Pagina 6 di 25

Inviato: 25 mag 2007 16:46
da RigoR
E bravo ripper660 !
Cmq, si, il miotest era per vedere se il tubo restasse danneggiato, per fortuna l'oring ha risolto la problematica. Ho volutamente evitato la rondella in plexy non tanto perchè onerosa in termini di tempo ma perchè è una soluzione già vista (vedi modsquad con il suo Black Narcissus)...

Ora mi voglio dedicare nuovamente alla vaschetta, che ha bisogno di una cura dimagrante... Non ho ancora precisamente deciso dove la metterò, ma di sicuro so che le alette laterali che ci sono mi piacciono poco...

Immagine

Disco da taglio diamantato e inizia la potatura...

Immagine

Adesso una passato di cartavetro del 1200 ad acqua e sapone sui lati per levigarli bene e poi si lucida!

Immagine

Mi pare ovvio che ci voglia la lucidatura, no? Iosso a manetta, calzettoni vecchi in spugna e olio di gomito...

Inviato: 25 mag 2007 16:48
da RigoR
Dopo 15 minuti, ecco il risultato :

Immagine

Direi niente male... Adesso altre prove di posizionamento :

Immagine

Qui potrebbe andare bene, anche se devo pensare dove e se mettere il rubinetto per lo spurgo dell'impianto...

Inviato: 25 mag 2007 16:49
da RigoR
Alla fine mi sono deciso per la posizione finale della pompa e della vaschetta :

Immagine

Test del lavandino per vedere se lavora ugualmente bene la pompa :

Immagine

Direi test postivo! Bene, ed ora passiamo al resto!

Immagine

Per fissare la pompa al piatto della motherboard userò questo, è tipo velcro, ma a grande tenuta, mi permette di non avere vibrazioni, una buona tenuta in sede della pompa e una facile rimozione in caso di manutenzione.

Inviato: 25 mag 2007 20:24
da black_storm
carina l'idea del simil velcro!! :wink:

Inviato: 25 mag 2007 22:48
da RigoR
Ora come ora non mi è venuto in mente di meglio...
Ma sto valutando se sarebbe meglio attaccare il neoprene sulla pompa e poi ad esso il velcro per ridurre a zero l'eventuale rumore indotto dalle vibrazioni...

Inviato: 26 mag 2007 00:11
da ripper6600
no dimmi che non è vero ma ti 6 fatto la vasketta da solo? :shock:
minkia ke uomo!!! complimentoni...fikissimo!!! :shock: :shock: :shock:

Inviato: 26 mag 2007 07:35
da RigoR
Vorrei averla fatta da solo, solo che qui da me il plexy non si trova...
Milano è distantina e il solo negozio che vende il plexy che volevo lo vende a lastre... Per questa volta ho optato per un modello chiamato Micres Micro della Swiftech... (in caso fosse spam, chiedo al moderatore di rieditare il messaggio, grazie in anticipo...)

Inviato: 26 mag 2007 15:08
da RigoR
Torniamo a parlare delle porte usb...
Adesso il bello è fare dei cavi che portino il segnale usb dalla motherboard al box che farò...

Immagine

Questo è un vecchio connettore da rack, opportunamente intubato con il famoso tubo da micro irrigazione, questa è circa la mia idea di collegamento :

Immagine

Ovviamente, non ho pin strip dritti, ma oggi li compro... Ecco come ho intenzione di tenere a bada i cavi per le 4 porte dalla motherboard al box :

Immagine

Null'altro che O-ring e tubo... Nero come ogni parte plastica del Cabe, direi che come look ci siamo... Ora non mi resta che mappare tutti i cavi dalla morsettiera alle estremità e posso iniziare... che noia...

Inviato: 26 mag 2007 15:11
da RigoR
Siccome non mi piaceva molto la soluzione del lettore di schede di memoria in quella posizione, ho deciso di levarlo, per lo meno da lì... Solo che adesso devo mettere l'hub usb interno al suo posto, ma devo nel contempo fare delle modifiche...

Immagine

Intanto ho comprato dei pin strip lunghi il doppio dei normali, poi con questa soluzione di compressione ho ottenuto uno strip da una parte lunga come standard, dall'altra molto più lungo, cosa che mi agevola la saldatura :-]

Immagine

Poi ho saldato tutti i pin strip ai fili che arrivano dalla motherboard, segnando con una fascetta il pin rosso di ogni connettore.

Immagine

Poi ho fatto la stessa cosa per l'hub usb interno, adesso vi spiego il collegamento che ho in mente...

Quattro usb sulla motherboard , ok?
Due vanno alle porte frontali , una va all'hub usb interno , una resta libera.
Le quattro porte dell'hub usb interno invece andranno alle quattro porte dall'alimentatore.
La porta che resta libera di quelle della motherboard, probabilmente, verrà usata per una chiavetta bluetooth, ma è ancora tutto da decidere...

Inviato: 26 mag 2007 15:12
da RigoR
Primo test per vedere se tutto funziona :

Immagine

Funziona ancora che è una meraviglia, adesso la isolo a modino e poi si continua :

Immagine

Striscia di neoprene adesivo da 15mm di spessore, direi che non rischio cortocircuiti :-]

Immagine

Ecco dove verrà messo il tutto. Mi pare più logico che avere l'hub esternamente...
Ma il connettore con il dongle in ferrite mi da noia...

Inviato: 26 mag 2007 15:16
da RigoR
Leviamo la ferrite?
Cutter per levare la plastica, ecco la ferrite a nudo:

Immagine

Colpettino leggero di martello :

Immagine

Ed ora il cavo è libero, bisogna però cambiare le viti delle 4 porte, che toccano leggermente...

Immagine

Ed ora si che ci dovremmo essere!

Inviato: 26 mag 2007 15:17
da RigoR
Vediamo un pò...

Immagine

Direi perfetto!

Immagine

Notare la lieve riflessione dell'acciaio... cmq, adesso è tutto a posto, devo solo fare la prolunga da sotto la motherboard lato fronte al retro...

Inviato: 26 mag 2007 17:02
da Cosimo91
A che serve la ferrite?!!... non l'ho mai capito! :oops:

Inviato: 26 mag 2007 19:38
da ripper6600
rigor...ke dire?
fantastico lavoro!!! :wink:
continua così :grin: :grin:

Inviato: 26 mag 2007 23:30
da RigoR
Mille grazie ragazzi!
La ferrite serve per eliminare i possibili segnali spurii emessi da apparati vicini o segnali di tensione, in pratica vi assicura un segnale pulito sul bus dati... Io ho provato, se avessi problemi, i nuclei di ferrite si trovano nei negozi di elettronica a pochi centesimi...