Pagina 1 di 2

come amplificare tensione e corrente

Inviato: 15 nov 2007 20:31
da enterty
Ho un alimentatore stabilizzato da 9V e 1.1A, e vorrei attraverso un oppurtuno circuitino portare la tensione a 19V e la corrente a 2.4A...come potrei fare?

Inviato: 15 nov 2007 21:56
da maxpayne2
non puoi....
dovresti fare delle modifiche così sostanziali che sarebbe come farsi un alimentatore nuovo...

Inviato: 15 nov 2007 23:38
da wasky
maxpayne2 ha scritto:non puoi....
dovresti fare delle modifiche così sostanziali che sarebbe come farsi un alimentatore nuovo...
Esatto e deve cmq conoscere le formule per calcolarsi i valori dei componenti fà prima a comprarselo :D

wasky

Inviato: 16 nov 2007 14:40
da enterty
quindi in generale è più semplice ridurre un valore di tensione o di corrente, invece ke amplificarlo?...cmq e se volessi progettarlo sapreste darmi dei consigli.grazie x l'attenzione :o

Inviato: 16 nov 2007 15:04
da black_storm
ti dovresti procurare intanto un trasformatore 220V-19V che regga 3A poi il resto dipende se vuoi che eroghi continua o alternata

Inviato: 24 nov 2007 21:15
da enterty
scusate ragazzi vorrei alcuni consigli relativi alla modifica di un altro alimentatore.E 'per un amplificatore a due canali 50W+50W, qui c è lo schema dell'alimentatore consigliato, ma poichè posseggo un trasformatore da 230V e al cui secondario ho +24 0 -24,volevo utilizzarlo...ma non saprei come calcolare i condensatori e i diodi.
Immagine
il valore dei condensatori è:
C1=C2=10000microF [/img]

Inviato: 26 nov 2007 20:45
da wasky
quanti ampere è il trafo ? un amplificatore Hi Fi senza stabilizata ? se non ti interessa il valore di Ripple residuo lo schema è buono ma non è Hi Fi :D

i condensatori puoi metterli anche più grandi non ha importanza il loro valore quindi metterei due 22.000 uF in parallelo per canale e piazza un poliestere da 1 / 2.2 uF dopo gli elettrolitici come filtro ma prendilo di buona qualità ( Wima )

Non mi sono mai fidato degli ampli con tensione duale e senza protezione, imho mettici un condensatore in uscita sul segnale dell'ampli tipo un 4700 uF


come schema sarebbe meglio se segui questo con il poliestere in uscita non tenere conto del carico induttivo a te non serve


wasky

Immagine

Inviato: 11 dic 2007 15:56
da enterty
:) grazie Wasky per il consiglio...quindi devo comprare un altro trasf.da 15V :mad: ...o posso adattarci il mio da 24! e poi domanda:come posso conoscere
quanti ampere eroghi un trasf?basta con un semplice tester?inoltre, non so quanti ampere ha bisogno l'amplificatore(TDA1514A)...grazie

Inviato: 11 dic 2007 17:31
da wasky
enterty ha scritto::) grazie Wasky per il consiglio...
Di nulla è un piacere ma:

enterty mi piace dare una mano alle giovani leve che vogliono entrare nel mondo del DIY elettronico, ma data la mia eta mi piace giocare a carte scoperte e quindi prima di risponderti in maniera approfondita mi farebbe piacere sapere quale è la tua preparazione in elettronica di Base ? :)

Torniamo a noi un TDA 1514A philips ha bisogno di +- 30 volt duale e Stabilizzata per erogare circa 50 watt, a riposo assorbe cc 100 mA e in carico passa i 2/2.5 A ma puoi anche dargli 25 volt duali avrai circa 30 watt RMS

Passiamo al Trafo: è buona regola applicare i seguenti calcoli per la scelta

poniamo una tensione di alimentazione di 25 volt:

Valore minimo del trafo 25 x 1.2 = 30 volt
Valore massimo del Trafo 25 x 1.4 = 35 volt

quindi dovrai tenerti nel range 30/35 volt, in più e meglio di meno è brutta cosa :)

dovrai poi stabilizzare le due correnti sia neg che positiva, per il ramo positivo userai quindi un LM317 mentre per il ramo negativo un LM337 ma non ti stabilizzano tensioni sopra 1.5 amp quindi dovrai applicare un transistor di potenza PNP per lm317 e NPN per il 337 che farai lavorare con un assorbimento max di 0.5 amp mentre il transistor di potenza fornirà il rimanente

Ti sconsiglio un TDA cmq :grin: non suonano molto bene imho, se vuoi restare su gli Op Amp meglio un LM3875 o LM3886 della National e realizzarli con alimentazione separata

Per il primo ti consiglio di seguire il progetto di kimura di 47 labs chiamato Gaincard ( $ 3000 ) e i suoi cloni Gainclone, ottimo a questo punto lo schema di Richard Murdey, ti consiglio di prendere gli stessi componenti che utilizza lui quindi materiale di ottima qualità :wink:

http://www.geocities.com/rjm003.geo/rjm ... iy_gc.html

o i kit che offre la prestar di francesco Ucchino

http://www.newprestar.com/ita/gainclone.asp

basta cmq googlare con la query Gainclone :wink:

per l'Op Amp LM3886 ti consiglio invece l'ottimo progetto Hi End di Mauro Penasa il My Ref

http://www.audiofaidate.it/sito.asp?goto=my_ref

per approfondire il discorso sugli OP Amp è utile anche il forum di DIY Audio del mitico Nelson Pass che ha una sezione dedicata agli OP Amp

http://www.diyaudio.com/forums/forumdis ... forumid=40

Tornando agli alimentatori, sono la caratteristica fondamentale per ottenere un buon amplificatore visto che, stai modulando un segnale sulla corrente

ti rimando ad un ottimo articolo di Nelson Pass sull'importanza di un buon alimentatore in un circuito di alimentazione

http://www.hometheaterhifi.com/volume_4_2/nelpass.html

non tenere più in considerazione il circuito che ti ho linkato con filtro passa basso ad induttanza per i TDA non è valido :wink:

se servono altri spunti NP chiedi pure

Tieni anche in considerazione di unirlo ad un pre minimalista magari a Valvole, con 2 ECC86 lo piloti alla grande


wasky

Inviato: 11 dic 2007 17:35
da wasky
questo ad esempio è il mio utlimo lavoretto

ampli JLH 10+10 watt in Classe A con pre a Fet :) guarda la mole dell'alimentatore sono 19.400 uF a canale :grin: questo perchè ho bisogno di molta ciccia solo a riposo assorbe 1.2 Amp

:)

Immagine

Inviato: 11 dic 2007 21:26
da black_storm
se vuoi del vero classe A non puoi minimizzare certo sui condensatori... E allo stesso modo per un buon alimentatore con molta corrente...

Inviato: 11 dic 2007 22:20
da wasky
black_storm ha scritto:se vuoi del vero classe A non puoi minimizzare certo sui condensatori... E allo stesso modo per un buon alimentatore con molta corrente...
esatto

se guardi i valori dello schema della PSU del mini aleph sono 44.000 uF :) na caccola :grin:



wasky

Inviato: 11 dic 2007 23:25
da black_storm
wasky ha scritto:
black_storm ha scritto:se vuoi del vero classe A non puoi minimizzare certo sui condensatori... E allo stesso modo per un buon alimentatore con molta corrente...
esatto

se guardi i valori dello schema della PSU del mini aleph sono 44.000 uF :) na caccola :grin:



wasky
l'ho notato solo adesso dei due "filtri dell'olio" che ci vanno.... :wink:

Inviato: 13 dic 2007 20:06
da enterty
ok allora proverò con lm317 e 337...grazie per la consulenza Wasky...ps:diciamo che la passione per l'AFFASCINANTE mondo dell'elettronica l'ho avuta fin da piccolo, sono diplomato come perito elettronico e adesso frequento univers in ing.delle telecomunicazioni, però come in tante cose della vita c è molta differenza tra teoria e pratica per cui cerco di realizzare alcune mie curiosità con l'aiuto e consulenza di gente esperiente, a quanto pare come te...

Inviato: 13 dic 2007 21:09
da maxpayne2
un altro perito!!!
ma scusa....in che scuola hai studiato...non ti hanno insegnato nulla?? sono disguastato dalla scuola di questi tempi...meno male che ho avuto la fortuna almeno io di trovare professori capaci e di aver fatto TANTO laboratorio....altrimenti...che andiamo a diplomarci in elettronica a fare....