li hai trovati UVA o sono i Philips Actilic ? ( i miei sono degli 8W / 05 mi sembra ), per incidere su che tempi vai ? ( io 4 min e 20 secondi con gli Actilic )
sono Actilic come i Philips solo in equivalente Sylvania

Sai che ancora non riesco a staccare il pennarello dalle mani :grin: :grin:

su Rame da 0.35 micron siamo a seconda del photoresist sui 4/5 min ma sono sicuro che le basette che ho preso non erano di ottima qualità devo provare quelle che vende PCB Facile le hai mai provate ?

un salutone


Roberto

Inviato: 03 gen 2008 10:22
da bug3000
wasky ha scritto:
bug3000 ha scritto:Ero di passaggio per caso e ho notato il post :o

Davvero un bel lavoro, io ( 2 o 3 anni fa ) ho speso sulle 50 euro per comprare starter reattori e madonne varie :(

PS : I tubi li hai trovati UVA o sono i Philips Actilic ? ( i miei sono degli 8W / 05 mi sembra ), per incidere su che tempi vai ? ( io 4 min e 20 secondi con gli Actilic )
sono Actilic come i Philips solo in equivalente Sylvania

Sai che ancora non riesco a staccare il pennarello dalle mani :grin: :grin:

su Rame da 0.35 micron siamo a seconda del photoresist sui 4/5 min ma sono sicuro che le basette che ho preso non erano di ottima qualità devo provare quelle che vende PCB Facile le hai mai provate ?

un salutone


Roberto
Io usavo delle basette di me**a che mi vendeva a prezzi esorbitanti il negozietto sotto casa ( tra l' altro la meta' erano pure raspate ), poi ho trovato un tizio su ebay che mi vende le Bungard, quelle che vendono anche da PCB Facile ( grazie per il sito, appena le hanno disponibili le prendo da li che costano un pochettino di meno ), compra le Bungard che sono le migliori, io non riesco piu' ad usare altro tipo di basetta :grin:

Per l' incisione usi il cloruro ? ho provato Acido muriatico + H2O2 e' un altro mondo e costa moooolto meno :)

PS : Riesci a fare i doppia faccia ?

saluti

Denis.

Inviato: 03 gen 2008 14:46
da wasky
Hanno parlato molto bene anche a me delle Bungard :) mi hai dato la conferma grazie :)

doppia faccia non ne ho mai fatti ma dovrò provarci prima o poi :grin: mi hanno spiegato il trucco dei "Buchini" per centrare :grin:

Per l'incisione uso il cloruro Ferrico della Nuova Delta Elettronica e adesso mi stò realizzando la vaschetta come quella della bungard con il termostato
ma adesso provo anche con Cloridrico e H2O2

per eliminare il photoresist uso un semplice Disgorga Lavandini ( soda )

per fare PCB Xover e di alimentazione poco complessi invece uso un'altro sistema derivato dal press & peel ma sostituito da carta adesiva comunissima e tagliata con un cutter dove l'acido deve mangiare

ti faccio vedere il risultato

un salutone Denis


Roberto



Immagine

Immagine

Inviato: 03 gen 2008 19:37
da bug3000
wasky ha scritto:Hanno parlato molto bene anche a me delle Bungard :) mi hai dato la conferma grazie :)

doppia faccia non ne ho mai fatti ma dovrò provarci prima o poi :grin: mi hanno spiegato il trucco dei "Buchini" per centrare :grin:

Per l'incisione uso il cloruro Ferrico della Nuova Delta Elettronica e adesso mi stò realizzando la vaschetta come quella della bungard con il termostato
ma adesso provo anche con Cloridrico e H2O2

per eliminare il photoresist uso un semplice Disgorga Lavandini ( soda )

per fare PCB Xover e di alimentazione poco complessi invece uso un'altro sistema derivato dal press & peel ma sostituito da carta adesiva comunissima e tagliata con un cutter dove l'acido deve mangiare

ti faccio vedere il risultato

un salutone Denis


Roberto



Immagine

Immagine
sisi fidati con le Bungard vai tranquillo :)

per i doppia faccia non ho ancora provato nemmeno io ma penso sia dura !

Riguardo all' incisione usavo anche io il cloruro, i difetti sono il costo esorbitante, la necessita' di calore e il tempo troppo lungo, io ho provato giusto l' altro giorno H2O2 + Cloridrico ( 1 litro di H2O2 pagato sui 4 euro dal ferramenta, 1 litro di muriatico 33% 1 euro al supermercato ).
Con un litro di H2O2 ci campi una vita, infatti nella soluzione ce ne va veramente poco ( cmq io faccio sempre ad occhio, se non incide velocemente ne butto giu un altro po' :P ) mentre di acido muriatico ne butto giu 1/3 di bottiglia circa ( ma alla fine costa 1 euro ).
I vantaggi sono che il tempo di incisione si accorcia DI BRUTTO, il costo e' nettamente inferiore e puoi lavorare senza necessita' di scaldare la soluzione, unico svantaggio e' che devi procurarti un paio di occhiali e un paio di guanti buoni perche' la soluzione non fa bene ( io lavoro in terrazza perche' anche i gas non penso facciano troppo bene :P )

Per lo sviluppo uso tranquillamente soda caustica da 2 euro al KG della ferramenta.

Nice work, ma per fare i circuiti vai di pennarello o cad ? io uso KiCad e' veramente comodo ^^

E un ultimo consiglio, il photoresist non grattarlo via che ti protegge il rame dall' ossidazione ! col saldatore si dovrebbe saldare ugualmente bene, al limite gratti solo nei pin dove devi saldare.

Salutoni Roberto


Denis.

Inviato: 03 gen 2008 20:48
da wasky
:) Si in teoria il Photoresist dovrebbe essere innocuo alla saldatura me preferisco grattarlo sulle piazzole :wink:

come programma uso sia EaglePCB ma mi skazza con le librerie dispersive imho che FidoCAD di cui ho riscritto alcune librerie Ex Novo

http://www.hwtweakers.net/postt13286.html

utilizza in pratica il sistema dei trasferibili R41 ricordi ? e ha diverse opzioni carine oltre a qualche bug :grin: ma è semplicissimo, manca la libreria delle Valvole ma spero di rimediare presto

adesso stò facendo tutta la libreria dei condensatori Intertechnik sono una cifra tra Elna e AudinCap :cry:

Per la stampa uso sia Acetato per Grafica ( master per fotoincisione ) ma il costo è assurdo 1.50 € al foglio A4 ottimi risultati li ho avuti con due fogli di carta trasparente per geometri ( carta per china ) stampo alla massima risoluzione ma non in mirror preferisco appoggiare il lato inchiostro sulla basetta

sta cosa del cloridrico e dell'acqua ossigenata mi intriga avevo letto qualcosa a riguardo ma non ho mai provato, capirai su certe cose sono uno scozzese :lol:


Roberto

Inviato: 04 gen 2008 17:23
da bug3000
wasky ha scritto::) Si in teoria il Photoresist dovrebbe essere innocuo alla saldatura me preferisco grattarlo sulle piazzole :wink:

come programma uso sia EaglePCB ma mi skazza con le librerie dispersive imho che FidoCAD di cui ho riscritto alcune librerie Ex Novo

http://www.hwtweakers.net/postt13286.html

utilizza in pratica il sistema dei trasferibili R41 ricordi ? e ha diverse opzioni carine oltre a qualche bug :grin: ma è semplicissimo, manca la libreria delle Valvole ma spero di rimediare presto

adesso stò facendo tutta la libreria dei condensatori Intertechnik sono una cifra tra Elna e AudinCap :cry:

Per la stampa uso sia Acetato per Grafica ( master per fotoincisione ) ma il costo è assurdo 1.50 € al foglio A4 ottimi risultati li ho avuti con due fogli di carta trasparente per geometri ( carta per china ) stampo alla massima risoluzione ma non in mirror preferisco appoggiare il lato inchiostro sulla basetta

sta cosa del cloridrico e dell'acqua ossigenata mi intriga avevo letto qualcosa a riguardo ma non ho mai provato, capirai su certe cose sono uno scozzese :lol:


Roberto
Hehe no io i trasferibili non li ho mai usati ( sono abbastanza new, faccio 18 anni quest' anno :P )

Gli acetati costano un barella dappertutto ( purtroppo.. )

Ora sto facendo qualche progettino PIC-Based, appena faccio il prossimo circuitino posto un foto :)

byebye.


Denis.