Pagina 1 di 1
DUAL CHANNEL: QUESTO SCONOSCIUTO (aiutatemi!)
Inviato: 04 apr 2006 15:28
da Marotica
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto.
Chiariamo subito una cosa “sono alle prime armi” e come già ho detto in altri forum il mio livello tecnico/informatico se non è proprio terra/terra viaggia a circa 5/5,5 cm da terra!!!!!!!!!
Ho deciso di assemblare un PC e sono venuto in possesso di una mobo Asus P4P800E Deluxe (sia chiaro in maniera più che legittima: sapete quando un vostro amico vi dice “…ho questa scheda madre che non uso…..se vuoi te la do, ma se dovesse servirmi me la dovrai ridare….!” Bene state pur certi che quella scheda è diventata vostra…. :roll: ) e vorrei configurarla in modo Dual-Channel. Bene come c.… :x accipicchia si fa!!!! Nel senso basta installare 4 ram, ovviamente compatibili, ad esempio da 512 Mb nei rispettivi slot (2 neri e 2 blu come ben sapete) e la scheda si configura automaticamente in dual channel?!?! Eventualmente come devono essere le RAM: S/S o D/S?!?! Devo configurare il bios?!?!
….e se pensate che queste siano domande banali…….vedrete le prossime!!!!!

:roll:
A buon rendere!
Marco.
Inviato: 04 apr 2006 15:36
da wasky
devi usare due banchi Ram messi o negli slot Blu o in quelli neri, o in tutti e quattro, il dual si abilita da solo
se scarichi I865tweak abilii anche il PAT su 865 canterwood
wasky
Inviato: 04 apr 2006 16:08
da mariano1985
si ma le ram devono essere della stessa marca (almeno credo!)
E non puoi mettere in qual channel un banco da 512 e uno da 128! :)
Wasky, mi spieghi l'ultima parte? Sono un pò ignorante in materia! :)
Inviato: 04 apr 2006 16:29
da wasky
si conviene che le ram siano dual channel certified
il PAT o Performance acceleration Technology di Intel è disponibile a partire dai chipset 875 Canterwood ( anche se si può abilitare su 865 ) serve ad ottimizzare gli accessi alle Ram e diminuisce i tempi di risposta tra il front side bus del processore e le transazioni con le memorie Ram
file PDF
http://www.intel.com/design/chipsets/Dual_DDR_SB.pdf
wasky
intel ha scritto:Intel®
Intel® 865PE Chipset Situation, Position and Policy
Intel® introduced the Performance Acceleration Technology (Intel® PAT) feature with the Intel® 875P chipset to ensure we can offer a robust way to implement a high performance feature, without compromising the integrity of Intel® chipset and processor based platforms. The concept of Intel® PAT includes performance enhancements in the 875P chipset design, as well as making sure that every 875P chipset that ships from Intel® is fully tested and validated to work as designed over the entire specified operating range, which includes the provisions for silicon skew, temperature and motherboard skew.
With the most recent so-called "Intel® PAT implementations" provided by a group of vendors on their platforms using Intel® 865PE chipsets, this test and validation criteria is not conducted by Intel® for the 865PE chipset and the platform quality and reliability concerning these Intel® PAT implementations should be called into question. Intel® has procured some of these 865PE chipset-based motherboard products that are claiming to enable Intel® PAT, and our initial observations indicate these platforms exhibit instability and in some cases actual failure.
This marginality can be attributed to the way in which the 865PE chipsets are being "tricked" into a non-specified and non-validated operating mode. In the cases that Intel® has observed, certain internal data paths and signals are being run at up to 50% above their specified operating range, which can lead to external interface marginality - this is commonly referred to as "over-clocking". To be clear, the performance increase achieved by these platforms is the result of over-clocking and other non-compliant usage, and users of these platforms are not receiving the benefits of 875P chipset-based platforms with Intel® PAT functionality.
Intel® does not condone over-clocking, and users and/or system manufacturers that employ over-clocking may void their Intel® chipset warrantees and subsequently, any failures associated to an over-clocked Intel® chipset may be the sole responsibility of the user or system manufacturer. With the 875P chipset, the internal signals, including Intel® PAT capabilities, are being run as designed, tested and validated by Intel®, and this results in a very robust platform across silicon and board skew and all specified temperature ranges.
Inviato: 04 apr 2006 16:38
da mariano1985
Sei il mio idolo, nonchè un grande maestro! :inlove:
Inviato: 04 apr 2006 16:47
da wasky
mariano1985 ha scritto:Sei il mio idolo, nonchè un grande maestro! :inlove:
per cosi poco :oops: mi fai Arrossire tuttA

brutta PazzA :) :D
ci sono persone molto più in gamba di me mariano
roberto
Inviato: 04 apr 2006 21:00
da Dirk81
Inviato: 04 apr 2006 23:21
da Marotica
GRANDI!
Grazie per l'aiuto!!!
Poi mettero il PAT, SAT, CAT, DOG....ecc.ecc.
Datemi tempo e ........ notti!
La prossima domanda sarà come configurare 2 dischi MAXTOR DiamondMax 10 250 Gb 16 MB NCQ sata II.....non vi proccupate forse rimedio anche quelli (sempre leggittimamente...sai avere un amico di un amico di un amico che fa e vende i PC è comodo!!! Così uno lo pago e l'altro forse gratis!) anche se già ho capito, girando qua e là nei forum che sono difettosi e che bisogna scrivere alla MAXTOR per farsi dare un upgrade per farli funzionare (attenzione: ho letto che anche se funzionano in SATA II comunque non è vero vanno in SATAI l'upgrade li fa funzionare e basta) cmq con questa scheda metto il Jumperino su 1,5 gb ed voilà!!!!!
Allora come li configurerò in RAID 0 (quello + veloce ma - sicuro ..... credo) non avendo il cd e/o floppy di installazione??!?!
La palla passa a Voi....... :roll:
Marco
Sempre GRAZIE, GRAZIE ED ANCORA GRAZIE.....
Inviato: 05 apr 2006 00:35
da mariano1985
com'è sta storia dei maxtor?
Io ho un sata da 200gb che mi è esploso 2 settimane fa (si è completamente aperto un chip, sparando i dentini in giro, nonstante fosse raffreddato con dissipatore in alluminio con due ventole...)
Per fortuna me lo hanno sostituito in negozio, ma essendo finiti i maxtor mi hanno dato un seagate allo stesso prezzo.
He ho anche un altro sata da 200gb, sul pc di mio fratello... ma che è questa upgrade?
Inviato: 05 apr 2006 13:51
da Marotica
mariano1985 ha scritto:com'è sta storia dei maxtor?
Io ho un sata da 200gb che mi è esploso 2 settimane fa (si è completamente aperto un chip, sparando i dentini in giro, nonstante fosse raffreddato con dissipatore in alluminio con due ventole...)
Per fortuna me lo hanno sostituito in negozio, ma essendo finiti i maxtor mi hanno dato un seagate allo stesso prezzo.
He ho anche un altro sata da 200gb, sul pc di mio fratello... ma che è questa upgrade?
Tieni presente che parli co un profano!!
Cmq se vai in giro su qualche forum (magari con un motore di ricerca) trovi diversi interventi di gente che si è trovato male con il maxtor Diamond Max 10 dava problemi di incopatibilità se usato come sata II, l'alternativa era spostare il jumperino posto dietro e settarlo ad 1.5 giga (come sata I in pratica) e non dava problemi. Alcuni si sono rivolti alla casa madre che ha riconosciuto il malfunzionamento ed ha provveduto a dare un upgrade, però devi fornire il modello, n di serie dell'HD. Ed il problema si risolveva almeno in parte perché in realta se testavi il disco (SANDRA?!?!) questo non dava più problemi ma in realtà (così ho letto) funzionava in SATA I.
La qusetione era questa sempre che io non abbia capito male.....sai dei principianti non ti puoi fidare!!!
Ciao, Marco
Prova ad andare qui e leggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthrea ... 302&page=1