Pagina 1 di 1
A Wasky da Kobra42
Inviato: 06 dic 2003 20:30
da Kobra42
:) :) :) Ho comperato un Duron 1600 dopo aver fumato l'Athlon 1800, e devo chiederti una cosa che sara' di sicuro necessaria anche ad altri: mi puoi dire dove si trovano le varie combinazioni di chiusura e apertura dei ponticelli del duron, lato Core?.
Una volta mi avevi indicato per l'athlon Ocinside, che senz'altro e' ottimo, ma esisteranno pure degli schemi, in rete. Non vorrei fare qualche kazzata, visto che questo e' nuovo, mentre il 1800 Athlon fottuto lo avevo avuto gratuitamente: certo che comunque e' sempre seccante.
Grazie in anticipo :) :) :) :)
Inviato: 06 dic 2003 20:32
da wasky
ovviamente parli della cache L2 ? trovi due guide a secondo se il tuo duron e con pcb verde o marrone, mi posteresti una foto ?
se non ho agganciato correggimi, un salutone
wasky
Sempre a Wasky
Inviato: 06 dic 2003 20:48
da Kobra42
:) :) OK il Duron e' DHD1600DLV1C
MIUGA0335RPMW
Ovviamente parlo della cache L2, ma anche dell' L3.
Posto come sono i ponticelli:
| = collegato : Scollegato
L1 | | | | |
L3 | : | | |
L2 | | | | :
L9 : : : : :
Gli altri ponticelli non li ho copiati, comunque penso di esser stato fortunato 35ma settimana del 2003 moltiplicat sbloccato, ma la frequenza, vorrei arrivare a 333
Smentiscimi tranquillamente se sbaglio non c'e' problema.
Grazie Ciauzzzzz
Inviato: 06 dic 2003 20:54
da wasky
DHD1600LV1C TS98795200260
MIXHB 0334VPMW
questa la mia attuale cpu duron 1600
ma è verde ? ovvero ha i nuovi pcb organici o i vecchi pcb ? trovi una guida di espa dove spiega come trattare i due tipi di procassore per la mod alla L2, per quanto riguarda la frequenza di bus devi agire sulla L12 ma, kome detto nell'altro tread serve per le nf7, calcola che cmq il duron sale benissimo a bus elevati kobra

perke mi hai chiesto della L3 ?
wasky
http://www.hwtweakers.net/article-189--0-0.html
http://www.hwtweakers.net/article-80--0-0.html
http://www.hwtweakers.net/posts1539-start0.html
A rieccome qua'
Inviato: 06 dic 2003 21:24
da Kobra42
Scusa mi son dimenticato il colore e'
marrone, ti ho chiesto dell' L3 per sapere che funzione ha e se e' determinante per qualche modifica
Comunque, penso di aver intuito come fo fumato il 1800, forse ho messo troppa vernice (pur avendo fatto tutte le schermature ecc.ecc.) per abilitare i ponti, e forse la stessa e' entrata a contatto con il dissipatore mandando in corto il tutto, visto che non rea un dissipatore di quelli nuovi.
:)

: :roll:
Ciauz grazieeeeeeeee
Inviato: 06 dic 2003 21:30
da wasky
Barton FSB:166
Multiplier Clock
(FSB166) L3-FID[4:0] Model#
5.0x 833 CC:CC -
5.5x 917 CC:C: -
6.0x 1000 CC::C -
6.5x 1083 CC::: -
7.0x 1167 C:CCC -
7.5x 1250 C:CC: -
8.0x 1333 C:C:C -
8.5x 1417 C:C:: -
9.0x 1500 C::CC -
9.5x 1583 C::C: -
10.0x 1667 C:::C -
10.5x 1750
2100 C:::: -
*3000+
11.0x 1833
2200 CCCCC 2500+
*3200+
11.5x 1917 CCCC: 2600+
12.0x 2000 CCC:C -
12.5x 2083 CCC:: 2800+
Multiplier Clock
(FSB166) L3-FID[4:0] Model#
13.0x 2167 :C:CC 3000+
13.5x 2250 :C:C: -
14.0x 2333 :C::C -
21.0x - :C::: -
15.0x 2500 ::CCC -
22.0x - ::CC: -
16.0x 2667 ::C:C -
16.5x 2750 ::C:: -
17.0x 2833 :::CC -
18.0x 3000 :::C: -
23.0x - ::::C -
24.0x -
- ::::: -
3.0x Invalid :CCCC -
-
19.0x - :CCC: -
4.0x Invalid :CC:C -
20.0x - :CC:: -
C = Closed , : = Open , * = FSB:200
la L3 è per i molti dei barton
http://fab51.fc2web.com/pc/barton/athlon-e23.html
wasky
Inviato: 06 dic 2003 21:56
da Kobra42
Se ho ben capito (visto che sono un po' tardo) per abilitare la cache L2
oltre a mettere una goccia di vernice sopra il taglio fatto col laser devo anche congiungere i due contatti come mostrato nelle foto e cioe' ] cosi'
per il duron, e visto che ho anche l' Athlon 2400 su un altro pc, e che avevo postato i problemi della cache in avvio, non e' che per caso dovevo fare lo stesso lavoro?
Nell'Athlon 2400 ho passato la vernice da contatto a contatto : | cosi'
riempiendo tutto, ho sbagliato o no
Ciauzz
Inviato: 07 dic 2003 01:07
da wasky
allora visto ke tu hai il marrone devi unire l'ultimo bridge della L2 con uno spezzoncino di filo finissimo, o dopo aver riempito il solko kon dell'attak con la vernice, che puoi utilizzare anche per lo spezzoncino ,metti due goccette sui pin del bridge e ci metti il pezzetino di filo come se fosse colla, lascia asciugare per belle orette, se era verde dovevi mettere la goccetta nel solko come spiega espa nella rece
wasky
Inviato: 07 dic 2003 18:10
da espa
FERMMOOOO....
Basta riempire il solco corrispondente all'L2 con la grafite di una matita/o con la vernice.
Prima assicurati che il solco sia pulito all'interno.
Facci una passata (LEGGERISSIMA) con un ago, casomai.
I contatti non c'è bisogno di unirli.
Anche se potresti farlo comunque (visto che hai un marrone)...
Semplicemente unendo il bridge con una matita evitando il solco (e senza riempirlo)
Tutto chiaro?
Inviato: 09 dic 2003 07:50
da Kobra42

:

: Ho capito, provero' a riempire il solco con la graffite della matita per prima cosa e poi ti faro' saper.
Comunque penso che l'altro procio il 2400 thorton @barton del quale avevo anche fatto un post, la cache 512 che ti ricordi mi dava problemi, forse era per il fatto che ho riempito il solco e poi ho unito i contatti, (con la vernice), metre con la graffite avevo solo riempito il solco e funzionava, comunque anche questo te lo faro' sapere.
Ciuzzzzzzzzzzzz Grazieeeeee