Pagina 1 di 3

Modifica reversibile al voltaggio delle ram su Abit NF7-S

Inviato: 03 gen 2004 00:57
da ray
Ciao ragazzi,
tra ieri e oggi, avendo un po’ di tempo libero, ho preparato una Abit NF7-S per la modifica al voltaggio delle ram;
lo scopo di queste illustrazioni è quello di mostrare come sia possibile ottenere questa modifica in maniera del tutto reversibile e soprattutto nel modo più semplice, visto che su internet si trova con saldature sulla scheda madre che inesorabilmente fanno decorrere la garanzia del prodotto;
Vi assicuro che è estremamente facile da fare, basta un pizzico di manualità e niente di più!

Occorrente:
trimmer da 1Kohm;
filo elettrico;
un elastico;
colla termica;
interruttore (opzionale);

Innanzitutto tutto, occorre trovare la resistenza dove applicare il trimmer:presto detto, poiché si trova in prossimità degli slot di alloggiamento delle ram, poco sopra lo slot agp.

Immagine


Una volta individuata la resistenza da modificare, fissiamo, in maniera piuttosto stabile, il filo di rame sul condensatore vicino grazie all’elastico preparato in precedenza, facendo in modo che la parte scoperta del filo tocchi il lato della resistenza; in questo momento non è necessario essere precisi perché successivamente potremmo aggiustare meglio il filo, una volta che tutto è ben consolidato al condensatore.
Quando pensate che il filo si trovi in una posizione piuttosto esatta, con la colla calda, bloccate tutto l’insieme condensatore-elastico-filo, in modo da poter liberamente muovere il capo del filo più lontano dalla resistenza, senza modificare la posizione dell’altro capo.
Vi posso assicurare che è più difficile a dirlo che a farlo e magari queste foto (purtroppo scattate già in una fase avanzata della modifica) possono aiutare nel comprendere i passaggi da me effettuati…


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Una volta ottenuto il risultato di sopra, passiamo a preparare il trimmer nel caso in cui si voglia una modifica disattivabile a pc spento così da non stressare, quando non necessario, le ram.
La soluzione è quella di collegare ad un pin del trimmer, un interruttore qualsiasi che possa interrompere il circuito e conseguentemente disattivarlo: io ho proceduto incollando uno di quei pin usati per collegare le ventole ai molex vicino al trimmer, e mettendoli in contatto con una saldatura abbastanza robusta per prevenire eventuali salti del circuito, ma la cosa può anche essere fatta con la solita colla calda: l’importante è che i due punti siano in contatto. L’attivazione e la disattivazione del circuito sarà dipendente da un jumperino che potrà essere messo o rimosso a piacimento;
come al solito propongo qualche immagine per essere quanto più chiaro è possibile…


Immagine

Immagine

Immagine


a breve il resto del lavoro.

Inviato: 03 gen 2004 02:10
da Geffone
Ottimo lavoro Ray!!!! Complimenti, l'idea di usare il condensatore è geniale, a me nè è venuta un'altra proprio ora.... dimmi solo una cosa:
per fare da massa al piedino del trimmer posso usare anke il piedino di un mosfet lì vicino? :grin:

Inviato: 03 gen 2004 02:49
da nix86
bella ray!!! :)

Inviato: 03 gen 2004 12:29
da ray
Geffone ha scritto: per fare da massa al piedino del trimmer posso usare anke il piedino di un mosfet lì vicino? :grin:
avvita il filo sotto uno qualsiasi dei fori che servono a fissare la scheda madre al case... :wink:


Immagine

Inviato: 03 gen 2004 14:05
da EvolutionCrazy
ottimo lavoro ray :wink:

mi hai fatto venir voglia di farla anke sulla mia... la prima volta che ce l'ho in mano e ho un attimo di tempo vedo cosa ne esce :wink:

Inviato: 03 gen 2004 14:20
da wasky
ottimo ray bel lavoretto di fino :wink: :wink: :) , ma perche non usi i fili della piattina ata, ma monofilo ?
quelli multipolari possono provocare dei cortocircuiti :wink:
wasky

Inviato: 03 gen 2004 16:07
da ray
grazie a tutti! :wink:
Per wasky:al momento di fili delle piattine non ne dispongo, perciò non li uso, ma comunque non ho mai avuto problemi con questo tipo di soluzione! :wink:

Inviato: 03 gen 2004 16:09
da wasky
messo preciso come hai fatto tu no di certo :wink: :wink: :)
wasky

Inviato: 03 gen 2004 18:08
da Geffone
Grazie ray, io chiedevo solo perchè avevo già preparato tempo fà il trimmer e i fili, tutti già saldati al trimmer, mi mancava solo la saldatura alla mobo, ma ora ho cambiato idea, l'unica cosa è che i fili non credo siano abbastanza lunghi per arrivare al foro della vite, al max lo cambio. Cmq voglio prima vedere dove arriveranno le A Data Vitesta DDR500 senza mod con soli 3v poi magari moddo.

PS: ray io il trimmer da 1k l'ho settato a 700 Ohm, tu a quanto?

Inviato: 04 gen 2004 00:42
da ray
Geffone ha scritto:
PS: ray io il trimmer da 1k l'ho settato a 700 Ohm, tu a quanto?
per ora non l'ho ancora settato e lo farò a mod ultimata; vorrei avere 3,3v/3,4v come max impostabile, quindi il valore preciso te lo farò sapere più in la! :wink:

Inviato: 04 gen 2004 00:51
da ray
Piccolo aggiornamento:

filo su resistenza isolato dal resto (per prevenire cortocircuiti come giustamente diceva wasky :wink: )...


Immagine

Immagine


e "circuito" preservato...

Immagine

Inviato: 04 gen 2004 02:38
da Geffone
Ok attendo allora di sapere come impostare il trimmer per avere anch'io 3.3 volt. Cmq mi pare che il massimo siano 3.34 ...se non erro, con mobo fortunate.[/code]

Inviato: 04 gen 2004 03:55
da daxady
ray....come dire....complimentissimi :wink:
ottimo lavoro...che dici lo mettiamo in home?

Inviato: 04 gen 2004 04:01
da ray
Posto le fasi finale del lavoro, vale a dire fissaggio su scheda madre del trimmer con colla a caldo in posizione comoda (per me s'intende:potete fissarlo dove vi pare!) e giunzione con il resto del circuito...

Immagine

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

A presto il valore del trimmer per ottenere i fatidici 3,3v! :wink:

Inviato: 04 gen 2004 18:57
da Geffone
ray il trimmer a quanto? dai dai dai!!!! :grin: :grin: :grin: