Pagina 3 di 3
Inviato: 01 nov 2004 22:44
da Frattaglia
espa ha scritto:Dimmi solo se ricompare questo:
pirata.c:5:17: stdio: No such file or directory
no non c'è
Inviato: 01 nov 2004 23:51
da espa
Lorenzaccio ha scritto:
senti fintanto che non va mi dici un editor sotto winzozz? e poi per far partire i programmi?
Lorè
Dici per il C?
Prova col tipico Visual C++ di micrzozz, o DEV C++ che è gratuito:
http://ftp1.sourceforge.net/dev-cpp/devcpp4.zip
Occhio che anche su linux puoi usare gli ambienti integrati, come KDevelop
Inviato: 02 nov 2004 19:50
da Lorenzaccio
grazie espa quello che mi hai dato per winzozz finalmente funge..un solo problema: quando compilo e faccio "esegui" non mi lascia aperta la finestra di dos con il probramma...se ho solo ad esempio dei printf praticamente non faccio in tempo a vederla che si apre che scompare...
devo inserire il brake alla fine?
Inviato: 02 nov 2004 21:42
da espa
Includi la libreria stdlib.h
Poi prima della fine inserisci questa riga nel codice:
system("PAUSE");
Inviato: 02 nov 2004 23:33
da hanubix
ti spiego espa, locate e find sono funzioni che ricercano il file.
a me interessa invece fareuno script bash che serve per creare un installazione dei driver scanner semplice e universale utilizzando il link di kde.
la sua struttura è del genere.
/link_kde
/files/firmware
/files/script.sh
/files/icona.png
come sai se apri con un editor di testo i link di kde capisci che sono dei semplici file di testo con delle istruzioni che kde esegue.
Voglio fare cio x universalizzare conj qualsiasi distro(come sai ogni distro monta a modo suo ogni device in cartelle diverse, e per un newbie risulterebbe difficile fagli eseguire da root l'sh).
Cliccando invece sul link kde per primo ti farebbe loggare a root, e poi eseguire il file sh. solo che ho riscontrato dei problemi nel link di kde che rischiede l'url assoluto, e mettendo la variabile ${pwd} invece ti restituisce dove si trova la home.come posso fare?
Inviato: 06 nov 2004 12:47
da Lorenzaccio
ciao espa...Dev-C++ funziona benissimo per cui per ora uso Winzozz purtroppo!
senti il probelama è che a volte usando la stringa system("PAUSE") la finestra si chiude cmq..altre volte no..e non capisco il motivo...ad esempio in questo programmino qui sotto mi si chiude...sai dirmi il motivo?
#include <iostream.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
int a,b,c,d;
printf("Inserisci tre valori interi: \n");
scanf("%d %d %d", a, b, c);
a*a+b!=c ? d=a*b*c : d=a+b+c;
printf("d vale: %d", d);
system("PAUSE");
return 0;
}
grazie mille!
ciao
Lorè
Inviato: 06 nov 2004 18:04
da espa
Occhio alla sintassi!
Lorenzaccio ha scritto:
scanf("%d %d %d", a, b, c);
Prova con:
scanf("%d %d %d", &a, &b, &c);
La chiamata pause in dos/win funziona sempre.
Anche se ha dei difetti...
Ad esempio non è portabile , in linux non funzionerebbe.
E fare una chiamata esterna, per una operazione semplice (la pressione di un tasto) non è "deontologico"

Inviato: 06 nov 2004 19:16
da espa
hanubix ha scritto:ti spiego espa, locate e find sono funzioni che ricercano il file.
a me interessa invece fareuno script bash che serve per creare un installazione dei driver scanner semplice e universale utilizzando il link di kde.
la sua struttura è del genere.
/link_kde
/files/firmware
/files/script.sh
/files/icona.png
come sai se apri con un editor di testo i link di kde capisci che sono dei semplici file di testo con delle istruzioni che kde esegue.
Voglio fare cio x universalizzare conj qualsiasi distro(come sai ogni distro monta a modo suo ogni device in cartelle diverse, e per un newbie risulterebbe difficile fagli eseguire da root l'sh).
Cliccando invece sul link kde per primo ti farebbe loggare a root, e poi eseguire il file sh. solo che ho riscontrato dei problemi nel link di kde che rischiede l'url assoluto, e mettendo la variabile ${pwd} invece ti restituisce dove si trova la home.come posso fare?
Scusa, non avevo letto il mess...
Forse è meglio che apri un nuovo topic.
Comunque, ad occhio mi sembra che per rendere le cose più semplici... ti stia complicando la vita!
