Pagina 3 di 3

Inviato: 13 ago 2003 09:10
da rootkill
geink ha scritto:questo non lo so mi fido di te! :lol:
sìsì vai tra' :lol:
praticamente la funzione di LiLo è la stessa di win.ini: si tratta di un file di sistema editabile da editor di testo lineare o, da interfaccia grafica, nel quale settare le partizioni bootable [a breve una guida ai devices] ke andranno selezionale all'avvio del PC :) con l'evoluzione di Linux, dalla riga di comando si è passati ad uno skermino orrendo tipo le prime fasi di installazione di windows [però su fondo rosso :lol:], quindi ad un'interfaccia grafica più accattivante... ma sempre quello è :) io credevo ke mdk avesse adottato un sistema diverso da LiLo [ke è tutto sommato molto semplice come arkitettura] xké ero abituato a slackware ke mi sparava fuori lo skermo rosso 386-like oppure la semplice scritta "LILO vX.X:" :mrgreen:

Inviato: 13 ago 2003 17:17
da rootkill

Inviato: 21 ago 2003 13:00
da hco
Hehe.... che fortuna per me aver trovato questo sito!!!
Ok, è da un po' di tempo che ho la mandrake 9.1 (ma nn ancora installata) pensavo di installarla su un pc di cui per ora so poco, solo che monta un celeron 700 con 256 mb di ram e purtroppo uno win modem che a quanto ho capito mi darà non pochi problemi.... sul questo pc gira win 98 e la mia idea sarebbe di fare una partizione con partition magic.... lasciare il minimo di spazio per win e l' altra dedicarla a linux (20 gb di hd dovrebbero bastare).... ho esposto un po' poco riguardo all' hardware, ma ne saprò di più quando avrò tempo di smontare il tutto... come procedura vi sembra corretta?? premetto che sarà la mia prima installazione linux e nonostante tutti i tutorial scaricati e le cose lette sui lug sono sempre un po' in dubbio riguardo le procedure... :?
Ah un' altra cosa... posso evitare il dual boot... cioè quando accendo il pc normalmente vorrei che si avviasse con win.... se invece inserisco un floppy di boot prima dell' avvio con mandrake... si può fare? e se si... è una procedura corretta o è meglio il dual?
Scusate le domande banali...
Ringrazio in anticipo...

Inviato: 21 ago 2003 14:02
da Mainas
20GB per linux IMHO sono uno sproposito, ma per quello che ne farei io al momento... magari domani mi rendo conto ke 20 sono pochi :8-O:

Anch'io ho Mdk9.1 da un po' e non lo ho ancora installato, devo farlo in fretta :wink:
Ho anche debian e suse 8.1pro, (se e) quando avrò tempo di installarle e provarle magari scrivo anche qualcosa :)

Inviato: 21 ago 2003 14:03
da rootkill
hco ha scritto:Hehe.... che fortuna per me aver trovato questo sito!!!
Ok, è da un po' di tempo che ho la mandrake 9.1 (ma nn ancora installata) pensavo di installarla su un pc di cui per ora so poco, solo che monta un celeron 700 con 256 mb di ram e purtroppo uno win modem che a quanto ho capito mi darà non pochi problemi.... sul questo pc gira win 98 e la mia idea sarebbe di fare una partizione con partition magic.... lasciare il minimo di spazio per win e l' altra dedicarla a linux (20 gb di hd dovrebbero bastare).... ho esposto un po' poco riguardo all' hardware, ma ne saprò di più quando avrò tempo di smontare il tutto... come procedura vi sembra corretta?? premetto che sarà la mia prima installazione linux e nonostante tutti i tutorial scaricati e le cose lette sui lug sono sempre un po' in dubbio riguardo le procedure... :?
Ah un' altra cosa... posso evitare il dual boot... cioè quando accendo il pc normalmente vorrei che si avviasse con win.... se invece inserisco un floppy di boot prima dell' avvio con mandrake... si può fare? e se si... è una procedura corretta o è meglio il dual?
Scusate le domande banali...
Ringrazio in anticipo...
trovi a questo indirizzo la guida all'installazione di Linux per i principianti [scritta da me :lol:] --> http://www.hwtweakers.net/modules.php?n ... =0&thold=0

per quanto riguarda i winmodem posso darti tutto l'aiuto di cui necessiti, perché ne ho già settato uno su slackware 8.1 ;)
20gb sono, in una parola, TROPPI per mdk9.1, ne bastano ca. 6 per l'installazione completa di tutti i pacchetti, che non ti serviranno MAI :)

per il dual-boot è tutto spiegato nella guida, ad ogni modo sì, è possibile fare il boot da floppy ;)

Inviato: 21 ago 2003 18:21
da hco
Grazie per le risposte :D guida stampata!!! Vedo di fare qualcosa subito domani.... se trovo qualche difficoltà dopo averci perso un po' la testa... inserirò un post... :D

Inviato: 21 ago 2003 20:09
da rootkill
hco ha scritto:Grazie per le risposte :D guida stampata!!! Vedo di fare qualcosa subito domani.... se trovo qualche difficoltà dopo averci perso un po' la testa... inserirò un post... :D
siamo qui per questo ;)

Inviato: 21 ago 2003 21:45
da kokakola
Ah un' altra cosa... posso evitare il dual boot... cioè quando accendo il pc normalmente vorrei che si avviasse con win.... se invece inserisco un floppy di boot prima dell' avvio con mandrake... si può fare? e se si... è una procedura corretta o è meglio il dual?

...in questo modo costringi ogni volta un 'controllo' del floppy ad ogni avvio del PC e conseguente frullo a vuoto e secondi persi....
il mio consiglio e' di utilizzare un programma come xosl
http://www.xosl.org/
si installa nella partizione di win, e' configurabile a piacere, fai fare il boot sempre all'hd, da xosl decidi cosa far partire, win, linux, floppy, cd, puoi preimpostare l'avvio di un SO predefinito senza che tocchi nulla e tante altre cose. io l'ho usato con successo con winme e mandrake. PERFETTO
ciauz

Inviato: 22 ago 2003 14:16
da hco
kokakola ha scritto:...in questo modo costringi ogni volta un 'controllo' del floppy ad ogni avvio del PC e conseguente frullo a vuoto e secondi persi....
il mio consiglio e' di utilizzare un programma come xosl
http://www.xosl.org/
si installa nella partizione di win, e' configurabile a piacere, fai fare il boot sempre all'hd, da xosl decidi cosa far partire, win, linux, floppy, cd, puoi preimpostare l'avvio di un SO predefinito senza che tocchi nulla e tante altre cose. io l'ho usato con successo con winme e mandrake. PERFETTO
ciauz
Grazie per il consiglio, mi faccio un giro sul sito e scarico...
Hem.... cmq ho un problemino.... ho fatto la partizione del disco dedicando 11 gb per mandrake... e fin qui tutto ok (fare una partizione nn è un problema), ma ho notato adesso che l' unità cd-rom viene riconosciuta dal pc.... ma non funziona... ok ho il masterizzatore che svolge tutti i suoi compiti correttamente, cmq riavviando la "macchina" per far partire l' installazione di mdk come è logico l' install. non parte perchè la perifarica inpostata su master è l' unità cd e non il mast. che è impostato su slave.... ora potrei togliere il cd-rom fisicamente e lasciare solo il mast. impostato su master, ma ho visto nel primo cd mdk che si può far partire l' intallazione da floppy.... che file devo copiare nel floppy per far partire l' install??
Scusate la mia ignoranza potrei aver detto una marea di "ciofeche" se è così ci vorrà un po' della vostra pazienza per indirizzarmi su una starda giusta :8-O:
Ringrazio in anticipo....

Inviato: 22 ago 2003 20:00
da kokakola
ma ho visto nel primo cd mdk che si può far partire l' intallazione da floppy.... che file devo copiare nel floppy per far partire l' install??
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma che c'hai la sindrome da floppy?!? :lol: :lol: :lol:
1. comincia a buttare il floppy

Inviato: 23 ago 2003 02:20
da rootkill
la partizione che hai creato, per caso, era primaria??? :)
può darsi che avendo creato una partizione primaria [SE di ciò si tratta] tu abbia involontariamente "sbarellato" [non mi viene il termine tecnico :mrgreen:] il riconoscimento di master/slave sui due canali [praticamente è come se ti vedesse due o, più hard disk sullo stesso canale] con il conseguente spostamento di un livello sugli ide di secondo canale... cioé ti vede il masterizzatore come slave e il cdrom sparisce... :(

almeno da quello che ho intuito mi sembra che possa essere accaduto qualcosa del genere... si tratta comunque di un problema di software e non di BIOS, dato che la periferica viene fisicamente riconosciuta... può darsi che windows abbia "spostato" nel registro le lettere dei devices... e che lo stesso accada a linux... ma le mie sono supposizioni :)

Inviato: 23 ago 2003 11:56
da hco
rootkill ha scritto:la partizione che hai creato, per caso, era primaria??? :)
può darsi che avendo creato una partizione primaria [SE di ciò si tratta] tu abbia involontariamente "sbarellato" [non mi viene il termine tecnico :mrgreen:] il riconoscimento di master/slave sui due canali [praticamente è come se ti vedesse due o, più hard disk sullo stesso canale] con il conseguente spostamento di un livello sugli ide di secondo canale... cioé ti vede il masterizzatore come slave e il cdrom sparisce... :(

almeno da quello che ho intuito mi sembra che possa essere accaduto qualcosa del genere... si tratta comunque di un problema di software e non di BIOS, dato che la periferica viene fisicamente riconosciuta... può darsi che windows abbia "spostato" nel registro le lettere dei devices... e che lo stesso accada a linux... ma le mie sono supposizioni :)
La partizione che ho creato è una partizione logica, non primaria.... però ha rinominato le unità ugualmente... cambiando le "lettere" a cd-rom e mast. cmq ho fatto il floppy di avvio per far partire il tutto da A: e inserendo come lettera dell' unità cd F che è l' attuale lettera assegnata al mast... proverò a fare un' altro floppy di avvio cambiando la lettera (modo un po' rozzo e poco corretto lo so), partition m. cmq ha cambiato i riferimenti anche nel registro, la cosa strana è che ci sia stato un errore del genere di solito non avviene... :( bho non so proprio come rimediare ora vedo un po' ci perdo la testa anche oggi e al limite caricherò l' immagine del S.O. pulito....
Che sfiga non esiste... sono forse uno dei primi ad avere problemi con linux prima di installarlo...

Inviato: 23 ago 2003 12:01
da rootkill
hco ha scritto:
rootkill ha scritto:la partizione che hai creato, per caso, era primaria??? :)
può darsi che avendo creato una partizione primaria [SE di ciò si tratta] tu abbia involontariamente "sbarellato" [non mi viene il termine tecnico :mrgreen:] il riconoscimento di master/slave sui due canali [praticamente è come se ti vedesse due o, più hard disk sullo stesso canale] con il conseguente spostamento di un livello sugli ide di secondo canale... cioé ti vede il masterizzatore come slave e il cdrom sparisce... :(

almeno da quello che ho intuito mi sembra che possa essere accaduto qualcosa del genere... si tratta comunque di un problema di software e non di BIOS, dato che la periferica viene fisicamente riconosciuta... può darsi che windows abbia "spostato" nel registro le lettere dei devices... e che lo stesso accada a linux... ma le mie sono supposizioni :)
La partizione che ho creato è una partizione logica, non primaria.... però ha rinominato le unità ugualmente... cambiando le "lettere" a cd-rom e mast. cmq ho fatto il floppy di avvio per far partire il tutto da A: e inserendo come lettera dell' unità cd F che è l' attuale lettera assegnata al mast... proverò a fare un' altro floppy di avvio cambiando la lettera (modo un po' rozzo e poco corretto lo so), partition m. cmq ha cambiato i riferimenti anche nel registro, la cosa strana è che ci sia stato un errore del genere di solito non avviene... :( bho non so proprio come rimediare ora vedo un po' ci perdo la testa anche oggi e al limite caricherò l' immagine del S.O. pulito....
Che sfiga non esiste... sono forse uno dei primi ad avere problemi con linux prima di installarlo...
se ha cambiato le lettere significa che hai fatto una partizione DOS... quindi NTFS o FAT32... se fai una partizione UNIX non ti cambia le lettere... ;)

Inviato: 23 ago 2003 12:32
da hco
rootkill ha scritto:se ha cambiato le lettere significa che hai fatto una partizione DOS... quindi NTFS o FAT32... se fai una partizione UNIX non ti cambia le lettere... ;)
Ah ecco dove ho fatto il "danno"... ho fatto una fat32.... ora come posso rimediare?? se converto la partizione risolvo qualcosa?? (temo di no... ma la speranza...)