Pagina 2 di 3

Inviato: 06 set 2008 18:07
da kokkopl
oggi sono andato con la lista a prendere i componenti per fare i pre e i vumeter,e te pareva che i componenti piu importanti non li aveva, avevo trovato lo schema per usar il tda1524 come pre con toni e volume e non lo ha!e che cavolo,allora finche non riapre l altro negozio mi ritrovo con 2 tl072,ma non trovo schemi di pre con 072,sono quasi tutti per microfoni,ne ho trovato uno con 062 che è uguale al 072 piu o meno,ci fosse la piedinatura nello schema!

Immagine

è questo,solo che ha 2 entrate e un uscita,pensavo di eliminar un entrata e utilizzare i tl072,che dite?il tl072 è doppio quindi per sto schema me ne servirebbe 1 solo in teoria,xo vi chiedo se potreste aiutarmi nell individuare i pin nello schema visto che non sono segnati

Inviato: 06 set 2008 18:22
da maxpayne2
puoi usare un integrato solo.

cmq i piedini sono standard per gli integrati sono:

7 - +Vcc
4 - -Vcc
2 - ingresso invertente
3 - ingresso non invertente
6 - uscita

e gli altri sono per la regolazione dell'offset e altre cose.

poi per il case doppio:

1 - out 1
2 - entrata invertente 1
3 - entrate non invertente 1
4 - Vcc

5 - entrata non invertente 2
6 - entrata invertente 2
7 - out 2
8 - +Vcc

Inviato: 06 set 2008 18:27
da kokkopl
hihi grazie,ma credo di essermi spiegato male,intendevo identificarli sullo schema che ho postato! capire qualè il pin 1 2 3 4 ecc ecc,magari se qualcuno me li scrive sopra sull immagine o mi fa capir quali sono,

Inviato: 06 set 2008 19:03
da maxpayne2
ma che è parlo arabo??
ti ho dato la piedinatura....

nello schema il piedino + dell'operazionale è il NON INVERTENTE
quello con il - è quello INVERTENTE.

visto che il TL062 è a case doppio credo
il piedino collegato al primo opamp a +12V corrisponde al piedino 8 dell'integrato.
per il secondo opamp quello collegato a -Vcc è il piedino 4.
hanno messo un solo piedino di alimentazione ad ogni opamp solo per semplificare il disegno tanto poi in realtà sono collegati in parallelo all'interno.
poi le uscite secondo la piedinatura penso che tu sappia riconoscerle.

Inviato: 07 set 2008 02:59
da kokkopl
ho capito!avevo solo interpretato male il datasheet,dovevo guardarlo meglio,è semplicissimo.visto che come tutti sanno sono stupido e incapace,mi consigli un progr per disegnare lo schema visto che devo farlo su millefori se mi disegnassi il pcb o qualcosa di simile mi semplificherei la vita,per la disposizione dei componenti ecc.grazie mille e scusa per la tortura

Inviato: 07 set 2008 10:24
da sergiodirio
Rovistando tra i vecci appunti dell itis, ho trovato questo schema.
Prova con questa soluzione.
Facile economica e funzionale. :D
Alimentazione singola, inoltre :wink:
Immagine

Inviato: 07 set 2008 10:44
da kokkopl
il problema è la reperibilità dei componenti,ho preso i tl072 perche l integrato che volevo usare non lo avevano,di sicuro un ua non lo hanno,ormai i tl li ho,o li tengo a far niente o li uso,provo a far lo schema che ho trovato se funge e si sente bene allora lo copio per farlo stereo se no,o provo a cercar l ua o qualcosa a jfet,bo vediamo dai,ce tempo :D,certo lo schema che hai postato tu mi ispirava di piu!

Inviato: 07 set 2008 10:48
da sergiodirio
kokkopl ha scritto:il problema è la reperibilità dei componenti,ho preso i tl072 perche l integrato che volevo usare non lo avevano,di sicuro un ua non lo hanno,ormai i tl li ho,o li tengo a far niente o li uso,provo a far lo schema che ho trovato se funge e si sente bene allora lo copio per farlo stereo se no,o provo a cercar l ua o qualcosa a jfet,bo vediamo dai,ce tempo :D,certo lo schema che hai postato tu mi ispirava di piu!
strano :roll: i uA741 li trovi anche nel banc frigo tra poco! :grin:

Inviato: 07 set 2008 10:56
da kokkopl
be quell imbranata che mi ha "servito" non aveva ne i tl071 ne lm3916\15\14 ne il tda che dovevo usare come preamp e toni,praticamente ha le cose diciamo di "uso comune" quasi tutto della st

Inviato: 07 set 2008 11:27
da sergiodirio
kokkopl ha scritto:be quell imbranata che mi ha "servito" non aveva ne i tl071 ne lm3916\15\14 ne il tda che dovevo usare come preamp e toni,praticamente ha le cose diciamo di "uso comune" quasi tutto della st
beh diciamo che quei lm non sono comuni e costano. tutto sommato non mi scandalizzo se li prendono su ordinazione. gli opamp però devono averne di tutte forme e colori in teoria

Inviato: 07 set 2008 11:32
da kokkopl
sapresti consigliarmi un progr cad di elettronica magari in italiano?:P chiedo troppo eh hihihi

Inviato: 07 set 2008 11:51
da maxpayne2
eagle va benissimo e c'è anche intaliano anche se io uso la versione inglese tanto è molto intuitivo.
poi come opamp non usare il ua741 fa un poco cagare, usa quelli che hai.
tanto il partitore sul piedino non invertente fa in modo di fartelo funzionare a tensione singola.

Inviato: 07 set 2008 15:04
da kokkopl
ho provato a farlo con fidocad mi sembrava molto semplice, posto lo schema che ho realizzato sperando di non aver fatto qualche cortocircuito,ho tralasciato momentaneamente i nomi e valori dei componenti,li aggiungerò in un secondo memento


Immagine

Inviato: 07 set 2008 21:39
da kokkopl
il problema ora è l alimentatore,devo usarne uno tipo +/- 12 tipo così

Immagine

oppure duale tipo +12 0 -12? perche duale credo proprio di non averlo(il trafo)

Inviato: 08 set 2008 18:54
da maxpayne2
io non penso che questo circuito funzioni, non provarci nemmeno.