Pagina 1 di 1

BIOS P5K-E WiFi

Inviato: 17 ott 2007 19:15
da Jonson
Buonasera a tutti ragazzi era da un po che non scrivevo piu e ora lo sto facendo perchè mi sono rifatto la configurazione del PC nuovo. Premetto che non ho mai avuto un Intel in vita mia sempre AMD e visto che vanno tanto bene ho preso un Core 2 Duo E6750 e va da DIO! Ho un problema. Abituato ai BIOS degli AMD questo Intel nella sezione CPU settings mi risulta un po macchinoso. Ad esempio queste voci:
- Vanderpool Technology è Enable
- CPU TM Function è Enable
- Execute disable BIT è Enable
- PECI è Enable
Cosa significano queste sigle? E poi quando per esempio salvo una configurazione mafari di overclock ed esco fuori dal bios il computer si spegne e si riaccende automaticamente non so da cosa possa dipendere. E' molto fastidioso. Aiutatemi. Grazie a tutti. Saluti :)

Inviato: 22 ott 2007 01:55
da Jonson
Va be visto che non ho ricevuto risposte ho provveduto da solo e con un pochino di pazienza sono riuscito a trovare una guida spettacolare su un sito su tutto il BIOS di questa mainboard. Cmq il problema è che ho uno stabilizzatore e quindi ogniqualcota che spengo la corrente tutto OK. La mattina per esempio vado ad accendere lo stabilizzatore faccio partire il pc parte per meno di un secondo si spegne tutto per poi ripartire da solo dopo circa 1 o 2 secondi. Non capisco quale sia il problema anche perchè l'alimentatore è un OCZ Modstream da 520W e poi non credo di avere tutto questo assorbimento :(. Saluti.

Inviato: 26 ott 2007 12:44
da trevi66
Ciao, mi potresti linkare il sito dove hai trovato la guida?
Anticitipamente ti ringrazio

Re: BIOS P5K-E WiFi

Inviato: 26 ott 2007 13:09
da wasky
Jonson ha scritto: questo Intel nella sezione CPU settings mi risulta un po macchinoso. Ad esempio queste voci:
- Vanderpool Technology è Enable
- CPU TM Function è Enable
- Execute disable BIT è Enable
- PECI è Enable
il VT è una applicazione per sfruttare al meglio le Virtual Machine con processori intel

anche le altre voci escluso il peci devono essere su disabled

ricorda di mettere disable anche la voce Memory Remap Features

Jonson il fatto che non si riceva una risposta pronta è dovuto a diversi fattori

in primis non tutti hanno una p5k io ad esempio ho una DFI che in confronto ha un bios assurdo :) e và pure meglio della asus :D

un altro fattore importante potrebbe essere il lavoro che assorbe gran parte della giornata

se vuoi segui questo ottimo topic di amd4ever sulla tua mobo, si parla anche dei NB strap

http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=49259



wasky

Re: BIOS P5K-E WiFi

Inviato: 26 ott 2007 13:23
da Jonson
wasky ha scritto:
Jonson ha scritto: questo Intel nella sezione CPU settings mi risulta un po macchinoso. Ad esempio queste voci:
- Vanderpool Technology è Enable
- CPU TM Function è Enable
- Execute disable BIT è Enable
- PECI è Enable
il VT è una applicazione per sfruttare al meglio le Virtual Machine con processori intel

anche le altre voci escluso il peci devono essere su disabled

ricorda di mettere disable anche la voce Memory Remap Features

Jonson il fatto che non si riceva una risposta pronta è dovuto a diversi fattori

in primis non tutti hanno una p5k io ad esempio ho una DFI che in confronto ha un bios assurdo :) e và pure meglio della asus :D

un altro fattore importante potrebbe essere il lavoro che assorbe gran parte della giornata

se vuoi segui questo ottimo topic di amd4ever sulla tua mobo, si parla anche dei NB strap

http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=49259



wasky
Eccolo grande Robertone tutto bene? Da quanto tempo che non ci si sente ma ricorderai i battibecchi sugli overclock delle ASUS contro DFI :grin: :grin: . Ti ringrazio veramente Roby sei come al solito un grande. Immagino quanto sia immenso il BIOS della DFI ma devo dirti che questa ASUS non se la cava per niente male. Ho portato il procio a 3.56 stabile e con Super PI ho fatto 14s non male no? Grazie di tutto Roby e scusa la mia insistenza e visto che ho da postare questo per il nostro amico lo faccio. Ecco la guida all'overclock della ASUS in questione:

http://www.pchs.it/forums/overclock/114 ... p-p35.html

Inviato: 26 ott 2007 13:35
da wasky
Diciamo che me la cavo ancora anche se non sono più il "ghepardo de na vorta" :D

Assolutamente una ottima MB la tua jonson ma imho il 965 ha un miglior controllo delle memorie rispetto al P35

correggo quanto detto prima il PECI và lasciato enabled :oops:

Il bios asus è cmq un bios commerciale ottimo ma commerciale e user friendly nulla da ridire, ma ti assicuro che la DFI dark mi ha fatto sudare e non poco per passare i 400 mhz di bus :sad:

ecco la guida ufficiale della DFI Dark

http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=50138


un ottimo topic per la tua asus P5K è anche questo qui

http://www.xtremesystems.org/forums/sho ... p?t=144199

e questo

http://i4memory.com/showpost.php?p=65409&postcount=1


che bios hai messo sulla tua Ufficiale o Mods ?


roberto

Inviato: 27 ott 2007 14:06
da Jonson
Grazie Robertone sei davvero un grande e fidati seu ancora un Ghepardo :D. Cmq voglio farti vedere i miei esperimenti guarda:
wasky ha scritto:Il bios asus è cmq un bios commerciale ottimo ma commerciale e user friendly nulla da ridire, ma ti assicuro che la DFI dark mi ha fatto sudare e non poco per passare i 400 mhz di bus :sad:
Ecco il mio risultato a Super Pippo però ancora non ero a limite ero stabilissimo e puoi leggere anche i valori su CPU-Z:

Immagine

Di seguito ti mostro il mio sistema di raffreddamento eccolo:

Immagine
che bios hai messo sulla tua Ufficiale o Mods ?


Il mio BIOS è la versione 0503. C'è soltanto la versione BETA più recente della mia ma non mi interessa per il momento. Grazie di tutto Roby sei sempre il meglio :D. Saluti a tutti :wink:

P.S. Roby ti volevo chiedere anche un altra cosa visto che mi sono appena ricordato. Come gia ti dicevo ho uno stabilizzatore che tramite un pulsante quando spengo tutto gli levo alimentazione ai pc. Praticamente se non spengo quel pulsante il computer parte bene altrimenti togliendogli corrente e poi vado ad accenderlo si accende per meno di un secondo e poi si riaccende e va bene. Da cosa puo dipendere? E' veramente fastidioso anche perchè penso che non faccia molto bene agli hard disk. Grazie Roby ancora di tutto. :D

Inviato: 28 ott 2007 12:39
da trevi66
Grazie mille jonson... :ola:

Stesso problema

Inviato: 26 set 2008 10:46
da ninelives75
Ho la stessa scheda madre e lo stesso problema. Ho provato sostituendo un po' tutto (case compreso). Ma credo sia più un problema hardware visto che ogni tanto, dopo essersi spenta, si riavvia con un colpetto sul case. Questo sì che fa male all'hard disk.
Nessuno ha notato lo stesso problema?
Tra l'altro ho lo stesso dissipatore della foto.

Inviato: 26 set 2008 11:32
da black_storm
ninelives75 hai controllato che non ci siano falsi contatti: connettori messi male eqquant'altro?