Pagina 1 di 3
					
				di nuovo nelle grane
				Inviato: 02 dic 2003 22:38
				da Tatone
				ho appena finito il pc.....dopo aver tagliato case con il seghetto alternativo.....incollato led......stringhe luminose.....un milione di ventole......ed eccomi di nuovo a fare modifiche......
In poche parole..............
Ho un dissi 
termalthake volcano 11 xaser edition  voglio smontargli la ventola originale e metterci  con un adattaore una 
delta heh da 120mm(190 CFM)
-Il problema(1)- sulle istruzioni della DELTA c'e' scritto in grassetto di non attaccarla alla mobo rischio fusione delle piste di alimentazione.... :shock:  :shock:  :shock: 
Io ho pensato di collegarla all'alimentatore e mandare solo il tachimetrico alla mainboard.......che dite?Funziona? Si accendera' il pc?
-Il problema (2)- Pensate sia possibile adattare un potenziometro (di quelli da mettere negli slot da 5'25'' per la regolazione dei giri) alla ventola in questione (DELTA HEH) come fare??
Raga.....so che sono proprio un pivello........ma prima o poi imparero' anch'io....... 
 
   
   
 
Ciao e grazie    Tatone
 
			
					
				
				Inviato: 02 dic 2003 23:38
				da master_of_mouse
				http://www.hwtweakers.net/postt907.html
non è il max come regolatore ma io uso quello per la 12x12 del rad e funge bene... peccato che si mangi 2 volt... ovvero al max riesci ad alimentare la ventola a 10V anzichè 12
una volta avevo messo sulla mobo solo il filo giallo del segnale tachimetrico e gli altri 2 dentro ai molex per avere la ventola a 5 o 12v...
la mobo funge ancora ed i giri li conatava... quindi credo che dovrebbe funzionare pure a te (dico dovrebbe perchè mi sono reso conto che molti degli esperimenti che faccio col pc fungono solo sul mio e non riesco a replicarli su quelli degli altri  

)
 
			 
			
					
				Re: di nuovo nelle grane
				Inviato: 02 dic 2003 23:50
				da ray
				Tatone ha scritto:
-Il problema (2)- Pensate sia possibile adattare un potenziometro (di quelli da mettere negli slot da 5'25'' per la regolazione dei giri) alla ventola in questione (DELTA HEH) come fare??
Raga.....so che sono proprio un pivello........ma prima o poi imparero' anch'io....... 
 
   
   
 
Ciao e grazie    Tatone
 
il rheobus o gli altri pannellini che vende overclokmania reggono i watt di assorbimento delle delta, quindi magari potresti usare quelli... 

 
			
					
				
				Inviato: 03 dic 2003 00:01
				da master_of_mouse
				lol... a forza di farmi le cose in casa mi sono dimenticato di quello che si può comprare  

 
			
					
				rheobus???
				Inviato: 03 dic 2003 00:54
				da Tatone
				ciao ray....grazie per le info....ma cos'e' il rheobus?
Puoi spiegarmi il funzionamento? e i "pannellini che dicevi?"
Grazie Mom......non e' che puoi mandarmi uno schemino di come adattare una ventola a uno di questi aggeggii??? :mad:  :mad:  :mad:  :mad:  
 
   
   
 
  
 
  
dietro hanno entrambi un attacco a due pin.......
Che ne dici se collego il negativo diretto al negativo sull'alimentatore e il positivo lo faccio entrare dal rosso e uscire dal nero......dovrebbe funzionare ti pare?
HELP ME.............. 
 
   
 
Ciauz    Tato
 
			
					
				
				Inviato: 03 dic 2003 09:52
				da airbus
				io me lo sono fatto con gli interruttori a tre posizioni 7V/spento/12V e devo dire che è facile da fare e molto funzionale 

 
			
					
				
				Inviato: 03 dic 2003 11:01
				da Tatone
				airbus........sono tutto orecchie........
			 
			
					
				
				Inviato: 03 dic 2003 21:16
				da master_of_mouse
				che io sappia i reobus hanno delle uscite già pronte... ovvero devi solo collegarci direttamente la ventola con il connettore come se la collegassi alla mobo
			 
			
					
				
				Inviato: 04 dic 2003 13:23
				da airbus
				Tatone ha scritto:airbus........sono tutto orecchie........
cerco lo schema
 
			
					
				
				Inviato: 04 dic 2003 18:57
				da Tatone
				ok air aspetto............
nel frattempo se qualcuno sa come posso adattare un potenziometro di una thermalthake a una ventola qualsiasi.........
Grazie tato
			 
			
					
				
				Inviato: 05 dic 2003 23:15
				da vale
				nn si possono usare potenziometri x regolare le ventole...
a meno ke nn usiate anke dei transistor...
			 
			
					
				
				Inviato: 05 dic 2003 23:20
				da wasky
				esatto il potenziometro dato dalla tt non permette di essere lineare nel regolare una ventola, mentre come dice vale un circuito pwm permette di regolare in maniera precisa una ventola, e addirittura i più dotati rheobus hanno anche l'impulso iniziale, se lasciato al minimo , che permette di far partire la ventola e di non bruciare il motorino elettrico 
 
   
 
fatti un giro 
QUI
wasky
 
			
					
				grazie!!
				Inviato: 06 dic 2003 13:12
				da Tatone
				Ho guardato il link......e la soluzione del commutatore rotativo mi sembra abbastanza adeguata    
 
 
Ma a me sarebbe piaciuto avere proprio una manovella (che io ho chiamato volgarmente potenziometro) insomma una cosa da giarre come la thermalthake (x capirci) che mi regoli la tensione e quindi la velocita' di rotazione.
Ho capito che per questo lavoro serve un reobus giusto?
Ho guardato su overclockmania ma il sito e' KO da diversi giorni......
Raga ho capito bene allora? 
 
   
   
 
Ciao ciao Tatone
 
			
					
				
				Inviato: 06 dic 2003 13:56
				da for84
				Io avevo un circuitino con un lm317T, una resistenza ed un potenziometro...Il circuito era molto semplice e mi sembrava fornisse tutti i 12V(non so però che amperaggio massimo potesse tenere)...L'ho usato neanche un giorno,poi ho tagliato erroneamente un collegamento e non l'ho più saldato in quanto quel regolatore non mi serviva molto...L'ho fatto come tempo libero a scuola tanto per fregare un po' di componenti!...
Evol dovrebbe avere ancora lo schema elettrico(credo)...
			 
			
					
				
				Inviato: 06 dic 2003 14:11
				da master_of_mouse
				il mio ha un lm317 con potenziometro, resistenza un paio di condensatori e dei diodi... ma da al max 10.5... lo uso per la ventola del rad che cmq non tengo mai sopra i 7volt (120x120x38 fa un bel casino al max)
trovi lo schema e la foto del circuito nel post che ho lincato sopra