Pagina 2 di 4
					
				
				Inviato: 24 mar 2008 21:33
				da kokkopl
				ITr1 = Amp : Hfe ,se ad esempio voglio 6 ampere dovrei fare 6:20?che 20 è l hfe che mi da il data,e fa 0,3. quindi se ho capito(che è impossibile) metto l hfe e gli A che voglio,(entro i limiti del transistor) e mi faccio i calcoli con quelle formule?
			 
			
					
				
				Inviato: 24 mar 2008 21:52
				da wasky
				sul link che ti ho messo trovi uno schema con due Tr un lm337 e un tip devi decidere in primis la corrente che vorrai far erogare da l' lm337 quindi poniamo 1 amp e poi ti calcoli la R per avere il resto degli amp sul tip
quanti amp devi erogare ?
roberto
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 02:19
				da kokkopl
				be speravo attorno ai 5,devo veder bene i trasformatori che ho ingiro,e cmq lo volevo regolabile per usarlo un po in tutte le situazioni,se poi mi ritrovo con un trasformatore scarso userò per il momento quello,poi modificherò lo schema
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 09:36
				da maxpayne2
				in un amplificatore di classe B hai bisogno di amplificare una semionda alla volta, per questo hai bisogna di transsitor complementari.
solitamente nello stesso datasheet trovi anche la sigla del complementare, quindi trovarli non è difficile.
ti indicano il complementare perchè questi transistor devono avere lo stesso hfe per fare un amplificatore decente.
solitamente si usano delle coppie selezionate, cioè provate con un tester o che, però per cose come le facciamo noi possono andare bene un paio qualunque purchè sempre complementari.
per capire come funziona quel amplificatorino che ti ha postato wasky ti consiglio ti provare multisim e fare la simulazione del circuito vedee come funziona, cosa cambia modificando il valore di qualche componente...insomma sperimentare un pò...
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 10:30
				da wasky
				maxpayne2 ha scritto:in un amplificatore di classe B hai bisogno di amplificare una semionda alla volta, per questo hai bisogna di transsitor complementari.
solitamente nello stesso datasheet trovi anche la sigla del complementare, quindi trovarli non è difficile.
ti indicano il complementare perchè questi transistor devono avere lo stesso hfe per fare un amplificatore decente.
solitamente si usano delle coppie selezionate, cioè provate con un tester o che, però per cose come le facciamo noi possono andare bene un paio qualunque purchè sempre complementari.
per capire come funziona quel amplificatorino che ti ha postato wasky ti consiglio ti provare multisim e fare la simulazione del circuito vedee come funziona, cosa cambia modificando il valore di qualche componente...insomma sperimentare un pò...
Oltre che selezionarli per l'HFE i mosfet ad esempio conviene selezionarli per Vgs magari su più curve 
oltre il programma citato da maxpayne trovi anche microcap che non è mala  
 
roberto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 11:02
				da kokkopl
				grazie per i consigli, :D riguardo i trasformatori come immaginavo fanno tutti pena,gli unici 2 massicci che ho non vanno bene,uno è piu di 50v l altro è da 30 duale e volevo farci un ampli appena possibile,ne ho uno di un hi-fi da 30rms x 2 che di targa come consumo dava attorno i 100w,immagino che gli ampere che voglio dipendono dall alimentatore,se ne voglio 5,l alimentatore deve darmene almeno 5,o sbaglio?
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 22:33
				da wasky
				qualsiasi trafo diventa duale  

  basta usare questo circuito
un 30 Volt se arriva a 120VA è buono per iniziare a mettersi su un Gainclone con LM3875 
prova a fare un search con la query Gainclone su google  
 
questo è il lavoro di un mio amico 
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=327
lo stò testando in questi gg con un pre valvolare con 2 6sn7 e mi ha sorpreso a punto da sostituire il mio Finale 
se vuoi cimentarti in kit che ti offrono una discreta qualità ad un prezzo ottimo dai un'occhiata a questo link
http://stores.ebay.it/tubeshunter_W0QQf ... 6462QQtZkm
questo si è letteralmente copiato i schemi e offre a prezzi irrisori preampli e finali di ottimo livello 
vende anche i soli pcb se si decide di usare componenti di un certo livello è la soluzione migliore
roberto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 23:33
				da maxpayne2
				in quello schema potrebbe anche utilizzare un ponte solo e usare la presa centrale come massa.
			 
			
					
				
				Inviato: 25 mar 2008 23:41
				da wasky
				maxpayne2 ha scritto:in quello schema potrebbe anche utilizzare un ponte solo e usare la presa centrale come massa.
si esatto sono scuole di pensiero differenti ma raggiungi lo scopo cmq io preferisco la tua soluzione risparmio un ponte :D
ad esempio su lavori con OP amp conviene stabilizzare e usare diodi veloci come i BYV o i BYW e lavorano tutti in duale
Roberto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 02:10
				da kokkopl
				[quote="wasky"]qualsiasi trafo diventa duale  

  basta usare questo circuito
be se io ho un trafo da 50 volt con solo un uscita,non posso usar lo stesso metodo,il problema per me sono sempre i danè,se li avessi mi comprerei qualke kit gainclone completo e mi farei un 6.1 per il pc,ma per il momento m devo frenare e risparmiare,non capisco una cosa dei trasformatori,e spero m diate una delucidazione,gli amper non sono proporzionali ai volt e watt?cioè,comè possibile che un trasformatore da 1A alimenti un ampli da 75w rms?+-30v,mentre per esempio un alimentatorino di plastica da 1,5A abbia max 10w,
 
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 09:24
				da wasky
				Se un ampli è in classe AB o B l'assorbimento non è molto come ad esempio su un classe A
Nelson Pass raccomanda una potenza 5/7 volte maggiore del trafo necessario  per la costruzione di un buon amplificatore ma sono come hai visto scuole di pensiero 
Se vuoi risparmiare con il gainclone puoi prenderli sul sito di Peter Daniel 
www.chipamp.com
http://audiosector.com/lm4780.shtml
4 canali per i satelliti con lm3875 e centrale e sub con 4780 
Un salutone kokkopi
Roberto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 11:23
				da kokkopl
				ok,grazie,tra poco iniziero ad assemblare 317 con tip34,mi farò sentir presto perche di sicuro avrò bisogno di voi,eheh 

,grazie per tutto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 11:50
				da wasky
				kokkopl ha scritto:ok,grazie,tra poco iniziero ad assemblare 317 con tip34,mi farò sentir presto perche di sicuro avrò bisogno di voi,eheh 

,grazie per tutto
 
ma ti serve per un Amplificatore questo Alimentatore ?
Non serve stabilizzare la corrente in un ampli a mosfet al massimo si mette un filtro Pi Greco Induttivo o resistivo quindi LC o RC 
roberto
 
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 13:01
				da kokkopl
				no vorrei solo un alimentatore regolabile per "esperimenti" perche mi capita a volte di dover testare cose o componenti con voltaggi particolari e non ho nulla di simile
			 
			
					
				
				Inviato: 26 mar 2008 13:05
				da kokkopl
				kokkopl ha scritto:be speravo attorno ai 5,devo veder bene i trasformatori che ho ingiro,e cmq lo volevo regolabile per usarlo un po in tutte le situazioni,se poi mi ritrovo con un trasformatore scarso userò per il momento quello,poi modificherò lo schema
scusate cmq di sicuro mi sono spiegato male,ho intrecciato un po i discorsi,vorrei un alimentatore regolabile ,per un uso generico,diciamo...una specie di alimentatore da laboratorio,un po piu semplice però,
chiedo di nuovo scusa per la confusione