Pagina 11 di 12

Inviato: 19 set 2004 11:39
da Kana58
poi è anche vero che per ottenere qualcosa di carino con due chitarre bisognerebbe avere i suoni distorti perfettamente identici....

Inviato: 19 set 2004 13:40
da Lorenzaccio
Kana58 ha scritto:poi è anche vero che per ottenere qualcosa di carino con due chitarre bisognerebbe avere i suoni distorti perfettamente identici....
perchè?
secondo me no, anzi..con suoni diversi hai maggiori possibilità espressive...

Inviato: 24 set 2004 18:20
da Kana58
suoni diversi ok, ma suonare in un locale dove tra destra e sinistra il suono cambia per me non è il massimo, e poi andare in sala di registrazione con due suoni diversi significa praticamente sovrapporli!!

Inviato: 24 set 2004 18:23
da Kana58
sono un genio...mi sono accorto ora che il mio nick ha le cifre al rovescio!!!!!sagra!

Inviato: 25 set 2004 09:41
da Lorenzaccio
Kana58 ha scritto:suoni diversi ok, ma suonare in un locale dove tra destra e sinistra il suono cambia per me non è il massimo, e poi andare in sala di registrazione con due suoni diversi significa praticamente sovrapporli!!
non ho capito scusa..

Inviato: 27 set 2004 18:42
da Kana58
quando sono andato a registrare abbiamo registrato con la stessa chitarra e la stessa compressione perchè non cambiasse il suono malgrado le pennate divarse che facciamo:uno registrava a destra e uno a sinistra, ma il suono era uguale....se avessimo invece deciso che ogniuno usava i propri suoni a mio avviso bisognava che entrambe le chitarre si sentissero da entrambe le parti, perchè altrimenti è osceno sentire a destra un dist soft e dall'altro uno distruttivo!!!

intendevo questo!

Ma non ci viene più nessuno qui???

Inviato: 27 set 2004 20:08
da Lorenzaccio
Kana58 ha scritto:quando sono andato a registrare abbiamo registrato con la stessa chitarra e la stessa compressione perchè non cambiasse il suono malgrado le pennate divarse che facciamo:uno registrava a destra e uno a sinistra, ma il suono era uguale....se avessimo invece deciso che ogniuno usava i propri suoni a mio avviso bisognava che entrambe le chitarre si sentissero da entrambe le parti, perchè altrimenti è osceno sentire a destra un dist soft e dall'altro uno distruttivo!!!

intendevo questo!
ah si ho capito e son d'accordo! :wink:

ah ho terminato il ..Modding... della mia Squier Heatercaster...appena la fotografo vedrete!!

Inviato: 19 dic 2004 14:23
da Singeblues
Mi sono appena registrato e vorrei rispondere al ragazzo ke diceva ke un metallaro NN è in grado di distinguere la qualità negli strumenti (o almeno così mi è sembrato di capire ke la pensa, nn parlo x discutere, solo x farti capire ke spesso nn è così).
Personalmente sono esattamente il contrario di quello ke hai detto:
io ascolto TUTTO, soprattutto il metal ok, ma devo dire ke quando sento Mozart, Beethoven, i Dire Straits, i Pink Floyd, un brivido corre lungo la mia skiena. Per tenere bene in ordine la mia kitarra vado solo da un liutaio di mia fiducia, dal quale spesso e volentieri mi faccio spiegare i xkè ed i xcome della liuteria. Ho avuto kitarre di tutti i generi, da diverse Strato (Clapton, Special Deluxe, Usa standard), una Carvin (eccelsa come liuteria, nn proprio perfetta come pickup), Gibson Lp Standard e Custom, ho suonato x un breve periodo una Prs ke mi avevano prestato ed ho avuto diverse kitarre minori. Oggi, dopo aver provato di tutto, sono pienamente convinto di alcune cose:
1. Il vekkio proverbio anni '70 è vero, quindi If it'n not Gibson is not good enough, ossia Se non è Gibson non è abbastanza buona (parlo di caratteristike costruttive come qualità e lavorazione dei legni, validità dei pick-up sotto ogni aspetto, dalle possibilità espressive al livello di uscita alla costruzione pura, vernici ecc ecc..) anke a dispetto del fatto ke oggi anke la Gibson sta guardando d + al mercato
2. Il metallaro spesso e volentieri ascolta anke altri generi, anzi, di solito ascolta + musica di tutti (e questo lo dico dopo essere stato a svariati concerti Metal e Non, primo fra tutti quello dei Dire Straits nel 91 all'Eur, avevo 14 anni e già ascoltando la gente ne capivo i pensieri, poki hanno un ventaglio di ascolti ampio come il mio), a dispetto dei fan di questo o quell'altro ke, spesso, ascoltano quello ke da la radio e poco altro.
3. Nn la penso come te sugli effetti Boss ed in generale sui pedali a valvole; trovo gli effetti Boss anonimi(so ke molti artisti affermati li usano e ne hanno collezioni sterminate, ma bisogna sempre vedere qual'è l'importanza ke hanno nell'economia del loro sound; Dave Gilmour ad esempio, è il kitarrista dei Pink Floyd, ne ha decine e li usa davvero poco, usa principalmente 2 vekkissimi Big Muff modificati x le distorsioni ed 2 Echorack x gli eki ed i delay, assieme ad un Echoplex; gli effetti Boss sono relegati a ruoli di secondo piano) e trovo ke siano una buona soluzione come rapporto qualità prezzo, ma se confronto un Proco Rat o il Tube Factor della Hughes and kettner od il distortion plus della Mxr con qualsiasi distorsore Boss il confronto pende inesorabilmente contro la Boss; i pedali valvolari spesso sono concepiti x registrare (è il caso del Tubeman sempre Hughes and kettner) e nn hai idea di quanti artisti li usino x tale scopo + ke x trovare un sound in situazioni live anke se, cmq, c'è da dire ke la cosa è troppo governata dal gusto personale, ad esempio io preferisco il Rat a transistor piuttosto ke il Tube Factor a valvola (il fattore 1 è interamente valvolare, il Fattore 2 valvola + rete a diodi ma sono molto belli entrambi). Detto questo è kiaro ke x il ragazzo ke nn può spendere centinaia di euro x certi effetti o certi ampli (e qui sono d'accordo con te, un ottimo ampli a valvole è quanto di meglio qualsiasi kitarrista può cercare) è + comodo prendere un effetto Boss ed avere un risultato convincente anke se nn ottimo. Il fatto di essere quello ke ha venduto di + al mondo nn implica ke qualitativamente sia il migliore, c sono anke questioni di marketing di mezzo, basta pensare a Winzozz ke è il sistema operativo + venduto al mondo ed in assoluto il peggiore qualitativamente.
4. Siamo pienamente d'accordo sul fatto ke il suono viene prima dalle mani di ki suona e poi dagli strumenti; dalla sensibilità e dalla tecnica del musicista nn si prescinde
5. Sono d'accordo con te ke se ci accontentiamo di qualcosa ke nn è eccelso nn possiamo dire solo E' buono, dobbiamo dire Fa il suo.
Infine nn sono d'accordo con Lorenzaccio x il discorso ke ki fa metal deve usare una kitarra Metal, io uso con piena soddisfazione la mia Les Paul (dalla quale nn mi separerò mai) e, come me, decine di kitarristi Metal, eppure si parla di una kitarra inventata da un jazzista (Les PAul appunto), messa in produzione dalla Gibson e data in pasto a kitarristi di ogni genere, dal blues al rock e a sessionman di ogni tipo ed ha sempre reso il massimo: hai mai ascoltato gli At the Gates o i Dark Tranquillity? Les paul a gogò (gli At the gates cambiarono i pick up però). Anke gli Iron Maiden le hanno usate (anzi, Adrian Smith le usa ancora). Spesso alcuni kitarristi metal suonano quella tale kitarra xkè sono endorser della marca, Petrucci, ad esempio, era endorser dell Ibanez ed usava una Ibanez, poi è diventato endorser della Ernie Ball e, guarda caso, oggi usa una Ernie Ball, endorser della Gibson, però, sono pokissimi e solo x fede: Slash ad esempio, o BB King (con la mitica Lucille).
Per il discorso sulle tastiere nn prendo posizione a priori, se il pezzo viene bene con la kitarra o con la tastiera si fa come viene meglio (a patto di arrangiarlo bene, è ovvio).

Inviato: 10 feb 2005 18:08
da angelo
Chiedo scusa:ho trovato questo forum per caso e penso che possiate aiutarmi.Ho suonato sempre southern rock ,prima in Italia poi negli Usa dove mi sono trasferito per parecchi anni per lavoro. Nn ho mai avuto problemi : chitarra ,wha e ampli e basta. sono tornato in Italia e da un paio di anni sto cercando i suoni "moderni". Possiedo diverse chitarre ,una Gibson les Paul del 72 , una Stratocaster (Usa) non importata in Italia con tre Gold Lace in forma passiva, una Stratocaster (Usa) American Standard con single coi , una BB King una pedaliera Gt6 e un ampli Laney TT100 con cassa mod1962. penso che la les paul sia la piu' indicata per il suono che spero di ottenere ma sono i settings della gt6 che mi fanno disperare. ho sentito chitarristi che con quattro cazzate tirano fuori dei suoni da paura,. E' forse la pedaliera inadeguata? io la inserisco nell'ingresso dell'ampli ma ho visto alcuni che entrano nalla pedaliera e l'uscita la mandano ai soli finali. altri la mettono in insert. io ho provato tutto ma non ho notato differenza.se mi aiutate ve ne sono grato.angelo

Inviato: 27 feb 2005 12:16
da Singeblues
Una volta si diceva Keep It Simple, Stupid. E' kiaro ke l'acronimo è KISS. Vuol dire ke per ottenere un buon suono bisogna fare in modo ke la roba a disposizione sia buona e ke il segnale subisca meno modifike possibile. Gli effetti Boss (comprese le pedaliere) sono molto coprenti, è x questo ke sostengo ke sono buoni, ma nn eccelsi. Si possono ottenere risultati convincenti ma nn ottimi. Anke tu, prima, suonavi con 2 "K@22@te" e andava bene, no? Xkè nn fai lo stesso ora? L'ampli ke hai mi piace molto, la pedaliera meno, le kitarre fanno letteralmente paura, sono mitike. Togli di mezzo la pedaliera e metti degli effetti singoli ke ti soddisfino (devi sceglierli con la massima cura provandoli in negozio fino a sfibrarti ed a sfibrare il negoziante). Poi, x suoni moderni cosa intendi? Distorsioni da Nù Metal? O, ad esempio, da Swedish Death? Se vuoi andare sul sicuro prendi qualcosa della Hughes and Kettner ke nn te ne penti, il Tubeman plus, ad esempio, è un simulatore valvolare ke suona da Dio. Anke le serie V-twin della Mesa fanno miracoli. Se resti sul transistor un Turbo rat può andar bene, a patto di equalizzare adeguatamente sull'ampli. Dacci prima un'idea del suono ke vuoi ottenere e poi ti sapremo aiutare. Suono moderno in se dice poco. Dì qualcosa di preciso.

Inviato: 04 mar 2005 12:18
da angelo
grazie ,sei molto gentile e,vedo molto competente. Il suono che vorrei tirare fuori e' tipo Europe ,Van hallen o giu' di li. Non riesco a fare quel "muro di suono" che fa muovere anche gli amanti di orietta berti. Grazie Angelo

Inviato: 04 mar 2005 14:38
da Singeblues
Il muro di suono lo fai con tonnellate di basse e medio basse (quindi una cassa 4x12 o il monster cabinet 8x12), sempre ke il tuo ampli e la tua kitarra forniscano tali frequenze. A tal proposito specifico ke, mentre la Les Paul ha corpo e manico in mogano (nn è neck through body, è incollato ed il manico, nei modelli + vekki, arriva sotto il pickup, nei + nuovi si ferma prima) e produce tante e tante medio basse e basse, la strato è agli antipodi, medie alte e alte. Anke Lucille produce tante medio basse, ma fa anke tante medie e nn è indicata x il muro di suono ke devi ottenere. Gli ampli Laney, invece, strizzano decisamente l'okkio alle basse. Detto questo, procediamo a cercare il modo x ottenere il suono ke desideri.
Van Halen usava un amplificatore Peavey 5150 e la sua kitarra Wolfgang (col nome del figlio), sempre Peavey. L'ampli è incredibile, distorsione a gogò, basse quante ne vuoi ed un suono pieno e aggressivo. La kitarra mi è sembrata molto acida (quindi compensava le basse dell'ampli).
I kitarristi solisti degli Europe (2), invece, avevano una strato (nn ho sentito concerti nè mi sono informato + di tanto, cerco di capire come ottenere quel suono da quello ke ho sentito dai diski), si tratta di un suono diverso da quello di Eddie Van Halen, x cui devi procedere diversamente.
Innanzitutto t consiglio di acquistare uno o due equalizzatori ed un selettore di linea (coi quali settare 2 equalizzazioni differenti, ciascuna sul proprio ramo, e poter selezionare quale ramo usare senza ballare il tip tap sulla pedaliera). X avere il suono degli Europe usa indiscutibilmente la strato, come distorsore puoi prendere un Mxr dist + (è molto medioso e presente, ideale x quella distorsione di fine anni 70, inizio 80, usato si trova a 70 euro), se vuoi puoi equalizzare questo ramo x restituire un pizzico di quelle basse ke con la strato e l'mxr verresti a togliere. X fare il suono di Van Halen (molto + aggressivo) vai nell'altro ramo, imposta sull'equalizzatore tante basse (ma tante tante, attento a nn impastare tutto, però), medie circa a metà o un pizzico di più, alte regolale in modo ke si sentano ma nn tendano a stridere. Poi un Turbo rat, o un Wild dog (distorsore valvolare Peavey), o un Tube factor valvolare Hughes and kettner, o puoi decidere x la distorsione dell'ampli.
L'uscita del line selector ad un riverbero (l'holy grail della Electro harmonix è ottimo, ma costa 130 euro) e poi nell'ampli.
Potresti anke decidere di usare un solo equalizzatore impostando l'equalizzazione del suono degli Europe dall'ampli. X farlo ti conviene mettere la kitarra in diretta nell'ampli, l'mxr e l'equalizzatore nel Send-return ed usare il riverbero dell'ampli. Spiego meglio.
X ottenere gli Europe accendi l'mxr ed equalizzi con l'ampli, quando vuoi fare Van halen spegni l'mxr, accendi l'equalizzatore (settato in modo da recuperare le basse e segare un pò le medie, cerca una buona combinazione ad orekkio) ed usi la distorsione del Laney.
Così risparmi un pò di soldi, hai un setup semplice e gestibile, solo ke corri sui pedali. In entrambi i casi devi cambiare kitarra x poter avere entrambi i suoni.
X farti un esempio di come suonano le Les Paul con il 5150 Peavey ascolta gli At the gates (prendi Slaughter of the soul dall'omonimo album) o i The haunted (prendi The world burns dall'album Made me do it) considerando ke il tuo suono sarà meno compresso e spinto xkè loro usano pickup attivi Emg, tu i passivi.
Io, cmq, credo ke un buon distorsore valvolare accoppiato al tuo ampli (se ho capito bene hai la 4x12 vero?) ed alla Les Paul, equalizzato a dovere farebbe tremare la terra.

Inviato: 06 mar 2005 19:34
da angelo
si ho un 4x12 ,precisamente il 1960 marshall. e' possibile usare la distorsione interna del laney? io non ho trovato un gran suono , buono per i deep purple o led zeppelin (ma di set per loro ne ho trovati a tonnellate) . dalle mie parti gira un gruppo che si chiama wine spirit :fanno paura!!! il chitarrista (oltre ad essere un dito sotto a dio) ha dei suoni che fanno un muro pazzesco. se riuscissi solo ad avvicinarmi sarei contento. anche quando fa un pezzo stupido come black night tira fuori un suono pazzesco:come fa?

Inviato: 06 mar 2005 22:10
da Singeblues
Per ottenere tutte le sfumature di suono ke ti interessano è altamente consigliato un buon equalizzatore. Quello a 10 bande della Mxr è ottimo, ma anke costosetto (poco oltre i 100 euro se nn ricordo male).
Poi, la distorsione del Laney potrebbe darti soddisfazioni anke solo accoppiata all'equalizzatore. Se ancora nn ti sfagiola puoi decidere di prendere un distorsore apposito.
I migliori ke ho trovato sono il Tube factor della Hughes and Kettner, il Tubeman sempre della stessa ditta, il Vtwin della Mesa, il Wild dog della Peavey (tutti a valvole), quelli a transistor hanno una dinamica inferiore, ma potrebbero farti piacere lo stesso, i migliori sono Mxr dist +(medioso, nn è il massimo x quello ke ho capito sul suono ke ti piace), Proco Rat (a me piace di più il turbo Rat, ed è anke + spinto, ma la gente, di solito, prende il Rat normale, ke nn è adatto a quello ke cerki tu), Zoom tri-metal (anke se il nome nn ispira molta fiducia ti garantisco ke ha fatto felici molti kitarristi), Boss Ds1 (a me nn piace), Boss Metal Zone Mt2 (forse potrebbe fare al caso tuo). Ci sono tantissimi altri distorsori in giro, elencarli tutti nn sarebbe l'ideale. Io preferirei un pedale a valvole e la gestione dell'equalizzazione molto aggressiva. Considerando ke vuoi spaccare la terra prendi la Les Paul, poi il distorsore, poi l'equalizzatore, poi l'ampli con Basse molto pompate, medie a metà ed alte a 3/4. Con l'equalizzatore devi seguire la stessa filosofia, ma puoi fare interventi + mirati e migliorare sensibilmente il suono. Comincia a cercare tra i distorsori ke ti ho elencato provandoli nei negozi, poi, quando mi dirai le tue impressioni, potrò dirti qualcosa di + preciso.

Inviato: 11 mar 2005 14:27
da angelo
sei stato veramente gentilissimo! volevo dirti che ho cominciato a mettere in atto i tuoi suggerimenti (uno per volta per non avere troppe boccie in gioco e non copirci piu' nulla) e i primi risultati sono venuti. dei miei amici mi hanno gia' detto che il suono e' piu' grosso con piu' dinamica .grazie.angelo