Pagina 1 di 1

motore passo-passo

Inviato: 27 giu 2008 14:19
da elettricistaconfuso
:mad: Ho un motore passo-passo di un vecchio lettore floppy però non lo posso far funzionare con la sua scheda perchè si è rotta; ha 4 fili uno blu, uno rosso, uno bianco e uno giallo. Come posso farlo funzionare?

Inviato: 27 giu 2008 15:55
da wasky
seriale del motore e datasheet forse ti possono aiutare di più è difficile a distanza darti migliori indicazioni

roberto

Inviato: 27 giu 2008 17:53
da maxpayne2
se ha 4 fili è bipolare...gli avvolgimenti sono nell'ordine degli ohm quindi prova a misurare con il multimetro e vedi le coppie di fili che presentano una resistenza molto bassa.
quelle sono le coppie di fili collegate all bobine,.
un semplice circuito con l297 e L298 potrebbe andare bene anche se sprecato, ci sono altri integrati in giro per il pilotaggio di motori passo passo, sono in versione DIP e facili da usare...

Inviato: 29 giu 2008 10:08
da elettricistaconfuso
Mi poteresti dare qualke skemino?

Inviato: 29 giu 2008 13:43
da maxpayne2
lo trovi sul datasheet dell'L297 e L298

Inviato: 30 giu 2008 16:51
da elettricistaconfuso
l'ho visto lo schema quello sul datasheet ma è troppo complicato!

Inviato: 30 giu 2008 18:29
da wasky
elettricistaconfuso ha scritto:l'ho visto lo schema quello sul datasheet ma è troppo complicato!

Perdonami per la domanda che stò per farti:

Troppo complicato mi porta a pensare vedendo il circuito che forse ti mancano molte basi di elettronica mi sbaglio ?

E' un pò quello che chiedo a tutti i ragazzi che entrano in sezione anche se non è una delle mie sezioni

Che conoscenze hai di Elettronica ?

Molte volte vedo anche su forum di elettronica che frequento che in molti si vogliono avvicinare a questo hobby che a prima vista sembra facile, dato che in apparenza sembra che si debbano collegare poche cose per ottenere un prodotto utile allo scopo ma non è cosi, tu addirittura senza basi chiedi info su un amplificatore :)

Tu hai chiesto come regolare un motore, bene la soluzione è li su un piatto servita e conosco solo quel sistema almeno io per controllare un bipolare altri non ce ne sono, quindi immagino che sforzandosi un pò e con l'aiuto dello schema su millefori quel circuito si possa fare in 20 minuti di lavoro

:wink:

Ti prego non prendertela a male ma purtroppo è cosi, si è vero è una sezione elettronica ma un pò di conoscenze si devono avere anche per capire quello che ti si spiega


roberto

Inviato: 30 giu 2008 19:50
da maxpayne2
di schemi di pilotaggio ce ne sarebbero tanti, alla fine uno può inventarseli, farsi luidei ponti H ecc.
cmq quello è molto famoso e funziona veramente bene anche con motori veramente potenti.
dei solo COPIARE, copia spudoratamente se proprio ti serve, non impari niente però sei sicuro che funziona.
se invece non hai sbattimento di montartelo perchè non sai come funziona e vuoi imparare ti consiglio di comprarlo sul sito di Nuova Elettronica.
così hai un prodotto che è bello da vedere e soprattutto la rivista che ti spiega come funziona in linea di massima.
loschema poi è tale e quale....

Inviato: 01 lug 2008 12:08
da elettricistaconfuso
No! non me la sono presa xkè è da poco ke ho incominciato con l'ettronica e quindi devo imparare tante altre cose!
Poi ragionandoci un po' non è molto complicato, solo che non ho capito un po' di cose su quello skemino!
Poi gli amplificatori x me sono um po' più facili! Certo se dovo fare qualcosa con centinaia di di componenti non ci riuscirei!
Però qualcosa ho imparato! Ho fatto solo tre circuitini fino ad adesso!

Inviato: 01 lug 2008 18:10
da maxpayne2
conoscere un ampli è veramente più complicato...
cmq se posti lo schema che stai seguendo (dovrebbe essere quello standard) e mi dici quali sono i pieidni di cui hai un'idea vaga sulla loro funzione ti posso dare una mano io...

Inviato: 04 lug 2008 08:41
da elettricistaconfuso
:mad:Questo è lo schema:
Immagine
io non è che non sono capace di costruirlo però non ho capito dove devo collegare questi pin: CW/CCW, CLOCK, HALF/FULL, RESET, ENABLE, VREF, CONTROL, SYNC., HOME.
Srìe mi risponderete grazie!!

Inviato: 04 lug 2008 10:03
da maxpayne2
allora inizamo dai primi:

CW/CCW :

questo pin serve per comandare la rotazione del motore in senso orario o antiorario, la stenghetta sopra la scritta indica che ils enso antiorario viene effettuato quando il piedino si trova a livello basso.

Clock:

il motore passo passo funziona a scattini giusto? ma deve sempre sapeer quando scattare, il clock serve a questo.
il clock è una banale onda quadra che puoi generare con un 555 in configurazione astabile o un microcontrollore per fargli fare dei passi quando ti servono.
il clock è attivo quando passa dal livello alto a quello basso.

HALF/FULL

serve per decidere la modalità di avanzamento, il metodo di pilotaggio in sostanza.
in half step ti permete di avere il dopo dei passi a disposizione visto che ad ogni scatto il rotore si sposta di mezzo passo, però perdi un pò di coppia del motore.

RESET:

il pilotaggio di un passo passo viene seguito tramite diciamo, dele "tabelle", il reset mi permette di ricominciare da capo il pilotaggio.

ENABLE.

abilita o disabilita l'avanzamento del motore.
in pratica ignora il clock in ingresso e il motore nonse move...

VREF

è un tensione di riferimento per far capire all'L297 quando il fronte di clock passa dal livello alto a quello basso.


CONTROL:

ingresso di controllo che definisce l’azione del chopper. Quando CONTROL
= 1, gli impulsi applicati agli avvolgimenti del motore sono controllati direttamente
attraverso le linee A, B, C e D collegate allo stadio di potenza (chopping di fase), mentre
quando CONTROL = 0 sono controllati sulle linee INH1e INH2(chopping INHIBIT).
È consigliabile collegare l’ingresso CONTROL a massa perché questa configurazione
consente di ottimizzare il funzionamento del motore.

SYNC ed HOME non mi ricordo al momento a cosa servono...
il primo mi sembra per passare il clock ad un altro L297 per pilotare un altro motore.
HOME....mah...però ho appena guardato sul datasheet il quale mi dice che il piedino HOME mi serve per farmi sapere quando L297 è allo stato iniziale.

Inviato: 05 lug 2008 09:13
da elettricistaconfuso
si ma quei pin livo collegare a dei pulsanti che dopo vaqnno collegati a massa?

Inviato: 05 lug 2008 09:33
da maxpayne2
cw/ccw e half/full a un paio di interruttore con resistenze di pull up.
l'enable vedi tu cosa fare se ti serve sempre abilitato mettilo a vcc.
il reset mettilo a Vcc.
Vref collegalo ad un paritore resistivo sui 5v per dargli 2.5V.
e gli altri lasciali così...