Duron 1600, msi e dissipatori.

Aumenta le prestazioni del tuo PC... e attenzione a non fondere tutto!

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
PandinoDj
Ingessato
Ingessato
Messaggi: 127
behance Kuchnie Warszawa
Iscritto il: 02 dic 2003 01:00
Località: Torino

Duron 1600, msi e dissipatori.

Messaggio da PandinoDj »

Ciao a tutti ragazzi io sono nuovo del forum,ho trovato molto interessante questo sito....complimeti per gli articoli e a tutti gli utenti del forum.

Io ho comprato da poco un processore duron 1600 (ha il pcb marroncino,non quello verde), adesso lo sto facendo lavorare su una scheda madre non adatta a lui la ms-6330 perchè accetta solo l'fsb a 200 mhz e quindi sta lavorando a 1200 ma presto prenderò l'abit kr7a-raid cosa ne pensate di questa mb?
Ho provato ad attivare la cache l2 come descritto nell'articolo. Prima ho grattato un po' i piedini per togliere la vernice protettiva, poi ho ponticellato i 2 pin con un filo di rame sottilissimo e ho saldato i 2 terminali ai 2 pin però non mi ha funzionato è possibile che non ci sia? o può essere che sia colpa della motherboard? In seguito ho provato anche a ponticellare con la graffite ma senza risultato. Ho sbagliato qualcosa?

Senza sbloccare la cache il processore si può spingere di più, o non c'entra niente la cache?

Parlando di dissipatori, so che il rame ha una conducibilità termica molto maggiore di quella dell'alluminioo e quindi sarei puntato ad acquistare un dissipatore in rame......la differenza tra dissipatori in alluminio e dissipatori in rame in fatto di temperature si nota parecchio? Vale la pena spendere 50 euro per un dissipatore in rame? Adesso ho un dissipatore in alluminio con ventola e la temperatura è intorno ai 36 gradi a computer aperto.

Illuminatemi se potete.
Avatar utente
Google
Supporter
Supporter
Messaggi: Tanti
Iscritto il: 17/11/2008, 1:00