Pagina 1 di 4
Howto Costruisci amplificatore Hifi in classe AB @ 6,70euro
Inviato: 08 mar 2007 19:32
da sergiodirio
beh che dire il titolo mi pare spieghi tutto.
con 6,70 euro mi sono accapparrato questi

Probabilmente un cappuccino e cornetto in centro a venezia costeranno di piu.
Veniamo a noi:
135 watt RMS @ 8 Ohm
distorsione armonica meno del 0.06
alimentazione DUALE +-45Volt
che altro... tanti tanti woofer da fare urlare!
dettagli e lista della spesa direttamente sullo schematics! a presto che posto le foto del mio!
Inviato: 08 mar 2007 19:50
da sergiodirio
P.S se volete ho anche uno sk per un alimentatore in duale

Inviato: 08 mar 2007 20:01
da master_of_mouse
la miseria... sicuro che siano veramente 135W?
Inviato: 08 mar 2007 20:18
da black_storm
è relativamente facile fare 135W rms, il più è che suonino bene senza distorsioni rumori e con una gamma di frequenza molto larga....
Inviato: 08 mar 2007 20:18
da sergiodirio
MoM ha scritto:la miseria... sicuro che siano veramente 135W?
a calcoli teorici venivano 120 con la combinazione tip 141 e 146. coi 142 e 147 si posso raggiungere tali potenze (135) rms e oltre.
oltre si puo arrivare, basta solo cambiare i punti a riposo dei transistor. è un po un tribolo. quindi 135 ce li facciam bastare :)
cmq dai datasheet sono transistor che tengono botta 100 volt @ 10 ampere.
mica male!

Inviato: 08 mar 2007 20:20
da sergiodirio
black_storm ha scritto:è relativamente facile fare 135W rms, il più è che suonino bene senza distorsioni rumori e con una gamma di frequenza molto larga....
la thd ( o distorsione armonica è quella li 0.06) mentre la banda passante è stata calcolata partendo da suoni di 24 hz sino ad arrivare a 20 e passa kili.
spettro abbastanza ampio :)
Inviato: 08 mar 2007 20:54
da black_storm
considerato tutto la banda di frequenza nn è male, sarei curioso di sentirlo, solo che nn ho tempo di assemblarlo -.-
Inviato: 08 mar 2007 21:20
da sergiodirio
black_storm ha scritto:considerato tutto la banda di frequenza nn è male, sarei curioso di sentirlo, solo che nn ho tempo di assemblarlo -.-
deve essere figo un tot. adesso domani pomeriggio mi metto dietro e lo faccio per bene. faccio anche il pcb a scuola. abbiamo la fresa che funziona con un prog chiamato circuit cam.
vengono dei bei lavori :)
Inviato: 10 mar 2007 15:16
da sergiodirio
ecco fatto! mancano solo i connettori dei cavi. purtroppo non li ho

li devo andare a comperare.
comunque questa è stata la mia soluzione.
anche su 1000 fori non ci sono problemi di sorta, se non quello di fare delle piste belle grosse in quanto le correnti in gioco sono alticce!

Inviato: 24 giu 2007 03:04
da -RsX-
foca ke ampli!!! :shock:
sisi sarebbe proprio da sentire...
cmq i transistor devono essere stati spinti veramente al limite della linearità delle curve caratteristiche...
per avere un buon ampli bisogna mantenerli nella zona lineare fino a 2-3 amper e siccome i watt sn dati da V*I c'è da aumentare solo la V fino al limite dei trans... cosa ke credo sia stata raggiunta con i 45V duali
nn trovate?

Inviato: 24 giu 2007 09:50
da sergiodirio
-RsX- ha scritto:foca ke ampli!!! :shock:
sisi sarebbe proprio da sentire...
cmq i transistor devono essere stati spinti veramente al limite della linearità delle curve caratteristiche...
per avere un buon ampli bisogna mantenerli nella zona lineare fino a 2-3 amper e siccome i watt sn dati da V*I c'è da aumentare solo la V fino al limite dei trans... cosa ke credo sia stata raggiunta con i 45V duali
nn trovate?

non c'entra il discorso del duale.
la tensione duale serve per portare in conduzione sia la semionda postiva e negativa.
infatti gli ampli in classe ab hanno due stadi finali (in questo caso sono due darlington) e i transistor si dicono complementari: hanno le stesse identiche caratteristiche solo che uno amplifica la semionda positiva e uno la semionda negativa.
ecco perche della alimentazione duale.
negli ampli in classe a c'è un solo transistor( o piu, cmq che svolgono la stex funzione)
Inviato: 24 giu 2007 14:50
da -RsX-
si giusto
ma quando uno amplifica la semionda negativa l'altro non si trova ai suoi capi una tensione di 90V?
Inviato: 24 giu 2007 19:33
da sergiodirio
-RsX- ha scritto:si giusto
ma quando uno amplifica la semionda negativa l'altro non si trova ai suoi capi una tensione di 90V?
boh non lo so

Inviato: 26 giu 2007 11:26
da wasky
ottimo lavoro

hai mai visto il mio ELLA modificato ? 5+5 w in classe A sono un pò di più di 6.50 € di spesa ma la resa è meravigliosa
ho usato questa per la preamplificazione
alimentazione anodica con i kendeil ovvio
alimentazione filamenti
e il layout finale
come li ritrovo ti passo dei schemini in classe A ottenibili con poca spesa
aspetto il lavoretto finito
roberto
Inviato: 26 giu 2007 11:44
da sergiodirio
wasky ha scritto:ottimo lavoro

hai mai visto il mio ELLA modificato ? 5+5 w in classe A sono un pò di più di 6.50 € di spesa ma la resa è meravigliosa
ho usato questa per la preamplificazione
alimentazione anodica con i kendeil ovvio
alimentazione filamenti
e il layout finale
come li ritrovo ti passo dei schemini in classe A ottenibili con poca spesa
aspetto il lavoretto finito
roberto
beh niente da dire :o
quell'ampli che ho fatto io invece è per i party che facciamo. se dovesse andare a rotoli.. poco male.. con 6 euro ne rifaccio un altro
cmq suona bene quel cariolo
