Pagina 22 di 25
Inviato: 02 nov 2007 18:18
da John_Doe
RigoR ha scritto:Odio i flame...
Peccato, io rispondo sempre ed a tutti, e con cortesia.
Solo che apprezzo poco chi chiede cose già dette , come anche chi chiede informazioni senza avere una minima base.
Bastava dire "guarda, io non ci ho mai messo mano, mi spieghi?"
Se parti con la domanda "se voglio applicarlo nel mio case devo fare qualche modifica ai connettori o come l'ho prendo cosi posso attaccare i neon del mio case senza modificare i connettori?" la risposta la hai trovata, ma se non sei in grado di interpretarla non ci posso fare nulla. Credo che se uno vuole mettere mano al suo pc qualche cosa a livello di terminologia, piedinatura dei connettori e un minimo di elettricità la sappia.
Ovviamente mi sbagliavo.
Quindi, a domanda ben forulata avrai risposta, ma a domande fatte "a cavolo" hai risposte brevi e concise, per l'approfondimento fatti un giro nel thread, su Wikipedia o su Electronic Paradise.
mod ed admin : se sono scortese o flame starter cortesemente cestinate il post...
scusa ma cosi il forum non ha senso :mad: uno viene qui propio per imparare, capire chiedere e altro :D se già sa sicuro non chiede !! se la domanda fosse formulata in maniera corretta sempre, noi a che serviamo ?? :roll: :roll:
tranqui che qui non si cancellano post se seguono le regole
ciao :D
Inviato: 06 nov 2007 19:22
da RigoR
Forse sono troppo testa di /bip/ io :-)
Purtroppo sono fatto così...
Diciamocelo tra di noi...
Ho due notizie, una buona ed una cattiva..
La buona è che le ram e il processore vanno...
La cattiva è che mi si è bruciata la mobo...
Forse ne ho trovata una uguale, ma sono altri 110 euro, e mi girano le scatole...
Chiudendo qui il discorso mobo, mi voglio dedicare ad altro; come forse qualcuno si ricorda, la tastiera che voglio usare per questo progetto è l'Aurora di Enermax :
Ma vediamo che piccolissima modifica possiamo fare...
Prima di tutto, in laboratorio :
Leviamo questa placca dal retro :
Se guardate il calibro vedete che è da 1,2mm di spessore! E pesa anche un bel po, ecco forse da dove viene il peso extra della tastiera :-)
Inviato: 06 nov 2007 19:37
da RigoR
Iniziamo a smontare lo chassis :
Poi leviamo il supporto diffusore per i led e la sua pellicola plastica :
Ed ora tiriamo fuori uno degli strumenti necessari, ovvero l'acquaragia :
Spesso le tastiere di metallo sono protette da una mano di vernice trasparente, non si sa mai... Mi raccomando, quando si usa l'acquaragia o comunque solventi, mai i guanti in lattice (quelli bianchi, per intenderci) non sono resistenti... Sempre e solo guanti in nitrile!
Inviato: 06 nov 2007 19:40
da RigoR
Ora, pennello e distribuiamo abbondantemente l'acquaragia :
Anche, anzi, soprattutto sulla scritta Enermax in alto a sinistra , dopo mezz'ora , sorpresa :
La scritta viene via come niente! Ora, dedichiamoci al pannello posteriore per prendere confidenza :
Inizio subito "brutale" con la carta vetro dell'800 che andrebbe data ad acqua, ma ... beh, io ora ho smesso di usare l'acqua, uso questo spray, è uno sbloccante, ma la cartavetro va che è un piacere!
Inviato: 06 nov 2007 19:41
da RigoR
Dopo circa mezz'ora , ecco come si presenta :
Direi che è il caso di salire di grana... Altra mezz'ora :
Già meglio... Adesso lasciamo la parola al trapano con il feltro :
Non perfetto, ma per il momento va bene, l'ultima passata la darò quando finirò la tastiera. Per il momento lo avvolgo in un pezzo di spugna e lo ripongo al sicuro. Adesso viene il bello!
Inviato: 06 nov 2007 19:43
da RigoR
Per evitarmi un po di lavoro, ho provato ad usare il Dremel con i dischetti abrasivi nelle parti più "difficili" :
Il risultato ? Penoso... Poi ho provato la molettina lamellare :
Dettaglio di come lascia l'alluminio :
E' inutile starsela a menare, andiamo con il vecchio metodo, carta vetro, grasso spray, guanti e pazienza...
Inviato: 06 nov 2007 19:44
da RigoR
Per levare la finitura superficiale per me fastidiosissima al tatto sono andato giù pesante : carta del 120!
Passo alla 220 :
Già meglio... Ma la strada è lunga! Dettaglio del pezzo che mi ha fatto più penare :
E' stato davvero un casino...
Lasciamo da parte le successive 12 ore fatte di carta vetro in quantità industriale, spray, infiniti guanti e noia... Meno male che ho ripescato diverse cassette (si , cassette, nel laboratorio ho levato il lettore cd, sono rimasto con le cassette, qualcuno se le ricorda?) degli Articolo 31 e dei Green Day....
Alla prossima, se la noia non ha ucciso nel frattempo...
Inviato: 24 nov 2007 18:44
da RigoR
Sono ancora vivo...
Riprendiamo in mano il discorso...
Se ancora avete voglia di seguirmi, ovvio...
Tanto per rendere l'idea, carta del 400 :
Carta del 1200 :
Dopo aver sudato come un porco ed avere le braccia e le spalle a pezzi, finalmente siamo alle fasi quasi conclusive del lavoro, che farò con il trapano. Ma non resistevo a farne un pezzetto a mano :
Direi che non è malaccio...
Inviato: 24 nov 2007 18:47
da RigoR
Particolare :
Ok, come inizio non è male. Passiamo alla pulizia della tastiera per levare l'unto del grasso spray in maniera definitiva con queste due cose : portagomma da 1/2 e spugna
Si taglia la spugna in quadrati e si forano al centro, poi si innesta il portagomma fino ad avere una cosa così :
Poi si monta tutto sul trapano a BASSO numero di giri.
Inviato: 24 nov 2007 18:50
da RigoR
Ecco l'accrocchio montato :
In funzione :
Ora si da una bella passata alla tastiera, poi si getta la spugna, si sostituisce con una pulita, la si inumidisce con l'acquaragia e si ripassa ancora. Poi si lava il tutto e si asciuga bene.
Inviato: 24 nov 2007 18:51
da RigoR
Adesso , sotto con la molettina in tessuto duro e lo Iosso :
Dopo le prime due passate di Iosso :
Ora è il momento di rifare l'accrocchio con la spugna e ripassare la tastiera per eliminare lo Iosso e gli aloni che inevitabilmente si è lasciato :
Ecco, già si inizia a ragionare...
Ma siamo a metà strada!
Inviato: 24 nov 2007 18:53
da RigoR
Adesso necessariamente si va a mano, con la spugna, ma MORBIDA per carità! Ed ovviamente, Iosso :
Dopo la prima passata energica, si inizia ad intravedere qualcosa di decente :
Ora è il momento nel quale ci si gioca il 100% del lavoro, ovvero la lucidatura finale...
Prima di iniziare, guanti puliti, piano di lavoro rialzato, cotone e Iosso , tempo libero e pazienza...
Inviato: 24 nov 2007 18:55
da RigoR
Dopo mezz'ora e mezzo pacchetto di cotone :
Altra mezz'ora ed altrettanto cotone :
Ci siamo! Primo test :
Non va bene, nell'angolo in basso a desta ci sono ancora dei segni...
Inviato: 24 nov 2007 18:57
da RigoR
Dopo aver levato anche i più piccoli segni, è arrivato il momento di rimpiazzare i gommini di fissaggio originali con qualcosa di davvero antiscivolo :
Neoprene adesivo! Poi ho rimontato tutto, ecco le foto finali :
Ed ancora :
Direi che posso ritenermi soddisfatto.
Non metto alcuna protezione sul metallo, lo voglio liscio così, e lucido!
Che ne dite? In totale 15 ore di lavoro, ne è valsa la pena? Per me, anche 30 ore sarebbero state ottime, pur di non sentire il metallo satinato sotto le dita, è per me una sensazione sgradevolissima!
Ora che la tastiera è a posto, posso riprendere il mano il discorso CaBe, i pezzi che mi servivano sono arrivati, così come il liquido Xirex, la mobo è stata spedita, i ******* li ho ordinati , devo solo smontare tutto a modino e fare le modifiche che mi servono...
Inviato: 24 nov 2007 22:25
da jacopo
Molto carina la tastiera,ci hai lavorato s un bel pò da quanto si è visto,però alla fine hai ottenuto ciò che desideravi
