Pagina 2 di 4

Inviato: 27 ago 2005 22:20
da wasky
linuccio ha scritto::grin: no

:D mi metti il mio nick :lol:
segnala la cosa al webmaster, nel nostro caso evolutioncrazy o a mom ;)

come non eri iscritto a sola ;)

http://www.hwtweakers.net/postt2260.html


wasky

Inviato: 28 ago 2005 10:56
da linuccio
Caro roberto :grin: .......si vede che sto' incominciando ad invecchiare :mad:

grazie magico

Inviato: 29 ago 2005 10:24
da Lowest
Ecco i disegni del wb in 3D realizzati gentilmente da Giovanni :wink:
La base

Immagine

Il coperchio

Immagine

Tutto insieme

Immagine

STAY TUNED
:evil:

Inviato: 29 ago 2005 12:29
da Dirk81
Azzardo una considerazione, ma quelle fessure non sono un po troppo strette? Si insomma, non ti conviene far entrare piu acqua nel WB? In ogni caso realizzazoine da 10 lode :D

Inviato: 29 ago 2005 12:44
da Lowest
è progettato in modo da creare molta turbolenza quindi i canali sono stretti...
comunque tra alette e coperchio c'è 1mm libero

Inviato: 29 ago 2005 12:49
da Dirk81
Con 1mm tra rame e coperchio allora di acqua ne entra...Visto che ci sono ti faccio una domanda, ma come fai a prevedere ste turbolenze? Cioè come si fa a prevedere (sulla carta) come si comporterà il liquido?

Inviato: 29 ago 2005 13:19
da wasky
non si può prevedere senza un simulatore, tipo FlexyPDE

utile torna il sistema di Alex_ta, ovvero immettere acqua mista ad aria, e si può osservare il movimento del liquido all'interno del WB


trovi un tread sul numero di Reynolds dirkuccio qui in watercooling ;)


ottimo lavoro sia a lowest che al mitico Gioz


wasky

Inviato: 29 ago 2005 13:28
da Lowest
Si può anche su carta... :twisted:

Inviato: 29 ago 2005 13:55
da wasky
Lowest ha scritto:Si può anche su carta... :twisted:
caloclare reynolds ? in un WB ? assolutamente no lowest puoi fare delle simulazioni, ma calcolare con precisione se all'interno delle alette avrai un RE
<2000 o >10000 è un pò difficile ;)


http://www.hwtweakers.net/postt3207.html


wasky

Inviato: 29 ago 2005 14:06
da Lowest
si io intendevo che si possono calcolare anche su carta ma cosa molto semplici...

Inviato: 29 ago 2005 14:30
da Lowest
Stasera ancora news! :wink:

Inviato: 29 ago 2005 21:20
da Lowest
Immagine

Ecco la staffa :D

Immagine

Inviato: 29 ago 2005 21:57
da wasky
goooooooooooooooooooooood job lowest :grin:

wasky

Inviato: 29 ago 2005 23:16
da CAZZEGGIATORE
scusate il parziale OT ....... ma sta CNC quanto cazz costa????
è in libera vendita oppure solo alle aziende????

io qualche dindino da parte lo ho............ :roll:




cazz!!! :wink:

Inviato: 29 ago 2005 23:22
da wasky
ne hai circa 300.000.00 di € da parte ? bhe altro che cnc parti e resta a santo domingo :grin:

wasky