Pagina 1 di 1

Non capisco la logica di Partion Magic 8

Inviato: 08 dic 2006 19:49
da Massimo
BUONASERA A TUTTI!
Spero che questa sia la sezione adatta...
Vengo subito al mio "problema".
Questa sera avevo intenzione di effetture delle modifiche alle partizioni dell'HDD da 100 Gbyte del mio notebook create in fase di installazione del sistema operativo ad agosto di quest'anno.
La situazione originale è questa:
C: 70 Giga circa (con sistema operativo)
D: 30 Giga circa (per i documenti)
L'idea era di avere, mediante l'uso di Partion Magic, la seguente situazione:
C: 65 Giga circa (con sistema operativo)
D: 25 Giga circa (per i documenti)
E: 10 Giga circa (nella quale inserire dei dati da tenere crittografati con TrueCrypt, segnalatomi proprio su questo sito :wink: )
Procedò così:
1) Deframmento con PerfectDisk le due partizioni originarie C. e D: .
2) Creo la partizione E: alla fine dell'unità D: di circa 1 Gigabyte (non di più perchè ho poco spaziop su D: ) e riavvio il notebook.
3) Riduco lo spazio su C: di 5 Gigabyte dando a D: lo spazio superfluo e riavvio il notebook.
Al riavvio vedo che non è cambiato propio nulla! Tutto è esattamente come prima!
Allora provo a togliere un altro gigabyte all'unità D: e ancora una volta, lo spazio superfluo lo do a E:. Riavvio e stavolta tutto OK!
Riprovo ancora una volta a togliere spazio a C: per darlo a D:, ma ancora una volta niente da fare! :(
L'idea era quella di togliere lo spazio a C: e darlo a D:, per poi togliere tutto a D: e darlo ad E: in modo da avere le 3 partizioni contigue fra di loro! :sad:
A questo punto provo a fare una cosa:
Unisco le partizioni D: e E: come prima e ottengo la partizione D:; in pratica torno alla situazione originale.
Riavvio il notebook.
Con la creazione guidata partizioni di Partion Magic creo una nuova partizione E: dopo D: con lo spazio di C:.
Tutto funziona a dovere, solo che secondo me ora le partizioni non sono contigue, cosa che invece credevo si evitasse col primo metodo che avevo intenzione di adottare. :cry:
Non vorrei che questa mancanza di "ordine" rallentasse il notebook... :?
Ora vi chiedo:

SAI XCHE' IL PRIMO METODO NON HA FUNZIONATO!! :D

Può essere che queste operazioni vadano eseguite con floppy di avvio, cioè senza caricare il sistema operativo?
Grazie a tutti per i consigli!

Inviato: 09 dic 2006 12:39
da ray
solitamente Partition magic ti avvisa se deve operare da boot disk e non avviare il sistema operativo, quindi non è stato un tuo errore nell'operare.
E comunque credo che se ora hai ottenuto ciò che volevi (come distribuzione dello spazio) e esegui come sempre una costante manutenzione dell'hd (deframmentazione, ordine dei files, ecc...), non avrai problemi derivanti dalla lentezza dell'hd a lungo termine! :wink:

Inviato: 09 dic 2006 12:46
da Massimo
Per il momento non mi sembra di notare rallentamenti di alcun genere...
Probabilmente mi son creato il problema inutilmente.
Comunque io eseguo una volta a settimana:
1) svuotamento cache internet
2) scansione con AntiVir
3) scansione con Ad-Aware
4) scansione con RegCleaner
5) svuotamento file temporanei delle varie applicazioni
6) deframmentazione con PerfectDisk

Speriamo che in futuro non si crei il problema!
Grazie comunque per la consulenza!
:wink:

Inviato: 10 dic 2006 16:18
da walter
consiglio: controlla che la deframmentazione ti abbia compattato "all'indietro" tutti i files. di base con il programmino interno xp deframmenta, ma non sempre sposta i files verso l'inizio dell'unita' (come faceva win 9x/me), e a volte a ripartizionare si rischia di perdere dei dati (c'e' chi dice che sia stato fatto ad arte per ostacolare i dual boot con linux, personalmente non indago)

se vuoi ripartizionare, controlla che il tuo defrag abbia compattato tutto sufficientemente "all'indietro"

il tutto IMHO

Inviato: 11 dic 2006 11:18
da ray
Massimo ha scritto: Comunque io eseguo una volta a settimana:
1) svuotamento cache internet
2) scansione con AntiVir
3) scansione con Ad-Aware
4) scansione con RegCleaner
5) svuotamento file temporanei delle varie applicazioni
6) deframmentazione con PerfectDisk
:wink:
Ottima manutenzione! :ok:

Inviato: 11 dic 2006 17:02
da Massimo
walter ha scritto:consiglio: controlla che la deframmentazione ti abbia compattato "all'indietro" tutti i files. di base con il programmino interno xp deframmenta, ma non sempre sposta i files verso l'inizio dell'unita' (come faceva win 9x/me), e a volte a ripartizionare si rischia di perdere dei dati (c'e' chi dice che sia stato fatto ad arte per ostacolare i dual boot con linux, personalmente non indago)

se vuoi ripartizionare, controlla che il tuo defrag abbia compattato tutto sufficientemente "all'indietro"

il tutto IMHO
Come si fa a vedere se è stato tutto tutto compattato all'indietro? Sulla partizione dove tengo il sistema operativo eseguo PerfectDisk con impostazione SmartPlacement... :oops:

Inviato: 11 dic 2006 17:03
da Massimo
ray ha scritto:
Massimo ha scritto: Comunque io eseguo una volta a settimana:
1) svuotamento cache internet
2) scansione con AntiVir
3) scansione con Ad-Aware
4) scansione con RegCleaner
5) svuotamento file temporanei delle varie applicazioni
6) deframmentazione con PerfectDisk
:wink:
Ottima manutenzione! :ok:
GRAZIE RAY! :)

Inviato: 11 dic 2006 22:15
da walter
Massimo ha scritto:
walter ha scritto:consiglio: controlla che la deframmentazione ti abbia compattato "all'indietro" tutti i files. di base con il programmino interno xp deframmenta, ma non sempre sposta i files verso l'inizio dell'unita' (come faceva win 9x/me), e a volte a ripartizionare si rischia di perdere dei dati (c'e' chi dice che sia stato fatto ad arte per ostacolare i dual boot con linux, personalmente non indago)

se vuoi ripartizionare, controlla che il tuo defrag abbia compattato tutto sufficientemente "all'indietro"

il tutto IMHO
Come si fa a vedere se è stato tutto tutto compattato all'indietro? Sulla partizione dove tengo il sistema operativo eseguo PerfectDisk con impostazione SmartPlacement... :oops:
guarda "a occhio" se le barre che rappresentano lo spazio occupato sono sufficientemente indietro :wink: sistema grezzissimo, ma puo' bastare :)

Inviato: 12 dic 2006 14:32
da Massimo
walter ha scritto: guarda "a occhio" se le barre che rappresentano lo spazio occupato sono sufficientemente indietro :wink: sistema grezzissimo, ma puo' bastare :)
Se il sistema è questo allora è tutto OK! :D
Le barre cominciano dal primissimo quadratino delle unità e nella parte finale c'è solo spazio bianco!
:ok:

Inviato: 12 dic 2006 14:50
da Kioji
Il tuo problema penso che nasca da come hai creato le partizioni tra primaria estesa logica.

Io al tuo posto farei così:
1) Fare un backup completo
2) Fare una formatazione di basso livello veloce (dura pochi secondi... anche se è di basso livello)
3) Creare le partizioni come più ti aggradano
4) reinstallare il s.o.

Inviato: 12 dic 2006 15:15
da Massimo
SE NON RICORDO MALE :D
le partizioni, secondo PartionMagic, prima di procedere alle varie operazioni erano "sistemate" in questo modo:
C: 70 Gbyte -> partizione primaria
D: 30 Gbyte -> partizione estesa coincidente con partizione logica

Dopo aver seguito le modifiche con PartionMagic, la situazione varia così:
C: 65 Gbyte -> partizione primaria
I restanti 35 Gbyte che il programma mi segnalava come partizione estesa erano suddisivi in:
D: 25 GByte -> partizione logica
E: 10 Gbyte -> partizione logica

Ho pensato anche io che il problema fosse nel programma di partizionamento usato dall'installazione di Windows XP che se non sbaglio è FDISK, però ora non tengo tempo di formattare e rimettere tutto!
Pensa che solo per spostare 3000 foto nella partizione protetta con TrueCrypt, se ne è andata quasi una giornata intera, dato che lo spostamento l'ho dovuto fare col programma che uso per catalogare le foto!!
E non ti dico che lentezza dato che man mano che le spostava doveva anche aggiornare il database... :sad: