Pagina 1 di 2

Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 04 mag 2011 09:49
da mitidj2008
Come al solito dopo l'acquisto di qualcosa di interessante mi sveglio sempre alle 7/8 di mattina dopo essere andato a letto alle 3.00-3.30 anche le 4.
E come se il cervello mi dice:"O SVEGLIATI CHE TI ARRIVA UN NUOVO PEZZO" :laggy:
Ma non sarà oggi a venire ma domani purtroppo e non alle 8!

Ho provveduto ad acquistare arduino per fare un controllo per il mio amplificatore audio.
Il controllo sarà sulle temperature e sulle velocità delle ventole e sui relè che attacca le casse.
Al avvio i relè si eccitano più tardi
con il crescere della temperatura le ventole girano più velocemente
se la temperatura è troppo alta stacca i relè

in seguito provvedo a inserire altri sensori come la potenza erogata e protezione per sovrapotenza
amper richiesti su ogni canale
tensione di rete
tensione di alimentazione dei moduli cosi che a amplificatore muto vedo che tensione c'e' e con carico vedo a quanto scende
abbassamento volume audio in proporzione alla temperatura alta (invece di azzittire tutto, si abbassa e ti avverte che sei a rischio di rimanere senza musica per sovratemperatura)
tutto visibile un lcd 2x16

tutte cose che se fatte analogiche con componenti normali ti ci vogliono maree di schede pcb e tanti componenti

al piu presto con foto e con l progetto che lo farò via via!

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 04 mag 2011 20:47
da master_of_mouse
interessante

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 05 mag 2011 12:14
da mitidj2008
Stato del pacco Arduino UNO:
04-05-2011 PARTITA Latina
04-05-2011 IN TRANSITO Roma Hub Espresso
04-05-2011 PARTITA Roma Hub Espresso
05-05-2011 IN CONSEGNA Arezzo

e devono venirmi pure i sensori di temperatura gli LM35 identici ai transistorini neri .
Immagine
Hanno sempre i 3 pin: alimentazione massa e uscita voltaggio in proporzione alla temperatura
Tensione di lavoro da 4V a 20V
Temperatura indicata in uscita(Vout):
1 grado centigrado/10mV
25 gradi centigradi/25mV
E cosi via
Sono sensori industriali usati nei macchinari di precisione, pure nei computer.
Pensate nel negozio di elettronica dove vado io non ce li hanno e sono ordinabili in 20-30 giorni a ben 12.5€+IVA cioè 15€.
Be io ne ho presi 2 su eBay con 4.50€!!!!!!
compreso le spese e in 2-3 giorni di consegna!

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 05 mag 2011 12:37
da mitidj2008
ARIVATOOO!!!!
è fantastico ho gia imparato a programmarlo :wink:
come se lo avessi avuto da una vita

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 mag 2011 15:01
da master_of_mouse
mi sono documentato un po' meglio su sto arduino e devo dire che sembra proprio una figata
non mi dispiacerebbe aprire una sottosezione in elettronica in cui ognuno può presentare, sviluppare e chiedere consigli su questo prodotto

su youtube basta scrivere arduino per vederne di tutti i colori

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 mag 2011 16:06
da mitidj2008
Si ma gurda che e forte!
Fai conto la cosa della temperatura l'ho installa in meno di un minuto e mi ci sono voluti 5 componenti :laggy: :
Arduino
Lcd
Resisteza 10K
Termistore 10K
Alimentatore
:wink: :wink:

poi uno leva l'atmega programato e lo metti che faccia quello che gli e stato imposto autonomamente
ed è quello che volgio fare per il mio amplificaotre
per far andare l'atmega esternamente serviranno 2 condesotri e un quarzo da 16MHz, tasto reset e poi la fiucia del integrato che puo durare ben 100 anni a 25 gradi e 20 anni a 85 gradi :wink:
la cheda arduino e da usare in poche parole come interfaccia col pc e progrmmatore

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 18 mag 2011 01:31
da master_of_mouse
già che stai smanettando con l'arduino ed in giro non ho trovato nulla di soddisfacente, secondo te sarebbe possibile trasformare l'arduino in un controller per ampli?
mi spiego meglio:
io costruisco un semplice amplificatore a 6/7/8 canali (5.1 o 6.1 o 7.1) ed uso l'arduino per attivare/disattivare ogni singolo canale, regolare il volume di ogni singolo canale o il "master"

ultimamente ho problemi con il controllo del volume delle mie inspire 6700 (kit 6.1 della creative che, come molti prodotti simili, col tempo ha problemi con i potenziometri), inoltre poco tempo fa ho sistituito un transistor sulla scheda di amplificazione all'interno del sub
vedo che alcuni di voi smanettano con amplificatori e simili, a me basterebbe un semplice amplificatore per pilotare 6 casse da 10W su 4 ohm e qualcosa per controllarne il volume ed i bassi... acquistare un nuovo kit sarebbe troppo facile :P

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 10 giu 2011 17:19
da master_of_mouse
mi rispondo da solo... non si può fare perchè non ha abbastanza potenza di calcolo per processare flussi di dati di questo tipo... arduino non è pensato per questo tipo di usi

nel frattempo posto quest'immagine:
esperimento1.jpg
mi è arrivato poche ore fa (arduino mega 2560) :P

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 10 giu 2011 19:15
da mitidj2008
hai comprato il mega :wink:
che fico
è utile per monitore come display di temperatura
cose basilari e non complesse
se fosse buono per quelle cosi tutti farebbero da soli e rispamierebbero

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 10 giu 2011 19:35
da master_of_mouse
si, ho preso il mega perchè ha molte entrate analogiche e pwm

mi riesci ad incollare il codice che hai usato per mostrare la temp sul display?
sono 3 ore che cerco ma non trovo nulla di utile/immediato

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 10 giu 2011 23:17
da mitidj2008
con quali sesnsori lo fai?
i tremistori da 10k
o lm35

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 giu 2011 00:23
da master_of_mouse
LM35DZ

cmq a forza di ricerche e smanettamenti ho optato per questo codice:

Codice: Seleziona tutto

#include <LiquidCrystal.h>

// initialize the library with the numbers of the interface pins
LiquidCrystal lcd(32, 30, 28, 26, 24, 22);

#define LM35_TEMP0 0 // Pin analogico 0
int TEMP0; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP1 1 // Pin analogico 1
int TEMP1; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP2 2 // Pin analogico 2
int TEMP2; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP3 3 // Pin analogico 3
int TEMP3; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP4 4 // Pin analogico 4
int TEMP4; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP5 5 // Pin analogico 5
int TEMP5; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore


void setup() {
  // set up the LCD's number of columns and rows:
  lcd.begin(20, 2);
  // Print a message to the LCD.
  lcd.print("Temp1 Temp2 Temp3");
}

void loop() {
  // set the cursor to column 0, line 1
  // (note: line 1 is the second row, since counting begins with 0):
  lcd.setCursor(0,1);
  float TEMP0;
  TEMP0 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP0)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP0,1);
  float TEMP1;
  TEMP1 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP1)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP1,1);
  float TEMP2;
  TEMP2 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP2)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP2,1);
  float TEMP3;
  TEMP3 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP3)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP3,1);
  float TEMP4;
  TEMP4 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP4)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP4,1);
  float TEMP5;
  TEMP5 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP5)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP5,1);
  delay(1000);
 }
Lo preparo per 6 sensori anche se per ora ne ho solo 1 (provo su breadbord)... la disposizione è alla cavolo, tanto voglio usare un display di un nokia 6100 e comandare il tutto con un encoder rotativo con pulsante incorporato.

Il prossimo passo e provare il pwm per altrettante ventole

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 giu 2011 09:25
da mitidj2008
Master of Mouse ha scritto:LM35DZ

cmq a forza di ricerche e smanettamenti ho optato per questo codice:

Codice: Seleziona tutto

#include <LiquidCrystal.h>

// initialize the library with the numbers of the interface pins
LiquidCrystal lcd(32, 30, 28, 26, 24, 22);

#define LM35_TEMP0 0 // Pin analogico 0
int TEMP0; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP1 1 // Pin analogico 1
int TEMP1; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP2 2 // Pin analogico 2
int TEMP2; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP3 3 // Pin analogico 3
int TEMP3; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP4 4 // Pin analogico 4
int TEMP4; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore
#define LM35_TEMP5 5 // Pin analogico 5
int TEMP5; // valore di tensione letto dal pin OUT del sensore


void setup() {
  // set up the LCD's number of columns and rows:
  lcd.begin(20, 2);
  // Print a message to the LCD.
  lcd.print("Temp1 Temp2 Temp3");
}

void loop() {
  // set the cursor to column 0, line 1
  // (note: line 1 is the second row, since counting begins with 0):
  lcd.setCursor(0,1);
  float TEMP0;
  TEMP0 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP0)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP0,1);
  float TEMP1;
  TEMP1 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP1)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP1,1);
  float TEMP2;
  TEMP2 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP2)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP2,1);
  float TEMP3;
  TEMP3 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP3)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP3,1);
  float TEMP4;
  TEMP4 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP4)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP4,1);
  float TEMP5;
  TEMP5 = (float)(5.0*analogRead(LM35_TEMP5)*100.0)/1024.0;
  lcd.print(" ");
  lcd.print(TEMP5,1);
  delay(1000);
 }
Lo preparo per 6 sensori anche se per ora ne ho solo 1 (provo su breadbord)... la disposizione è alla cavolo, tanto voglio usare un display di un nokia 6100 e comandare il tutto con un encoder rotativo con pulsante incorporato.

Il prossimo passo e provare il pwm per altrettante ventole
il codie era questo che ti volevo dare :wink:
solo che te hai aggiuto per altri 5, se non sbaglio

anche io volevo fare il PWM alle ventole sencondo la temperatura pero non ho trovato nulla di simile
siche ho lasciato andare
poi avendo bruciato il controller non l'ho piu riacquistato, mi serve con bootloader preinstallato nel ATMega. se mai trovi qualcosa ci si puo scambiare. e tira fuori qualcosa.
io faro il controllo temperatura e basta, se funzionerà bene lo faro per non aggiungere altri sensori
attualmente io piloto le 4 ventole(una da 40x40, 3 da 80x80) con un LM317T un rez de 4.3k e un termistore da 10k
e ho fatto pure la funzione delle ventole al massimo alla accesione del amplificatore, e dopo cala la velocità per poi risalire quando si riscalda e mi piace parecchio.

e poi le cose analogiche le vedo più buone/affidabili.
se si inchioda l'ATMega e le ventole non funzionano chi si mette a modificare il circuito per raffreddare in piena serata. cosi se non vedo la temperatura non mi inporta piu di tanto. e un gadget aggiutivo :wink:
si starà a vedere.

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 giu 2011 10:25
da master_of_mouse
si beh, tutto dipende da quello che si vuole fare, io voglio fare un rheobus da 6 ventole ed aggiungerci dei relè o usare dei transistor come interruttori per alimentare luci e simili (semplice on/off)
per ora leggo le temperature, il resto vedo se riesco a farlo

per il controllo delle ventole ho trovato questo link peccato che non abbia scritto il codice

p.s. il controller ho visto che costa meno di 10€, peccato che le ss siano più costose del chip stesso, magari trovi qualche venditore che spedisce con prioritaria o raccomandata

Re: Chi ha mai proavto Arduino UNO

Inviato: 11 giu 2011 17:40
da mitidj2008
si l'ho trovato pure io quello.
gli andrebbe mandato un mail per chiedergli il codice :wink: