ecco una mia riflessione (da notare: a breve, come altri miei amici, sul mio pc tornera' il 98 :) )
a spanne, i 9x erano una shell grafica a 32 bit su un core dos. quella che andava in crash al 90% era la shell grafica. inoltre la parte dos, con le impostazioni di fabbrica, non era configurata bene.
cosa succedeva? "windows si pianta", "mi va lento" e il 90% degli utenti appena e' uscito me o xp ci sono corsi subito (salvo poi tornare indietro)
per aumentare la velocita' e la stabilita' bastava semplicemente abilitare la ems e xms (aggiungere 3 righe nel config.sys), e con programmi come i powertoys o x-setup (freeware fino alla versione 5, uso ancora quella

) mettere una mezzoretta le mani sulle impostazioni. totale, con un'oretta di lavoro e 4 riavvii ti risparmiavi parecchie ore di sangue. da li in poi, i crash di sistema al 90 % erano causati da dati corrotti o qualche problema di driver. puo' sembrare una cosa da nulla, ma dopo 2-3 anni quando ho imparato a usare bene il 98 i problemi mi sono calati drasticamente.
altro dettaglio, sul 98 potevi mettere le mani come volevi. se smetteva di funzionare, lo reinstallavi "a casaccio", oppure con qualche comando dos, e lui ripartiva. senza contare che fino al 2003 (quando e' iniziato a uscire in maggioranza hw e sw ottimizzati solo per xp) a parita'' di configurazione il 98 era piu' veloce, e la retrocompatibilita' del vecchio os.
xp, a grandi linee, e' basato su un adattamento del core nt. tradotto, funziona meglio con le impostazioni di fabbrica, ma appena inizia ad avere problemi e' dura!!! pensiamo solo all'installazione: 98, potevi partire da un disco di avvio qualsiasi che supportasse il fat32 e copiare la cartella d'installazione sul disco fisso. xp, va (quando nn si pianta col maledetto errore "impossibile copiare il file", che a volte se non e' il cd si corregge con un bel chkdsk sul disco, ma tante altre invece non ne vuole sapere di andare) solo con il suo cd, solo con le sue impostazioni. non vuoi qualche programma incluso? DEVI installarlo lo stesso. poi se non ti va con "installazione applicazioni" lo togli (e qui i vari 95, 98 ecc erano molto piu' versatili).
sicurezza. "xp ha il firewall". e allora? prendi un pc con il 98, ci piazzi antivir o avg, zone alarm e spybot, usi mozilla come browser e come sicurezza non resti molto indietro rispetto a xp, basta un minimo di buon senso

. anche questo e' un punto (sempre usando le impostazioni di base) a favore di xp, perche' il 90 % non sa neppure cosa sia un firewall :(
compatibilita': dipende da cosa cerchi, se serve compatibilita' all'indietro totale molto meglio il 98. ma per il futuro solo per xp si trovano driver e simili. da notare: di moltissimi programmi free e open source nati per xp, adesso si stanno rilasciando le versioni compatibili con win 9x... non so perche', mi pare strano, ma moltissimi sviluppatori spingono i loro sforzi verso il vecchio so (esempio 7zip, stanno migliorando la compatibilita' col 95!). comunque, ben vengano i "nuovi" programmi :)
driver: il 98 era un po' caotico, ma ci mettevi le mani come volevi. xp in questo e' molto piu' selettivo. per i "power user", forse era meglio prima...
sulla stabilita', torno al discorso di prima: se li metti tutti e 2 con le impostazioni di fabbrica xp e' meglio, ma se ci metti le mani, sono piu' o meno alla pari.
adesso che il 60-70% della gente usa xp e che i vari 9x-me sono spariti, la gente si e' dimenticata anche dei requisiti minimi (se ne ricordera' con vista!): il 98 su un 486 ci andava, ovviamente non velocissimo ma ci stava, mentre xp su un p2 233 e 256 mega di ram solo copiando un file va in crisi... diciamo che forse sono nostalgico, ma a parte usb 2.0, il wireless (che non ho mai usato), ntfs e la possibilita' di usare senza aggiunte esterne macchine fotografiche e penne usb, xp non mi pare un granche'.
e poi, diciamo la verita': palladium aleggia su xp e successori, e questo non mi piace molto...