Pagina 2 di 2
Inviato: 12 feb 2005 14:59
da M0rF3uS
Già è da un eternità ke lo uso e noto ke affascina molti user spesso qnd m iscrivo da qlke parte mi dice ke è già in uso
Inviato: 12 feb 2005 15:19
da morpheus3000
pure a me. soprattutto perchè morpheus in matrix è molto meglio di neo, ma questi sono altri discorsi. piuttosto adesso sto installando windows xp in virtual pc. vedo e poi ti dico.
mi sai dire qual'è meglio tra suse linux, mandrake, redhat etc. grazie.
Inviato: 12 feb 2005 19:07
da M0rF3uS
Se nn sbaglio l'ho postato prima un giudizio cmq nn m costa niente riportarlo di nuovo qui, io penso ke tu devi prima di tutto capire come l userai e a ke livello sei con linux, x' la mandrake è la distro + "facile", mentre se già vuoi un uso + professionale puoi buttarti su slackware oppure red hat ke è la distribuzione + complessa, io personalmente uso fedora core 3 è una distribuzione basata sulla red hat è un pò complicatina, xò come la rad hat ha il pregio di usare gli rpm anke se a volte devi combattere con le dipendeze dei pakketti ma niente è facile a qst mondo

Inviato: 13 feb 2005 08:59
da morpheus3000
sorry, le ultime tre righe sono come arabo.... senza offesa per gli arabi

cmq ho installato xp... è una f***ta. solo che con la sotria di un hhd virtuale ti occupa tantissimo. sto pensando di farne uno fisso, per poi metterlo su dvd/rw e poi gestirlo con incd... stavo anche pensando di fare vari hhd virtuali per metterci su tutti i sistemi operativi e poi trasferirli su dvd con nero, così in caso di bis lo copio al volo e sono a posto... che ne pensi ( :mad: ehh). se mi puoi ris quella cosa degli rpm, grazie.
Inviato: 13 feb 2005 11:48
da M0rF3uS
Guarda riguardo gli hdd virtuali (non hhd eheh

) non so consigliarti anke x' come già ho detto io sono del parere ke è meglio creare altre partizioni fisse e non virtuali x mettere gli altri os, il metodo ke hai proposto tu nn l'ho mai provato. X quanto riguarda gli rpm, questi sono dei pakketti tipo i pakketti rar di windows o meglio i file autoinstallanti.
In linux la procedura standard x installare un programma è scompattarlo in una cartella, digitare da console i comandi make config, make file, e make install (non ricordo bene ad essere sincero se qlkn nota un errore ke mi corregga plz) fatto questo hai installato il programma, con gli rpm invece non devi fare tutto qst basta ke fai doppio click sul file ke poi se la vede lui, il pregio degli rpm è proprio qst ke si installano da soli, ma come ho detto prima a volte devi combattere con le dipendenze ke sono praticamente altri pakketti ke risultano necessari al programma ke stai provando ad installare e ke xò sono mancanti, invece con i classici file installabili manualmente questo non succede
Inviato: 13 feb 2005 12:04
da morpheus3000
infatti sapevo che c'era una procedura complicata per installare file in linux... quindi dici che con gli rpm si installano da soli eh? ma su tutte le versioni di linux o solo su alcune. e per tutti i programmi o solo alcuni.
ps: era un errore di battitura il mio.

Inviato: 13 feb 2005 12:07
da M0rF3uS
Gli rpm sono solo per red hat e per fedora, se poi sono stati introdotti anke x le altre distro nn saprei ma nn credo cmq...per i programmi ti dico ke per tutti tutti ovviamente no, ma ce ne sono moltissimi in giro anzi ci sono proprio dei siti ke sono dei veri e propri motori di ricerca x gli rpm io ne sapevo alcuni ma ora nn me li ricordo se sei interessato ti farò saxe
Inviato: 13 feb 2005 12:14
da morpheus3000
sì sì grazie postami i link. se mi devi contattare fuori dal forum però preferirei un contatto su yahoo! messenger. grazie
ps: ne scrivi di mex. ti sei registrato dopo di me e sei già all'ingessato.
Inviato: 13 feb 2005 12:25
da M0rF3uS
già mi piace molto qst forum e poi sono argomenti di cui qlks so e quindi x' nn dare una mano a ki ne ha bisogno, cmq mi disp ma nn ho tahoo messenger io uso il messenger di msn
