Pagina 1 di 2
P5w64 pro & 6600
Inviato: 12 feb 2007 11:42
da libbbero
Ciao
ho appena assemblato finalmente anch'io il mio 6600 e x adesso l'ho spinto a 3000 (333x9)
Configurazione:
P5w64 pro bus a 1333
6600 a 3000 (333x9) con liquido TT 735
ram vitesta ddr800 extreme 2x512 a 1Ghz 5-6-6-18
7900gs evga 256mb con zalman 900
Raptor 74adfd - Tagan 580w U15
Come faccio ad abbassare il molti del processore?
Dovrei farlo x salire ancora?
Everest mi dice che il procio sta a 25° e i diodi dei 2 procio stanno a 20-21°, insomma a che temp sta il procio?
Le ram sono vitesta ddr800 extreme però cpuz me le da single non dual channel. Va bene lo stesso.

Inviato: 12 feb 2007 14:22
da wasky
Se le Ram sono viste in single ci deve essere qualcosa che non và :sad: le hai messe su slot errati di solito le devi inserire nei slot con lo stesso colore
quindi o nei gialli o nei neri non una nel giallo e una nel nero
wasky
Inviato: 12 feb 2007 14:56
da libbbero
Grazie
me sa tanto che ho fatto una cavolata coi colori, porta pazienza...
E x le temp e il molti?
Inviato: 12 feb 2007 18:44
da wasky
il molti lo puoi variare da bios alla voce cpu multiplier :) se non vado errato
io sono amd dipendente :D
hai messo le ram in maniera adeguata ?
wasky
Inviato: 12 feb 2007 20:15
da Kioji
per il moltiplicatore ci deve essere una voce simile a quella che diceva wasky.... se non la trovi è anche possibile che non esista (ma puoi rimediare con un aggiormaneto bios).
Abbastanza facilmente dovresti poter arrivare a 400x9= 3600mhz utilizzabile anche per day use.... però logicamente devi aumentare il voltaggio al processore.
Cmq per prima cosa setta come correttamente diceva il wasky la ramme in dual channel, ed all'inizio almeno per cominciare sincronizzale con il processore.
P.s. overclokakre sti conroe è abbastanza più semplice che cloccare gli Amd

Inviato: 13 feb 2007 09:37
da libbbero
Ciao
grazie come sempre x i suggerimenti.
Allora ho risolto il dilemma dual channel e molti nel bios.
Ho portato la cpu a 3110 e voi direte xché proprio a 3110?
Xché ho impostato a 345x9 e ho fatto il superpi a 1M e 32M con temp sempre basse tra l'altro, poi ho messo il bus a 350x9 e il pc si riavvia dicendomi qualcosa in inglese sui voltaggi in overclock errati e quindi rimposta tutto a 2400 (266x9).
In poche parole, sicuramente x colpa mia, ho una mobo da 260 euro con alimentazione a 8 fasi e non riesco a salire oltre i 345x9.
Allora ieri ho scaricato il bios aggiornato da Asus, 0402 credo (12/2006), l'ho installato e ho provato a salire un po' alla volta, così a 350x9 ho ottenuto purtroppo lo stesso brutto risultato, niente da fare.
Ho provato a settare 350x8 ma nulla è cambiato.
E qui da ignorante ho pensato che non fosse un problema della cpu ma della mobo (???).
Tra l'altro come se non bastasse il pc si riavviava arrivando solo alla nuova schermata del bios e li si fermava, sia che lavorassi in OC che di default.
Sul manuale ho letto che se il bios installato è danneggiato il pc al riavvio cerca il bios su floppy o su cd e così ho installato di nuovo il bios aggiornato e a metà installazione ho spento il pc, cosa che una volta mi avrebbe fatto buttare la mobo, al riavvio il pc mi avvertiva del bios danneggiato e a questo punto dal cd della mobo ho reinstallato il bios originale.
Il pc si è riavviato correttamente e ora sta a 300x7: 2700 senza problemi.
Che cosa mi consigliate di fare? Ho letto che mi dite di alzare il voltaggio della cpu, a quanto? Visto che anche a 350x8 non andava pensate che sia sempre il volt della cpu?
L'unica cosa che ho cambiato è il voltaggio delle ram a 1,9v xché lavorano a 900 invece di 800, il resto è in Auto xché non so letteralmente dove mettere le mani.
Help me

Inviato: 13 feb 2007 14:39
da Kioji
allora, in queste mainboard il chipset si comporta come una sorta di cpu... e quindi va anch'esso overvoltato.
C'è da dire anche che (lo spiego senza fare tecnicismi) che il chipset è anche impostato con delle sorte di "latenze".... ossia se boota a 200mhz allora imposterà delle latenze tirate.
Se ad es. booti a 300 avrai delle latenze per il chipset più rilassate.
Visto che non riesci a bootare nè a 350x9 nè a 350x8 allora vuol dire o che hai impostato i voltaggi alla cazzò, o più verosimilmente che la freq di 350mhz di fsb per il chipset è un valore "critico".... probabilemtne avrai meno problemi a bootare a 370/390mhz di fsb

...questo perchè passi al boot strap successiso che rilassa le latenze interne al chipset.
Di certo non sono stato molto tecnico, e probabilmente avrò utilizzato anche dei termini errati... ma spero di aver reso l'idea
Insomma fai sta prova:
Metti il voltaggio della cpu a 1.65volt, sincronizzi le ram alla cpu (poichè hai delle pc6400 non hai bisogno di grandi voltaggi) e le setti con latenze 5-5-5-15 .... e provi a bootare a 385/390 di fsb.
I voltaggi del chipset e gli altri li puoi lasciare standard.
Se botta, vedi fino a dove riesce a salitre di fsb (prova a d es. 400x9)..... dopodichè ti dedichi alla riduzione dei voltaggi puntando sempre alla stabilità.
Inviato: 13 feb 2007 15:00
da libbbero
Grazie stasera provo
2 cose:
i voltaggi non li ho proprio toccati, stanno in auto
sincronizzare le ram con la cpu? cioè se imposto 400 devono andare a 400 invece di 800?
Di default stanno a 2/3 cioè l'FSB è 1066 e le ram 800
Devo impostarle a 533 cioè in auto xché poi lavorano a 1066 dato che sono DDR2?
Inviato: 13 feb 2007 21:29
da Kioji
beh dovresti iniziare ad impostarle 1:1 e non 2/3 ...poi se è il caso di utilizzare divisori poi si vedrà.
Nel bios dovresti settarle come l'fsb base del tuo processore... però magari a seconda della mainboard può anche variare la modalità per impostare il sincrono..... ti conviene fare delle prove e poi verificare nella prima schermata di boot ( o al limite con cpu-z sotto winzoz) il rapporto fra cpu ram.
Inviato: 14 feb 2007 13:14
da libbbero
Ciao
x l'ennesima volta grazie.
Sono riuscito a salire con le frequenze alzando il volt della cpu.
Ho impostato a 9x400=3600 con cpu volt 1,55 che in win mi dava 1,60 e ho fatto il SuperPi da 1M e 32M diverse volte, tutto ok con le temp arrivate a 47°. La ram a 2,0 volt 4-4-4-10. Pubblico il risultato:
Poi stamattina col fresco sono sceso a 8x400=3200 con cpu volt 1,47 che in win dava 1,52 e le ram a 1,9volt 4-4-4-10 e ho di nuovo fatto SuperPi a 1 e 32M due volte:
Vorrei rimanere a 3200 in daily però scendendo di volt cpu x scaldare meno, è plausibile meno di 1,52 v a 3200?
Una cosa nuova è successa: quando riavvio il pc si spegne e dopo un paio di secondi si riaccende avviando win, è normale? Dovrei cambiare qualche altro voltaggio?
Una curiosità: dopo aver alzato il volt alla cpu CpuZ non solo non me la dava ma anche sotto sforzo non variava il voltaggio, mi è venuto in mente qualcuno che vende la propria cpu conroe superovercloccata dichiarando che stà sempre a 1,213 volt, che ho sgamato qualcosa?
Attendo nuove dritte
Ciao
Inviato: 14 feb 2007 14:52
da Kioji
sono felice che c'è l'hai fatta a salire
Se è plausibile meno di 1,52 v a 3200?
beh, dipende dalla ciapett della tua cpu... ad es. il mio ex e6600 con 1.52v stava tranquillo a 3600mhz.
Cmq vedi che 47° di temperatura per la cpu durante uno spi da 32mb non è assolutamente alto!!!
Per sapere che voltaggio minimo utilizzare per tenere la cpu a 3200mhz, devi fare delle prove/test.
Il test più efficiente (secondo me... è quello di giocare con qualche titolo bello pesante)..... otimo sarebbe anche fare un test occt (l'ultima versione che è fatta epr i dual core).
Inoltre se installi speed fan, puoi "collegarlo" ad occt ed alla fine dei test ottenere delle statistiche di temperature e voltaggi sotto stress..... davvero ottimo!
Inviato: 14 feb 2007 16:18
da libbbero
Ciao
niente da fare x il riavvio?
È normale che se riavvio il pc si spegne e poi subito dopo si riaccende?
Le ram vanno bene a 1,9 o posso stare in daily anche a 2volt?
Inviato: 14 feb 2007 19:20
da Kioji
per il riavvio su asus è normale!
...in pratica parte, poi si spegne e poi riparte!
Anche ad es. la mia p5b dlx faceva così...... è normale!
Per i volt della ram, anche 2 volt non sono molti.
Hai provato a vedere se le ram sono stabili? .. per vedere se sono stabili puoi utilizzare memtest (quello però che si esegue da floppy)
Durante il memtest ogni tanto tocca le ram, e vedi se si arroventano.... se lo fanno allora comincia a pensare ad una ventolina da piazzarci su (cmq a quei voltaggi non dovrebbero riscaldare molto)
Inviato: 15 feb 2007 11:06
da libbbero
Ciao
grazie ancora, terrò le ram a 2 volt.
Ieri sera ho provato a occare e a 425x9 al riavvio mi diceva che il voltaggio era insufficiente x l'OC, stavo a 1,61, così ho lasciato perdere.
A 3690 (410x9) al SuperPi 1M mi ha dato 13''781, direi che mi sono tolto già delle belle soddisfazioni anche xché vengo da un Opteron 146 che mi dava 28''891 al massimo e quindi x me ora lavorare a 3200 (400x8) con 15''7 in daily dove piano piano troverò il voltaggio giusto è veramente tanto.
So benissimo che questa è la sezione overclock, ma x me 285 euro di CPU sono una cifra...
Se vuoi ti posto domani il SuperPi a 3690, comuncque a giorni vorrei riaprire con i bench che farò con la 7900gs.
Inviato: 15 feb 2007 13:53
da Kioji
buon lavoro :)