Pagina 2 di 2
Inviato: 26 set 2005 23:08
da Excalibur
Marshall78 ha scritto:Nienre da fare non parte ho provato come dici tu ma non va potrei aumentare i valori di voltaggio di Cpu Vcore che ne dici?
Dico che sui Prescott con 1.45-1.5 V arrivi stabile a 4GHz, comunque prova, può darsi che la mobo faccia "droppare" la Vcore e occorra settare un valore più alto. Controlla da Cpu-z di NON superare MAI gli 1.55V di Vcore.
Marshall78 ha scritto:Miu sa che le memorie non vanno!!
Se hai detto che con molti 4:3 e frequenza di FSB di 225 MHz andavano tranquillamente a DDR600, non vedo perchè non debbano andare a DDR460 con FSB 230.
Segui il consiglio di wasky:
wasky ha scritto:posta la configurazione e i setting del bios sopratutto quelli della ram
Inviato: 27 set 2005 17:44
da Marshall78
Excalibur ha scritto:Marshall78 ha scritto:Nienre da fare non parte ho provato come dici tu ma non va potrei aumentare i valori di voltaggio di Cpu Vcore che ne dici?
Dico che sui Prescott con 1.45-1.5 V arrivi stabile a 4GHz, comunque prova, può darsi che la mobo faccia "droppare" la Vcore e occorra settare un valore più alto. Controlla da Cpu-z di NON superare MAI gli 1.55V di Vcore.
Marshall78 ha scritto:Miu sa che le memorie non vanno!!
Se hai detto che con molti 4:3 e frequenza di FSB di 225 MHz andavano tranquillamente a DDR600, non vedo perchè non debbano andare a DDR460 con FSB 230.
Segui il consiglio di wasky:
wasky ha scritto:posta la configurazione e i setting del bios sopratutto quelli della ram
Niente da fare ho portato il v core fino a 1,6V e il Cipset core fino a 1,50V (il massimo)Ho alzato anche la tensione delle ram a 1,90V niente!Cmq i Timings delle memorie le ho settate cosi:
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [4 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [4 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [4 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [12 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [4 Clocks]
DRAM ECC Mode [Auto]
per quanto riguarda la configurazione standard:
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [200] -> (fsb 800 MHz)
DRAM Frequency [533MHz]
Performance Mode [Auto]
PCI Express Frequency [105]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Auto]
Memory Voltage [Auto]
Chipset Core Voltage [Auto]
CPU Vcore Voltage [Auto]
FSB Termination Voltage [Auto]
Inviato: 27 set 2005 17:57
da Excalibur
Marshall78 ha scritto:e il Cipset core fino a 1,50V (il massimo)
Mi risulta che nel bios le opzioni per il Chipset Vcore siano 1.50, 1.60 e AUTO.
Riprova (con timings estremamente rilassati):
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [5 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [5 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [5 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [15 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [5 Clocks]
DRAM ECC Mode [Disabled]
Hyper Path2 [Disabled]
PEG Link Mode [SLOW]
per quanto riguarda la configurazione standard:
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [230] -> (fsb 800 MHz)
DRAM Frequency [460MHz]
Performance Mode [Auto]
PCI Express Frequency [105]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Disabled]
Memory Voltage [1.9]
Chipset Core Voltage [1.60]
CPU Vcore Voltage [1.55]
FSB Termination Voltage [1.20]
Inviato: 27 set 2005 21:43
da Marshall78
Excalibur ha scritto:Marshall78 ha scritto:e il Cipset core fino a 1,50V (il massimo)
Mi risulta che nel bios le opzioni per il Chipset Vcore siano 1.50, 1.60 e AUTO.
Riprova (con timings estremamente rilassati):
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [5 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [5 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [5 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [15 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [5 Clocks]
DRAM ECC Mode [Disabled]
Hyper Path2 [Disabled]
PEG Link Mode [SLOW]
per quanto riguarda la configurazione standard:
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [230] -> (fsb 800 MHz)
DRAM Frequency [460MHz]
Performance Mode [Auto]
PCI Express Frequency [105]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Disabled]
Memory Voltage [1.9]
Chipset Core Voltage [1.60]
CPU Vcore Voltage [1.55]
FSB Termination Voltage [1.20]
Niete sembra inchiodato!!Cmq inizio a pensare che l'alimentatore non c'e l'ha fa io ho un 350w tecnoware che secondo me va bene e poi arriva fino a 3,6 senza problemi,per qualcosina in piu non penso che mi molla cosi!Ma potrebbe essere una delle cause!Cmq per ottenere il massimo dai Timings delle memorie quale settagggio piu basso posso mettere?4-2-2-12-2 cosa significherebbe?Parlo di configurazione standard
Inviato: 27 set 2005 22:32
da Excalibur
Marshall78 ha scritto:Niete sembra inchiodato!!
Perfetto, era ciò che volevo... ora sappiamo che non sono le memorie. Dò per scontato che le hai già testate con Memtest o simili.
Marshall78 ha scritto:Cmq inizio a pensare che l'alimentatore non c'e l'ha fa io ho un 350w tecnoware che secondo me va bene e poi arriva fino a 3,6 senza problemi,per qualcosina in piu non penso che mi molla cosi!Ma potrebbe essere una delle cause!
Ottima deduzione. Prova a vedere se riesci a testare il sistema con qualcosa di più decente.
Marshall78 ha scritto:Cmq per ottenere il massimo dai Timings delle memorie quale settagggio piu basso posso mettere?4-2-2-12-2 cosa significherebbe?Parlo di configurazione standard
Per ora pensiamo a far bootare il sistema con FSB 230. I timings delle ram dopo...
E comunque non penso riusciresti a bootare con quei timings, al max forse riuscirai a spingerti 4-3-3-8-3. Più probabile vedo un 4-3-4-8(o 10)-4.
Inviato: 28 set 2005 17:35
da Marshall78
Excalibur ha scritto:
E comunque non penso riusciresti a bootare con quei timings, al max forse riuscirai a spingerti 4-3-3-8-3. Più probabile vedo un 4-3-4-8(o 10)-4.
Riesco a fare il boot con timings 3-2-2-8-2 cosa significa?quali sono gli svantaggi e ivantaggi?Come posso testare la stabilita e la performance?
Inviato: 28 set 2005 18:04
da Sonic
tanto su intel contano solo i timngs "centrali" il ras to cas e il ras..
almeno con ddr1 è cosi!
Inviato: 28 set 2005 21:39
da Excalibur
Marshall78 ha scritto:Riesco a fare il boot con timings 3-2-2-8-2 cosa significa?quali sono gli svantaggi e ivantaggi?Come posso testare la stabilita e la performance?
Che sigla hanno PRECISAMENTE le tue Kingston?
Magari ce la fai fino a DDR533, dopo la vedo dura con un RAStoCAS di soli due cicli. Per testare se non ci sono errori con quei timings fatti il floppy di MemTest86+, oppure usa GoldMemory.
Inviato: 28 set 2005 21:59
da Marshall78
Excalibur ha scritto:
Che sigla hanno PRECISAMENTE le tue Kingston?
Magari ce la fai fino a DDR533, dopo la vedo dura con un RAStoCAS di soli due cicli. Per testare se non ci sono errori con quei timings fatti il floppy di MemTest86+, oppure usa GoldMemory.
Le Kingston sono KVR533D2N4!Cmq sono gia a 600Mhz.Un test per misurare le prestazioni cosi vedo la differenza quale potrebbe essere?
Inviato: 29 set 2005 09:13
da Excalibur
Ram read/write/latency di Everest oppure Bandwidth memory di Sandra.
Ma l'hai fatto il test con MemTest86+ ?????
Inviato: 29 set 2005 16:33
da Marshall78
Excalibur ha scritto:
Ma l'hai fatto il test con MemTest86+ ?????
No questo programmino serve a vedere se da errori la men vero?
Inviato: 29 set 2005 16:39
da Excalibur
Si, se da' errori puoi giungere a varie conclusioni (di solito una esclude le altre):
- le ram sono bacate;
- hai settato timings troppo bassi;
- la Vcore del chipset e' troppo bassa per la frequenza delle ram;
- un demone di almeno 5° livello si e' annidato nel tuo PC.