Pagina 4 di 5
Inviato: 21 lug 2003 13:27
da geink
Raga a qua a Brescia tutti i venerdì sera cè il raduno di auto!conosco una marea di ragzzi e in + conosco il proprietario di un negozio di quella roba e tutte le volte mi chiede se voglio andare ai raduni in francia,Svizzera,Monza,Rimini.....fino a giovedì sono in Francia!! :D
Inviato: 21 lug 2003 13:28
da geink
spetta che ho scritto male!io non sono in Francai,i miei amici che fanno iraduni sono inFrancia io con che cosa ci vado?con il Panda? :D
Inviato: 13 ago 2003 11:21
da king
se nn sbaglio 15 cv su un 2000aspirato, 50 cv su un 10cilindri ferrari aspirato....se parli di motori turbo....il discorso cambia parecchio!!
un cosworth può guadagnare anche 100cv....figurati uno skyline o una supra!!!!
MINIMO200cv!
cmq se usato a basse pressioni il nos nn distrugge il motore e poi contate che lo userete al max x 10 secondi...vale a dire x effettuare un sorpasso in superstrada o autostrada

Inviato: 13 ago 2003 11:24
da king
MoM ha scritto:ehehehehe... ti servirebbe un paracadute che esce per fermarti
+ o - quanti cavalli ti da in + il nos (anche se dipende da quanto ne entra nel cilindro)?
ehm...la risposta di prima era x MoM :D
Inviato: 14 ago 2003 23:48
da ErCasper
IN genere col Nos si gudagna il doppio diquanto sia la cilindrata attuale del motore.
Vale a dire che se si ha un 2000, per 10 secondi, si passa ad un 4000.
Stesso discorso per i cv, se si hanno 130 cv, per 10 secodni si passa a 260.
Inviato: 14 ago 2003 23:50
da ErCasper
..dimenticavo.. il Nos, è protossido di azoto che viene erogato direttemente nella camera di combustione del motore.
Inviato: 15 ago 2003 00:31
da king
mi spiace contraddirti ma sbagli alla grande!!!
il doppio dei cavalli nn te li da assolutamente nessuno!!!
"Si, NOS realizza sistemi praticamente per ogni applicazione con motori di serie. La chiave è scegliere il corretto kit per una dato applicazione, ad es., i motori a 4 cilindri normalmente sopportano un aumento di 40-60 Hp, i motori a 6 cilindri di solito lavorano benissimo con incrementi dai 75 ai 100 Hp, gli small block \/8 (da 4.8a 6.2 lt.) possono solitamente accettare fino a 140 Hp., ed i big block V8 (6,5 7,9 1t.) possono accettare da 125 a 200 Hp. Questi range suggeriti procurano la massima affidabilità dalla maggior parte dei motori di sede con poche o nessuna modifica"
http://www.plracing.com/faqnos.htm
odio aver ragione :D

Inviato: 15 ago 2003 18:51
da ErCasper
Allora, io intendevo di questo. Esistono macchine come ad esempio la Citroen Saxo 1.1, che hanno 60cv.
Mettiamo per assurdo di installare un'impianto del genere su di essa.
i motori a 4 cilindri normalmente sopportano un aumento di 40-60 Hp
Allora il risultato, come da tuo post, sarà che può guadgnare 60cv giusto ?
Quindi si avrà il doppio della potenza in cv:
60cv + 60cv = 120cv
Giusto ?
P.S.
Losco tentativo di smitizzare la tua ragione........ :D :D :D , però i conti tornano !!!
Inviato: 15 ago 2003 19:26
da king
eheheh mooooooooolto losco :D
io son dell'idea che cmq qui si parla sempre di motori pompati aspirati 4 cilindri dal rendimento + che decente (almeno 75 cv/l)....
sulla saxo 1.1 8 valvole con carburatore dell'orto 12/12 :D al max avrai 10-15 cv in + :D
tutto dipende dalla progettazione del motore, ottimizzazione della camera di combustione, rendimenti, cristi e madonne varie
si può generalizare ma sempre fino ad un certo pto :)
altra cosa importante, il preparatore dice che IN SICUREZZA garantisce quegli aumenti di potenza, questo vuol dire che con bombola degnamente riscaldata e pressione del NOS superiore a quella di "sicurezza" i cv guadagnati saranno molti di + di quelli citati
ho detto questo x dire che ogni affermazione è da prendere con le molle e si deve vedere a cosa è riferita :)
Inviato: 15 ago 2003 22:47
da ErCasper
Bisogna vedere su che macchina li metti 75cv.
Ovvio, su una Saxo vanno + che bene. Ma già su una Polo iniziano ad essere davvero mooooooooolto pochini.
P.S.
Ma 75cv per te sono un rendimento + che decente ?:D :D :D :D
Ciao !

Inviato: 16 ago 2003 11:13
da king
king ha scritto:io son dell'idea che cmq qui si parla sempre di motori pompati aspirati 4 cilindri dal rendimento + che decente (almeno 75 cv/l)....
mmhm...forse nn hai capito questa frase :)
io ti parlo di 75 cavalli A LITRO!!!
allora facciamo una breve lezione di meccanica va :D
tu sai che 1 litro di liquido corrisponde a 1 decimetro cubo che è uguale a 1000 centimetri cubici
nel mondo dei motori viene espressa anche così la cilindrata, basta vedere il campionato italiano 2 litri di rally dove ci sono parecchie macchine 2000aspirate, oppure guarda il motomondiale!!
l'ottavo di litro, cioè 1000cm^3/8=125cm^3
la quarto di litro, cioè 1000cm^3/4=250cm^3
chiaro adesso??
75cv/l vuol dire che la saxo 1100 deve sviluppare all'incirca 82,5cv!!! :)
un 2000 150 cv e così via!
ed io ho parlato di COME MINIMO 75cv/l...ad esempio metti il nos sotto la honda S2000, 2000aspirato 240cv (120 cv/l!!! :shock: ) e credo ti aumentera MINIMO 60cv!
se mettio il nos su un motore di moto, a parità di cilindrata e di pressione del nos, vedrai che guadagnerà molto di + di un motore x auto proprio x le caratteristiche estreme
insomma...è un discorso + complicato di quel che sembra e se guadagni 10cv sulla saxo 1100 8valvole è graso che cola :)
Inviato: 16 ago 2003 14:15
da master_of_mouse
ma un bel turbo a 3 bar con raffreddamento dell'intercooler serio per evitare autoinneschi? (stupidaggine della giornata?)
Inviato: 16 ago 2003 15:12
da king
kit turbo ce ne sono di tutti i tipi e x tutte le auto, ma la pressione che si usa normalmente sono 0.8-1 bar, kit estremi 1,5 bar....
a me piacerebbe molto un compressore volumetrico che ti da una botta di cavalli già da 1000giri/min e magari accoppiato ad un bel impianto nos :D
Inviato: 23 ago 2003 17:40
da ErCasper
Mhà, io dopo aver portato la 156GTA che nn ha volumtrico ma ha gli alkberi a camme, nn so chi tra i due sceglierei.
Inviato: 24 ago 2003 09:47
da king
ErCasper...nn voglio fare quello che vuol far vedere che sà tutto e quindi ad ogni affermazione di qualcuno voglio controbattere...ma la frase che hai detto te nn stà in aria..
allora tutti i motori 4 tempi ciclo otto ed i motori diesel dispongono di valvole x aspirazione/scarico del combustibile dalle camere di combustione.
queste hanno un ruolo fondamentale in un motore 4 tempi o diesel e vengono fatte muovere dagli alberi a camme, fondamentali xkè ne dettano i tempi e le chiusure
il volumetrico invece nn è una tecnologia sostitutiva agli alberi a camme ma è una turbina che, invece di esser mossa dai fumi di scarico del motore, viene montata direttamente sull'albero motore e da un aumento di prestazioni "proporzionale"(fino ad un certo pto..) al regime di giri del motore stesso.
voglio farti capire che l'alfa 156GTA ha gli alberi a camme senza volumetrico, il CLK230 compressor ha gli alberi a camme + volumetrico
