Pagina 1 di 1

Il bios non riconosce più di 136gb

Inviato: 04 giu 2008 21:12
da black_storm
In seguito alla morte prematura e inspiegabile della mia fidata DFI CS35TL del mio muletto, mi è rimasto il pentium 3 tualatin da utilizzare per rifare il muletto.
Non avendo schede madri per tualatin da parte ho deciso di comprare l'adattatore da scheda skt 370 a tualatin, e non c'è che dire funziona con tutte le schede madri che ho provato!
C'è solo un problema: il disco fisso del muletto era di 200gb, ma tutte le schede madri che ho lo riconoscono solo come 136, anche dopo aver aggiornato il bios.
Se per caso installassi windows xp sp2 su un hd piccolo e mettessi il 200gb come secondario, il bios ovviamente non lo riconoscerebbe, ma winzozz sì?
Altrimenti c'è qualche alternativa per questo?

Schede madri provate:
ASUS CUV4X-E
ASUS P4V4X
MSI 6309
MSI 6323
QDI Advance 10F

Inviato: 05 giu 2008 18:07
da lucash
credo che tu non abbia soluzione se il bios non te lo riconosce... :(

Inviato: 05 giu 2008 18:19
da black_storm
Trovata la soluzione!!! :grin: :grin:

Ho flashato la QDI Advance 10F con l'ultimo bios della Advance 10 (che è l'unico di quella serie a supportare + d 136 gb) e ho risolto il problema, non so quanto sia lecito usare una scheda che non supporta tualatin con un adattatore per usarlo e un bios non suo per fare riconoscere più di 136gb di HD però la sto usando anche ora per scrivere e sembra funzioni bene. :smile:

Inviato: 05 giu 2008 19:48
da Kioji
Se cerchi dei driver per hd (ad esempio nel sito della maxtor) risolvi ugualmente il problema (va bene anche per hd non maxtor).


Capita con schede madri di vecchia generazione.

Inviato: 05 giu 2008 20:23
da black_storm
beh i driver risolvono il problema soltanto con windows e l'xp sp2 non dovrebbe averlo giusto?

Inviato: 05 giu 2008 20:35
da Kioji
a me il problema è capitato circa un annetto fa... quando avevo assemblato un muletto con un pentium III.

Avevo un hd da 80giga (con s.o.) ed uno per i dati di 200gb (samsung).
Il 2000gb veniva visto da bios di taglio molto più piccolo. Istallando quel driver (Xp sp2)... il problema si è risolto.

Inviato: 05 giu 2008 21:30
da black_storm
quindi l'xp sp2 senza quel driver riconosce il disco male?

Inviato: 06 giu 2008 13:45
da lucash
kioji ha scritto:Se cerchi dei driver per hd (ad esempio nel sito della maxtor) risolvi ugualmente il problema (va bene anche per hd non maxtor).


Capita con schede madri di vecchia generazione.
ma anche se il bios non te lo riconosce come dovrebbe? :oops:

Inviato: 06 giu 2008 14:14
da black_storm
lucash ha scritto:
kioji ha scritto:Se cerchi dei driver per hd (ad esempio nel sito della maxtor) risolvi ugualmente il problema (va bene anche per hd non maxtor).


Capita con schede madri di vecchia generazione.
ma anche se il bios non te lo riconosce come dovrebbe? :oops:
Appunto è quel che mi chiedo anch'io...

Inviato: 07 giu 2008 09:42
da Kioji
lucash ha scritto:
kioji ha scritto:Se cerchi dei driver per hd (ad esempio nel sito della maxtor) risolvi ugualmente il problema (va bene anche per hd non maxtor).


Capita con schede madri di vecchia generazione.
ma anche se il bios non te lo riconosce come dovrebbe? :oops:

Mi segnava da bios una "quantità" di gigabyte e da win una "quantità" maggiore (corretta) di gigabyte.

Inviato: 07 giu 2008 14:15
da black_storm
pensa te non avrei mai creduto possibile una cosa del genere: se ne imparano sempre di nuove su HWT.