Pagina 1 di 2
Scelta notebook
Inviato: 07 feb 2006 01:56
da Massimo
Buonanotte a tutti!
Spero che qualcuno in questa sezione possa aiutarmi.
Ho intenzione di usufruire dell'iniziativa statale "un cappuccino per un pc" per acquistare un notebook.
Girando e rigirando sui vari siti dei produttori di questi articoli e selezionando quelli che non superavano la soglia dei 1000 €, sono arrivato ad un bivio:
HP Pavilion zv6245ea
oppure
ASUS A6K?
La differenza di prezzo tra i due e veramente minima e anche nelle prestazioni (CREDO) si equivalgono.
A questo punto chiedo a voi:
quale prendereste?
Quello che segue è una piccola tabella riassuntiva con le specifiche dei due articoli.
Grazie a tutti per la consulenza.
P.S. A me piace tanto il design dell'HP... :)
Inviato: 07 feb 2006 10:10
da Kioji
Il notebook asus ha un turion con l2 da 1mb mentre l'hp ha un processore con l2 da 512kb.
Però se l'hp ha ad es. un procio da 2000mhz e l'asus da 1800mhz ... l'hp è da preferire.
Il notebook asus ha chipset sis (quello hp non sono riuscito a trovare che chipset monta..... magari chiedi al negoziante di vedere con cpu-z)... che a detta di molti è il peggiore. Questo può anche essere vero, ma in fondo non di fondamentale importanza. Ho visto notebook 1400 con chip sis distruggere notebook con pocessori superiori e chip via.
Il notebook asus monta SODIMM ddr... se quello hd invece monta normali ddr il suo upgrade ad un gb potrebbe essere molto più semplice.
Quindi controlla che freq ha la cpu del notebook asus.
Che chip e che tipo di memorie monta l'hp.
Inviato: 07 feb 2006 11:17
da master_of_mouse
basandomi solo su quella tabella prenderei l'asus
costa di meno, consuma di meno, pesa di meno, ha + porte ed una webcam incorporata
al momento dell'acquisto occupa un slot solo di ram mentre l'hp ne usa 2 il che ti costringerebbe a venderli per upgradare
Inviato: 07 feb 2006 13:19
da Massimo
kioji ha scritto:Il notebook asus ha un turion con l2 da 1mb mentre l'hp ha un processore con l2 da 512kb.
Però se l'hp ha ad es. un procio da 2000mhz e l'asus da 1800mhz ... l'hp è da preferire.
Il notebook asus ha chipset sis (quello hp non sono riuscito a trovare che chipset monta..... magari chiedi al negoziante di vedere con cpu-z)... che a detta di molti è il peggiore. Questo può anche essere vero, ma in fondo non di fondamentale importanza. Ho visto notebook 1400 con chip sis distruggere notebook con pocessori superiori e chip via.
Il notebook asus monta SODIMM ddr... se quello hd invece monta normali ddr il suo upgrade ad un gb potrebbe essere molto più semplice.
Quindi controlla che freq ha la cpu del notebook asus.
Che chip e che tipo di memorie monta l'hp.
Purtroppo non sono riuscito a trovare la frequenza della CPU... sono andato a vedere anche sul sito internazionale della ASUS e ho scaricato il manuale dell'hardware ma non c'è traccia di MHz! :(
Per quanto riguarda L'HP, a me il formato sembra SODIMM ma sempre sul manuale del portatile HP non compare questo termine.
Comunque questo è il sito degli accessori compatibili con questo portatile:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho ... 26633.html
GRAZIE TANTE PER LA DISPONIBILITA'!
Inviato: 07 feb 2006 13:33
da Kioji
si, neanche a me sembrano normali ddr.
...e quindi come diceva anche Mom meglio avere un modulo da 512 che 2 da 256mb (se magari erano normali ddr si poteva preferire l'hp).
Nel sito asus dice: CPU AMD Turion™ 64 Mobile Technology, 1MB L2 cache , 25W MT-30/34
I turion 25w sono mt30 (1600mhz) e mt34 (1800mhz)
vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64
Adesso se è quello da 1800mhz è competitivo (anche se dovrebbe essere sempre inferiore).. se invece ti hanno proposto quello da 1600mhz mi sembra un pò troppo lento rispetto all'altro che dovrebbe essere mi pare 2000mhz.
Inviato: 07 feb 2006 13:34
da Massimo
MoM ha scritto:basandomi solo su quella tabella prenderei l'asus
costa di meno, consuma di meno, pesa di meno, ha + porte ed una webcam incorporata
al momento dell'acquisto occupa un slot solo di ram mentre l'hp ne usa 2 il che ti costringerebbe a venderli per upgradare
Perchè ha più porte? Il fatto che abbia il Bluetooth, l'HDD EIDE da 80 GB e non IDE da 60 GB come l'ASUS, la scheda video con memoria dedicata non fa tanto la differenza?
GRAZIE TANTE MoM!
Inviato: 07 feb 2006 13:39
da Massimo
Aggiungo altre 2 domande che (SPERO) non aprano troppe polemiche.
1) Essendo che con questo portatile io sostituisco un PC Desktop con le caratteristiche che vedete in calce diventando quindi il mio unico PC, quale dei due processori è piu potente e - diciamo così - versatile?
2) Quale delle due case è più "affidabile"? In altre parole, a parità di prestazioni, quale casa scegliereste?
GRAZIEEEEEEEE!!!!!!!!!
Inviato: 07 feb 2006 14:09
da Kioji
entrambi sono meglio del tuo pc in firma (anche se personalemnte preferisco sempre i pc fissi).
Quale casa è migliore? Quella che ti da un servizio post vendita migliore!
Controlla nei siti dei produttori che tipo di garanzia ti danno... per quanto tempo e sopratutto chi paga le eventuali spese di spedizione.
Inviato: 07 feb 2006 14:15
da Massimo
kioji ha scritto:si, neanche a me sembrano normali ddr.
...e quindi come diceva anche Mom meglio avere un modulo da 512 che 2 da 256mb (se magari erano normali ddr si poteva preferire l'hp).
Nel sito asus dice: CPU AMD Turion™ 64 Mobile Technology, 1MB L2 cache , 25W MT-30/34
I turion 25w sono mt30 (1600mhz) e mt34 (1800mhz)
vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64
Adesso se è quello da 1800mhz è competitivo (anche se dovrebbe essere sempre inferiore).. se invece ti hanno proposto quello da 1600mhz mi sembra un pò troppo lento rispetto all'altro che dovrebbe essere mi pare 2000mhz.
Un'altra cosa che non capisco: ho visto tante versioni del modello A6K. Vedendo bene, quello ke ha il mio rivenditore ha il microproccessore MT30 da 1800 MHz e costa 1099,00€ (ho sbagliato ad inserire il prezzo) . Lo stesso modello ce l'ha un negozio on line (
www.epto.it) a 970,00€
Mado' che casino!!!
Inviato: 07 feb 2006 14:18
da Massimo
kioji ha scritto:entrambi sono meglio del tuo pc in firma (anche se personalemnte preferisco sempre i pc fissi).
Quale casa è migliore? Quella che ti da un servizio post vendita migliore!
Controlla nei siti dei produttori che tipo di garanzia ti danno... per quanto tempo e sopratutto chi paga le eventuali spese di spedizione.
Anche io penso che sia importante!!
Dai siti dei produttori leggo:
HP:
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera.
ASUS: d
ue anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto).
Inviato: 07 feb 2006 15:10
da master_of_mouse
io resto sull'asus... come porta in + ha anche la parallela e il wifi supporta un standard in + dell'hp... è uno standard un pò vecchio ma se io compro un portatile è perchè lo devo portare in giro e mi serve che sia compatibile con + cose possibili e che abbia un'ottima autonomia (il turion consuma di meno dell'altro)
se ti serve un pc per casa con 1k€ ti fai un fisso dalle prestazioni migliori
calcola anche che i portatili non sono fatti per stare accesi 17 ore al giorno e quei 2 non sono adatti al desktop replacement... sopratutto se ci vuoi anche giocare (anche se efettivamente andrebbero meglio del tuo pc fisso)
Inviato: 07 feb 2006 17:14
da Massimo
MoM ha scritto:io resto sull'asus... come porta in + ha anche la parallela e il wifi supporta un standard in + dell'hp... è uno standard un pò vecchio ma se io compro un portatile è perchè lo devo portare in giro e mi serve che sia compatibile con + cose possibili e che abbia un'ottima autonomia (il turion consuma di meno dell'altro)
se ti serve un pc per casa con 1k€ ti fai un fisso dalle prestazioni migliori
calcola anche che i portatili non sono fatti per stare accesi 17 ore al giorno e quei 2 non sono adatti al desktop replacement... sopratutto se ci vuoi anche giocare (anche se efettivamente andrebbero meglio del tuo pc fisso)
Purtroppo la promozione è valida solo per i portatili...
Fino a qualche giorno fa io ero decisissimo a prendere l'HP...anche perchè il design come ho detto in precedenza mi piaceva molto di più. Ma dato che voi siete molto più esperti di me, seguirò il vostro consiglio e prenderò l'ASUS.
Mi rendo conto che non sono due portatili dalle grandi prestazioni, però penso che rispetto al mio - che ormai si è fatto vecchio, ma che non voglio buttare - siano nettamente superiori.
Spero solo ora di trovarlo ad un prezzo decente...
Voi mi consigliate di acquistarlo su epto.it? Com'è come negozio on line?
Grazie sempre tantissimo per i consigli!
Inviato: 07 feb 2006 21:00
da Massimo
Allora ragazzi, mi sa che devo fare una piccola correzione all tabella. Sono andato dal rivenditore e mi ha detto che l'ASUS monta un AMD Turion 64
MT-30 quindi ha una frequenza di 1600 MHz.
E poi la discrepanza è nata sul prezzo perchè io gli chiedevo una cosa e lui ne ha capita un'altra sempre perchè quella cacchio di serie ha praticamente 6 varianti di processore, 4 di HDD e due di schede video.
Per farla breve quello da
970€ è un AMD Sempron 3000+ (1800 MHz), chipset SIS 756 + SIS 964L, con 512 Mbyte RAM, 80 GB di HDD, scheda video Nvidia GeForce 7300 256 MB (128 dedicati/128condivisi) senza Webcam, Wi-Fi solo di tipo "g" .
Quello invece con AMD Turion 64 MT-30 (1600 MHz) con 512 Mbyte RAM, 60 GB di HDD, scheda video Nvidia GeForce 6200 256 MB (128 dedicati/128condivisi), con webcam viene
1050€.
CIAO!! 
Inviato: 09 feb 2006 01:48
da Massimo
:shock: :shock:
AIUTO!! :shock: :shock:
Ragazzi aiutatemi che stavolto sto in tilt. :mad:
Vi spiego perchè.
Sul sito di HP Italia c'è scritto che il processore installato sul PAVILION ZV6245EA è un AMD Athlon™ 64 3200+ 2000 MHz e cache di secondo livello da 512 KB.
Stessa cosa sul sito inglese.
Se però scarico il manuale di uso e manutenzione (sempre dal sito inglese dato che in italiano non esiste) tra le specifiche tecniche c'è scritto che il processore installato è un AMD MOBILE Athlon™ 64 3200+.
Sul sito dell'AMD sono presenti 3 processori Athlon 64, differenziati in base alla loro installazioni in PC fissi (desktop) o portatili. Precisamente:
-AMD Athlon™ 64 3200+ (desktop)
---FREQUENZA 2.0 GHz
---L2 CACHE 512kB
---DISSIPAZIONE 89W
-AMD Athlon™ 64 3200+ (notebook)
---FREQUENZA 2.0 GHz
---L2 CACHE 1MB
---DISSIPAZIONE 85W
-AMD Mobile Athlon™ 64 3200+ (notebook)
---FREQUENZA 2.0 GHz
---L2 CACHE 1MB
---DISSIPAZIONE 62W
Come si vede ci sono delle discrepanze nella cache di secondo livello e nella dissipazione. :oops:
La mia domanda a questo punto è: secondo voi, su questo portatile, quale dei tre processori è installato considerando che dell'AMD Athlon™ 64 3200+ ne esistono due versioni (desktop e notebook) e l'AMD Mobile Athlon™ 64 3200+ è per i notebook? :roll:
E' tecnicamente possibile installare su un notebook un processore per desktop? Io sapevo che motherboard e socket dei notebook sono diversi da quelli dei desktop... :roll:
Puo essere paradossalemte che hanno sbagliato a inserire le specifiche tecniche? :x
Spero di essere stato chiaro.
Grazie ancora una volta!
I link sono:
brochure HP Italia
brochure dal sito inglese del modello PAVILION ZV6252EA che si differenzia per 1 GByte di RAM e 100 Gbyte di HDD
Maintenance and Service Guide
AMD Athlon 64 (desktop)
AMD Athlon 64 (notebook)
AMD Athlon 64 Mobile (notebook)
Scusatemi tanto per il post lunghetto ma sto veramente in crisi.
Ancora 1 volta
GRAZIE!
Inviato: 09 feb 2006 01:51
da Massimo
kioji ha scritto:
Quindi controlla che freq ha la cpu del notebook asus.
Che chip e che tipo di memorie monta l'hp.
Frequenza CPU ASUS: 1800 MHz.
Chip HP: chipset Northbridge è un ATI RS480M il Southbridge è un ATI SB400.
Memoria RAM installata su HP: SoDIMM PC2700 DDR 333MHz.