Pagina 4 di 4

Inviato: 01 apr 2008 14:58
da kokkopl
VA significa volt ampere?che significa :( v x a lo so,cioè W e VA è la stessa roba?

Inviato: 01 apr 2008 15:13
da wasky
wasky ha scritto:Calcola che un 50VA 18 volt ti dà all'incirca 2.7 Amp :wink:

I = P / V

Dove I ampere P VA V volt



Roberto
kokkopi ha scritto:VA significa volt ampere?che significa Sad v x a lo so,cioè W e VA è la stessa roba?

Leggi la formula che ti ho postato prima :wink:

poniamo un trafo da 12 volt 30VA ci sei ?

I= 30 : 12 = 2.5 Ampere

Watt = 12 x 2.5 = 30VA :wink:

quindi VA e W sono la stessa cosa :)

Per approfondire il concetto di Trasfomatore dovresti leggerti la legge di Faraday-Neumann-Lenz


Roberto

Inviato: 01 apr 2008 15:52
da kokkopl
mmm ma se è la stessa cosa perche dargli 2 nomi diversi?per ricordarsi la formula per trovare i watt?ahah,uno pensa quale sarà mai la formula per trovar i va. vatt? ma certo va =vxa , -.-' vabbè che robe contorte ,ora mi cerco la legge di Faraday-Neumann-Lenz

Inviato: 01 apr 2008 20:23
da black_storm
Beh VA e Watt possono considerarsi la stessa cosa, ma solo in teoria perchè nella realtà la formula dei watt è Volt x Ampere x Cos fi il quale nell'ipotesi migliore teorica è uguale a uno ma diversamente i watt sono meno dei volt ampere, nelle alte potenze il fattore di potenza cos fi è da considerare.
Nel caso infine di una misura trifase alla formula bisogna moltiplicare la radice di 3.

Inviato: 01 apr 2008 23:14
da wasky
black_storm ha scritto:Beh VA e Watt possono considerarsi la stessa cosa, ma solo in teoria perchè nella realtà la formula dei watt è Volt x Ampere x Cos fi il quale nell'ipotesi migliore teorica è uguale a uno ma diversamente i watt sono meno dei volt ampere, nelle alte potenze il fattore di potenza cos fi è da considerare.
Nel caso infine di una misura trifase alla formula bisogna moltiplicare la radice di 3.
:grin: :grin:

bhe si la P di un trafo è diversa dal valore di consumo in watt di una qualsiasi altra apparecchiatura


P = (S / 1.15)^2

ma poi andiamo troppo nel complicato imho parlare di superfice del nucleo e rendimento non vorrei complicare le cose a kokkopi Black

io di solito surdimensiono il Trafo ad esempio, se mi serve in teoria un 160VA metto un 225/300VA quei 10 € in più sono ben pagati in alta fedeltà

ovvio se si vuole fare un signor alimentatore sarebbe ideale prendere un bel traforone da 800VA :grin:


Roberto

Inviato: 02 apr 2008 10:45
da kokkopl
eheheh,ecco,be se avessi i soldi non mi farei problemi con formule ecc ecc,prendo un trafo come dici tu con qualce bel w in piu e si è tranquilli,io volevo solo capire quanto potevo prelevare da quelli che ho io :) ,a proposito andando un attimo fuori schema,si puo trasformare una corrente continua in alternata?mantenendo voltaggio e amperaggio solo da continua ad alternata

Inviato: 02 apr 2008 10:51
da kokkopl
qualcosa mi dice che serva una specie di inverter,in tal caso meglio evitare ;)

Inviato: 02 apr 2008 14:47
da black_storm
wasky ha scritto:
black_storm ha scritto:Beh VA e Watt possono considerarsi la stessa cosa, ma solo in teoria perchè nella realtà la formula dei watt è Volt x Ampere x Cos fi il quale nell'ipotesi migliore teorica è uguale a uno ma diversamente i watt sono meno dei volt ampere, nelle alte potenze il fattore di potenza cos fi è da considerare.
Nel caso infine di una misura trifase alla formula bisogna moltiplicare la radice di 3.
:grin: :grin:

bhe si la P di un trafo è diversa dal valore di consumo in watt di una qualsiasi altra apparecchiatura


P = (S / 1.15)^2

ma poi andiamo troppo nel complicato imho parlare di superfice del nucleo e rendimento non vorrei complicare le cose a kokkopi Black

io di solito surdimensiono il Trafo ad esempio, se mi serve in teoria un 160VA metto un 225/300VA quei 10 € in più sono ben pagati in alta fedeltà

ovvio se si vuole fare un signor alimentatore sarebbe ideale prendere un bel traforone da 800VA :grin:


Roberto
Quoto totalmente, ma da questo sorge una domanda, per l'alta fedeltà meglio un lamellare o un toroidale? Io ho sempre saputo che è meglio il primo...

Inviato: 02 apr 2008 15:25
da wasky
Lamellare ha sicuramente un rendimento maggiore rispetto ad un toroidale max ma per gl ingombri si usa il secondo tipo :wink: cmq ci sono toroidali da 93% di rendimento


roberto

Inviato: 02 apr 2008 15:42
da kokkopl
wasky tu per caso t intendi un pochino del funzionamento degli alimentatori atx?piu che altro del chip,mi interessava saper come funziona l overvolt e come disabilitarlo o aggirarlo,io ho modificato l ultimo che ho raccattato,era bruciato e l ho sistemato,ho cambiato quasi tutti i componenti,con un potenziometro posso regolar il voltaggio da 10 a poco piu di 14,ho montato componenti che tengono fino 30v,per sicurezza ma vorrei arrivar a 20 con il voltaggio,ho provato ad aggirare il chip sulla linea dei 12 con un potenziometro facendogli credere di rimaner nei limiti infatti arrivo anche a 16v,pensavo,se uso un 7812,e lo collego al chip dove rileva i 12v,dandogli sempre 12,dovrebbe funzionare...non so se m spiego