Pagina 1 di 2
Un Sempron che finge di essere un Athlon
Inviato: 18 apr 2007 12:21
da alessi080
Salve ragazzi!
E' passato ben poco dalla mia ultima discussione
stavolta vorrei chiedervi un opinione sul processore che ha fatto una cosa mai vista.
Installando un Sempron 2300+ (Socket A) sulla scheda madre Abit NF7-S2G me lo riconosce come un Athlon MP 950Mhz.
Sarà mica problema di BIOS? Il fatto è che per le Abit non è molto consigliato aggiornarlo.
Via con le opnioni!

Re: Un Sempron che finge di essere un Athlon
Inviato: 18 apr 2007 12:29
da fantomax
alessi080 ha scritto:
Sarà mica problema di BIOS? Il fatto è che per le Abit non è molto consigliato aggiornarlo.
chi te l'ha detto?
comunque con l'aggiornamento dovrebbe riconoscerlo bene e farlo andare alla sua frequenza...
Inviato: 18 apr 2007 18:11
da walter
al 90% semplicemente l'fsb impostato male.
anche la mia vecchia mobo a volte partiva riconoscendo il mio sempron 2600+ come athlon 1100 mp, bastava andare sul bios e dare "save settings & exit" e tutto tornava a posto :)
Inviato: 19 apr 2007 00:13
da alessi080
al 90% semplicemente l'fsb impostato male.
anche la mia vecchia mobo a volte partiva riconoscendo il mio sempron 2600+ come athlon 1100 mp, bastava andare sul bios e dare "save settings & exit" e tutto tornava a posto
In pratica Walter, mi stai dicendo che entrando nel BIOS e applicando "save settings & exit" riesco ad impostare correttamente l'FSB? Sono un autodidatta per cui non conosco bene tutte le procedure di "riparazione e salvataggio" :roll:
Se ciò non risolvesse il problema proverò ad aggiornare il BIOS. Per quanto riguarda il rischio dell'aggiornamento...l'avevo letto da qualche parte: usando il software (credo esista per tutti i tipi di scheda madre) FlashMenu direttamente da Windows senza intervenire col floppy, si rischia di impallare il BIOS. Ovviamente queste possono essere dicerie... :mad:
Inviato: 19 apr 2007 01:42
da fantomax
no, per impostare l'fsb devi andare nell'apposita sezione e poi fare save and exit. il fsb dovrebbe essere 166, ma se il bios è vecchio per la piena compatibilità ti conviene aggiornarlo...
Inviato: 19 apr 2007 13:49
da alessi080
Come ho detto in precedenza sono un autodidatta con poche nozioni a riguardo. So cos'è l'FSB ma non so impostarlo. Sareste così gentili da indicarmi i passaggi per questa procedura? Fermo restando che ho deciso di aggiornare il BIOS.
GRAZIE :)
Inviato: 19 apr 2007 14:15
da alessi080
Fermi tutti!
Il mio irrefrenabile vizio di frugare mi ha portato bene stavolta!
Grazie alle vostre indicazioni ho impostato l'FSB a 166 (è stato più facile di quanto pensassi! :shock: ) et voilà! Il sistema ha riconosciuto il processore per quello che è!
Che dire...GRAZIE ANCORA A TUTTI! :o
Inviato: 19 apr 2007 16:36
da alessi080
Ehm...ho cantato vittoria troppo presto
impostando la frequenza dell'FSB su 166 il sistema mi riconosce si il processore, ma dopo poco (durante altri tentativi anche prima di accedere a windows) si blocca tutto e comincia un allarme a mò di ambulanza :shock:
secondo voi cosa può essere?
Forse un problema del moltiplicatore? Ma non so se si può sbloccare dal BIOS con questa scheda madre...
Forse la scheda madre non supporta questo processore (che è strano...) ?
Vi ricordo che è una Abit NF7-S2G e il processore un Sempron 2300+.
O meglio ancora devo fare quel stramaledetto aggiornamento del BIOS che non ho ancora fatto? Mi sono lasciato prendere dall'enfasi dell'FSB e ho pensato che non serviva (...)
Attendo vostre opinioni.
GRAZIE :)
Inviato: 19 apr 2007 20:24
da black_storm
semplicemente il processore scalda troppo... Che dissipatore hai? L'hai montato bene?
Inviato: 19 apr 2007 21:24
da alessi080
Il dissipatore è quello che ti danno in dotazione col processore. E' montato correttamente.
50C° per il processore sono eccessivi?
Quindi pensi che dipenda "solo" da questo?
Inviato: 19 apr 2007 21:45
da black_storm
forse quando si blocca è a più di 50°...
Inviato: 19 apr 2007 22:40
da alessi080
Quello che ho potuto constatare è che quando riesco ad entrare nel BIOS e verificare la temperatura, oscilla tra 49/51C°.
Il dissipatore è "omologato" per quel processore e quando monto tali pezzi pongo sempre un accurata attenzione.
Per giunta non riesco a capire quali siano i jumper per modificare l'FSB senza intervenire dal BIOS.
Che casini... :mad:
Inviato: 19 apr 2007 23:02
da black_storm
questo nn è un problema di fsb ma di temperature: se le temp sono tra i 41 e i 50 nel bios vuol dire che sotto stress passa i 60 quindi è veramente troppo elevata: o l'hai montato male o non hai messo bene la pasta dissipante oppure non hai ricircolo di aria nel case.
Inviato: 19 apr 2007 23:20
da alessi080
Temevo questa risposta :o
smonto nuovamente tutto e metto un po più di pasta termoconduttrice e controllo meglio la posizione del dissipatore.
Dato che ci siamo

tu come mi consigli di mettere la pasta? Cioè le dosi intendo.
GRAZIE :)
Inviato: 19 apr 2007 23:22
da black_storm
Di pasta dissipante mettine uno strato sottile il più uniforme possibile, non troppa altrimenti fa spessore e fa più danno che utile...