Ciao, i timings sn una cosa lunga da spiegare, in poche parole più sono alti e meno sono performanti le ram, ovvero danno una bandwidth minore.
Per esempio, tu hai le PC3200 DDR400, cioè che a 400mhz in teoria dovrebbero darti 3200 mb/sec di bandwidth solo che tale valore non lo otterrai mai, quindi è qui che entrano in gioco i timings, se sono impostati nella maniera più spinta, ovvero CAS2 2-2-2 ti puoi avvicinare ai 3200mb/sec teorici e magari se la tua scheda madre ha un ottimo controller di memoria riesci a fare 3000 e rotti mb/sec in single channel (se parliamo di AMD), se invece sono impostati a CAS2.5 3-3-7 i mb/sec saranno minori, occhio e croce e un po' difficile a dirsi

ma non credo che si arrivi a 2800mb/s. Questo stà a significare che hai un decadimento generale delle prestazioni del pc soprattutto nelle applicazioni dove è richiesta "molta cpu".
Meno male che ho detto "a farla breve"

cmq per chiudere il discorso, le PC3200 di buona fattura e tutte le PC3500 ti permettono di settare timings ottimi a frequenze tra i 400 e i 433mhz (in overclock poi si raggiungono valori come 466 e oltre, dipende dalle ram).
Le PC3700 e le PC4000 hanno invece impostazioni diverse, è vero che di default hanno frequenze maggiori ma è anche vero che hanno timings (tipo CAS3 4-4-8) scadenti e non paragonabili a parità di voltaggio a quelli delle PC3200-3500, con conseguente diminuzione di bandwidth.
In definitiva puoi montare tutte le DDR che vuoi e poi semplicemente imposti la frequenza e i timings da bios.
Se hai delle PC4000 magari ottieni dei mhz in più anche rispetto a delle 3200 overclockate, ma al fine delle prestazioni ottieni l'effettto contrario, ovvero il decadimento del rendimento generale.

lunghino?