Pagina 1 di 1

Creare Circuiti Stampati con FIDOCAD

Inviato: 31 ott 2007 14:53
da wasky
Fidocad è un programma Freeware ovvero gratuito, sviluppato da Lorenzo Lutti che rilascia anche i Sorgenti per chi volesse migliorarlo, ed è molto semplice e intuitivo nel suo utilizzo oltretutto integra già molte librerie componenti, praticamente funziona come i trasferibili R41 ormai scomparsi dal mercato perchè soppiantati da altre tecniche di incisione ( press & peel )

Inoltre e questo per la gioia di tutti, è possibile inserire un lavoro in un forum e dare modo a tutti di utilizzarlo, questo perchè il programma salva in File di Testo facilmente inseribili nel post con un copia e incolla utilizzando la funzione BBcode ma questo lo vedremo dopo.

Ci tengo a precisare che ci sono altri software sia a prezzi modici che a costi esagerati ( orcad ) o limitati nell'uso ma freeware come EaglePCB che in versione demo permette di fare PCB df da 100x80 mm solamente, ma sono anche molto complicati da usare, personalmente uso anche EaglePCB per disegnare gli schemi elettrici, ma lo trovo molto dispersivo nell'uso delle librerie componenti.

La pagina di Lorenzo Lutti la trovate a questo indirizzo web

http://www.enetsystems.com/~lorenzo/default.asp

dove potrete scaricare anche il programma, all'interno del pacchetto non sono contenute le librerie di Runtime mfc (mfc42.dll e msvcrt.dll) se al momento dell'avvio il programma non parte dovrete copiare a mano le librerie dentro la cartella fidocad contenuta in C:programmi/fidocad


Una volta installato il programma cliccando sull'icona che si visualizzarà sul desktop ci troveremo di fronte questa schermata ( circuito a parte :D )

Immagine


I pulsanti sulla barra degli strumenti che utilizzaremo di più sono quelli evidenziati da rettangoli colorati, andremo poi ad analizzarli nello specifico ma sono molto intuibili, a destra invece troviamo la barra delle librerie componenti, alcune librerie che si vedono nello stamp ( resistenze audio e cond intertecnik ) sono riscritte da me e non ci saranno per ora sul vostro fidocad

Immagine

Inviato: 31 ott 2007 14:54
da wasky
Vediamo ora come usare la barra dei strumenti e i setting necessari a far funzionare al meglio Fidocad

Barra degli Strumenti

Nella foto potete vedere le funzioni generate dai tasti della barra dei strumenti di Fidocad

Immagine

Come potete osservare sono semplici e intuitivi, ricordo che per stampare alle effettive dimensioni si deve abilitare il pulsante contrassegnato da un rettangolo rosso e che riporta l'icona di un PCB

Immagine Questo è il pulsante da utilizzare


Griglia e Snap

La griglia di Fidocad ci permette di centrare la basetta e i componenti per ottimizzare lo spazio, purtroppo e questa è una pecca del software bisogna settarla ogni volta che apriamo il programma, lo snap ci aiuta a posizionare i componenti, piazzole e piste in maniera più precisa

per accedere al setting della griglia e dello snap dobbiamo andare su: Visualizza e selezionare l'opzione Griglia e Snap

Immagine

Ci troveremo con una Pop Up dove potremo inserire i valori desiderati
Immagine

Lo Snap consiglio di impostarlo con un Valore = 1

La griglia a secondo del valore che inseriremo avra una sua grandezza

Esempio:

Con un Valore = 20 ogni quadratino della griglia sarà di 2.5 mm

Con un Valore = 8 ogni quadratino della griglia sarà di 1 mm

Con un Valore = 4 ogni quadratino della griglia sarà di 0.5 mm

Inviato: 31 ott 2007 14:55
da wasky
Vediamo adesso i Settaggi per poter stampare i nostri PCB o su press&peel o su acetato per fotoincisione

Il programma ha la sua funzione Mirror ma, per ottenere ottimi risultati in fotoincisione conviene stampare il disegno lato componenti e poi poggiare il lato stampato sulla basetta con Photoresist, questo per eliminare eventuali ombre che potrebbero generare un errato sviluppo del PCB sopratutto su piste da pochi mills di spessore

Visualizzazione e stampa dei layer

Per accedere a questo setting si deve andare su Visualizza e selezionare la voce evidenziata in foto, questo step è necessario per non ritrovarci nella stampa del circuito il layer delle serigrafie componenti o altro

Immagine

Una volta entrati nel settaggio ci troveremo una pop up, dobbiamo mantenere la spunta su Tutti nella voce di visualizzazione Schermo

Immagine

Mentre nella sezione Stampa lasceremo la spunta solo su PCB Lato Rame, premiamo Ok e il setting è terminato, ricordo che si deve fare ogni volta che si accede al programma

Immagine

Se vogliamo stampare la disposizione componenti si dovrà riandare sul menu appena visto e nella colonna di Stampa rimettere la spunta su Serigrafie

Inviato: 31 ott 2007 14:55
da wasky
andiamo adesso nel menu Configurazione per aprirlo cliccate su Opzioni

Immagine

e Settiamolo come nella foto sotto, se vogliamo la stampa del PCB in Mirror lasciamo la spunta su Stampa invertito in modalità PCB

Immagine

Con questi piccoli step possiamo iniziare ad utilizzare il programma, andiamo sul menu File e clicckiamo su Nuovo il software ci chiedera cosa vogliamo eseguire, a noi ci interessa per ora solo il Documento Fidocad quindi selezioniamo questa opzione e diamo OK

se riesco stasera spiego come ingrandire o ridurre piazzole e piste e altri piccoli tweaks


Buon Lavoro a tutti


Roberto

Inviato: 31 ott 2007 14:56
da wasky
Per la stampa su acetato vi rimando a questo link molto completo dove si trova un ottimo How To su come fare sia la fotoincisione che lo sviluppo del Photoresist

http://www.vincenzov.net/tutorial/stamp ... ografo.htm

Per lo sviluppo non spendete soldi inutilmente basta un pò di Soda Caustica reperibile in qualsiasi Discount o anche un Disgorga Lavandini :wink: tipo Niagara

Ovviamente anche se in soluzione Blanda, consiglio di utilizzare i guanti mentre maneggiate il pcb nella soda caustica

La soda per lo sviluppo và diluita con acqua meglio se Ossigenata in proporzione, basta il 7% di soda in un litro di acqua

Non fate andare assolutamente a contatto il liquido di sviluppo ( Soda ) con il l' acido di incisione, dopo lo sviluppo lavate bene la basetta sotto acqua corrente

Buon Divertimento


Roberto

Inviato: 01 nov 2007 14:52
da black_storm
Ottima guida su fidocad, lo conoscevo già e confermo che con la sua pesantissima installazione da neanche 600k è un programma veramente valido :wink: :wink:

Ancora una volta wasky indispensabile....

Inviato: 19 nov 2007 15:16
da wasky
Ecco come ho diviso le mie librerie di fidocad :grin: ne ho aggiunte di nuove e altre le ho modificate, ma alcune le devo completare come i condensatori InterTechnik e altre se ne aggiungeranno i hope

:)

scaricare il file e decomprimetelo con winrar

http://www.customairguns.net/libs.rar

quindi salvate la cartella libs contenuta in C:/programmi/fidocad e copiate la cartella trovata nel file al suo posto :wink:

fatto questo aprite Fidocad per visionare le librerie suddivise in maniera migliore imho

wasky

Inviato: 19 nov 2007 23:50
da black_storm
ottimo! grande wasky, scaricato!

Poligoni e Quadrati

Inviato: 20 nov 2007 13:11
da wasky
Per creare piste di misure considerevoli ( star Point GND o altro ) possiamo utilizzare il disegno di poligoni o rettangoli

settiamo fidocad come suggerito sopra ( griglia e snap ) e clicchiamo sull'icona raffigurante un poligono o il rettangolo e selezioniamo sulla finestra schema il layer PCB lato Rame ( colore blu )


Immagine

tracciamo i contorni del poligono che desideriamo disegnare

Immagine


lasciamo selezionato il poligono e richiamiamo le opzioni con i pulsanti Alt + enter


Immagine

e nella casella Filled selezioniamo l'opzione Si

Ed ecco il poligono lato Rame, possiamo in qualsiasi momento modificare il poligono, selezionandolo e agendo sui rettangolini blu ne possiamo variare le dimensioni


Immagine

ecco un esempio di come usare i poligoni e i rettangoli, questo è un PCB per un alimentatore con ponte diodi da 10 amp e condensatori da 30 mm di diametro + un poliestere per filtro con passo 15 mm alla fine per sistemare i fori basta cliccare sull'opzione piazzole e posizionarle dove si deve alloggiare il componente

Immagine

per visualizzarlo sul vostro fidocad create un file .txt e apritelo, copiateci poi dentro questo codice:

Codice: Seleziona tutto

[FIDOCAD Alimentatore JLH ]
PA 766 156 22 22 10 0 1
PA 766 234 22 22 10 0 1
PA 1030 155 22 22 10 0 1
PA 1030 233 22 22 10 0 1
PA 1190 134 14 14 4 0 1
PA 1190 254 14 14 4 0 1
PA 298 255 30 30 10 0 1
PA 298 133 30 30 10 2 1
PA 184 133 30 30 10 0 1
PA 502 154 22 22 10 0 1
PA 502 232 22 22 10 0 1
PA 1189 255 22 22 6 0 1
PA 1189 135 22 22 6 0 1
RP 461 211 349 320 1
TY 230 130 32 22 90 1 1 * +
PA 184 260 30 30 10 0 1
TY 1018 89 22 14 90 1 1 * +
TY 752 85 22 14 90 1 1 * +
TY 489 86 22 14 90 1 1 * +
RP 254 298 464 345 1
RP 149 240 254 345 1
RP 459 90 348 179 1
RP 394 154 269 90 1
RP 49 90 211 154 1
PA 74 122 30 30 14 0 1
PP 49 170 325 170 325 282 269 282 269 225 49 225 49 185 1
PA 74 199 30 30 14 0 1
PA 766 493 22 22 10 0 1
PA 766 571 22 22 10 0 1
PA 1030 492 22 22 10 0 1
PA 1030 570 22 22 10 0 1
PA 1190 471 14 14 4 0 1
PA 1190 591 14 14 4 0 1
PA 298 592 30 30 10 0 1
PA 298 470 30 30 10 2 1
PA 184 470 30 30 10 0 1
PA 502 491 22 22 10 0 1
PA 502 569 22 22 10 0 1
PA 1189 592 22 22 6 0 1
PA 1189 472 22 22 6 0 1
TY 230 467 32 22 90 1 1 * +
PA 184 597 30 30 10 0 1
TY 1018 426 22 14 90 1 1 * +
TY 752 422 22 14 90 1 1 * +
TY 489 423 22 14 90 1 1 * +
RP 254 635 464 682 1
RP 149 577 254 682 1
RP 394 491 269 427 1
RP 49 427 211 491 1
PA 74 459 30 30 14 0 1
PP 49 507 325 507 325 619 269 619 269 562 49 562 49 522 1
PA 74 536 30 30 14 0 1
RP 456 546 349 657 1
RV 48 56 1349 714 1
RP 459 90 1349 179 1
RP 456 546 1349 642 1
RP 459 427 349 514 1
TY 1339 60 32 22 0 5 1 * V+
TY 1339 305 30 20 0 5 1 * GND
TY 1339 647 30 20 0 5 1 * GND
TY 1339 392 32 22 0 5 1 * V+
PA 1249 589 24 24 8 0 1
PA 1249 469 24 24 8 0 1
PA 1249 134 24 24 8 0 1
PA 1249 254 24 24 8 0 1
RP 461 211 1349 304 1
PA 1324 114 24 24 8 0 1
PA 1324 159 24 24 8 0 1
PA 1324 234 24 24 8 0 1
PA 1324 279 24 24 8 0 1
PA 1324 449 24 24 8 0 1
PA 1324 494 24 24 8 0 1
PA 1324 574 24 24 8 0 1
PA 1324 619 24 24 8 0 1
RP 455 427 1349 514 1
salvate il file con estensione .fcd e apritelo con fidocad

risultato finale
Immagine


wasky

Inviato: 22 nov 2007 07:42
da daxady
fico!interessante!! :wink:

Inviato: 24 dic 2008 03:04
da wasky
Vediamo ora come iniziare a disegnare i nostri PCB, ovviamente posto il mio modus operandi ma ognuno può affrontare la creazione del disegno come meglio crede

to be continued now only pic




Immagine



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine