Pagina 1 di 3

Problema modifica ponticello L12 su Thoro B!

Inviato: 06 gen 2004 11:57
da DavidTwister
Ciao a tutti!Sono nuovo del forum: innanzi tutto vorrei salutare Wasky, che ho conosciuto sabato scorso nel suo negozio e con il quale ho avuto un lungo collocuio per la questione che vi stò x presentare! :?
Ho una Gigabyte 7VAX con bios F12, e ho un thoro B 1800+. Un limite grande d questa scheda madre (di questa revisione) è la non possibilità di impostare il FSB default della CPU, cosa che la scheda fà autonomamente. Cioè,se la cpu che abbiamo è di default a 133, la scheda madre non permette di superare i 165 di fsb, e ,cosa ben + grave, non mi permette di modificare i divisori.

Allora ho modificato il penultimo ponticello dell'L12 come descritto nella sezione elettronica di questo sito, per far riconoscere alla scheda il processore come di default a 166mhz, in modo da poter salire di bus con i divisori ottimali attivati; ecco il problema. Effettuata la modifica,ho rimontato il tutto, ma la scheda me la riconosce ancora come prima, a 133 di default. Ora stò riprovando a fare la modifica,magari non si era riempito bene il foro...voi che pensate??? :?: :?:

Inviato: 06 gen 2004 15:45
da ray
ciao e benvenuto,

la modifica che trovi sul sito è stata fatta su abit nf7-s che era la scheda madre che presentava in maniera più manifesta questo limite del settaggio dell'fsb:sulle altre schede madri la cosa non è stata provata...!
il tuo manuale riguardo l'fsb e la sua variazione che dice?
non è possibile nemmeno usare jumper sulla scheda?

Inviato: 06 gen 2004 16:25
da DavidTwister
ray ha scritto:ciao e benvenuto,

la modifica che trovi sul sito è stata fatta su abit nf7-s che era la scheda madre che presentava in maniera più manifesta questo limite del settaggio dell'fsb:sulle altre schede madri la cosa non è stata provata...!
il tuo manuale riguardo l'fsb e la sua variazione che dice?
non è possibile nemmeno usare jumper sulla scheda?
Ciao!intanto mi presento: sono studente di Tecnologie Informatiche ed assemblo pc xme e per amici a cui serve, da 2 anni.... :wink:
La modifica tentata è descritta ampiamente anche sul sito di fluctus, e ques'ultimo evidenzia il fatto ke ha sicura riuscita con il chipset KT400, di cui è appunto dotata la mia scheda madre. Purtroppo la variazione di FSB,come già detto, era possibile solo nella revisione 1.1 della mia mainboard, mentre io ho la 1.2,da cui è stato eliminato lo switch che permetteva la modifica manuale. Tantomeno si può agire da bios,per i motivi prima esposti.... :(
Fra un po timonto la cpu e vi faccio sapere.... :)

Inviato: 06 gen 2004 17:20
da DavidTwister
niente---ho rimontato il tutto ma la cpu è riconosciuta ancora come 133 fsb di default...a stò punto penso proprio che la prima volta ke ho effettuato la modifica si sia chiuso male il buchino del penultimo L12 e ci sia andata dentro un minimo di vernice elettroconduttrice che ha alterato tutto anche al secondo tentativo di modifica....che jella....cmq scusate, ma io ho già trovato grande difficoltà xeffettuare questa modifica con vernice e colla,mi spiegate come fanno molti di voi con la saldatura???è piccolissimo il tratto dove operare...come fate,che strumenti usate??? :( :(

Inviato: 06 gen 2004 18:26
da ray
DavidTwister ha scritto:niente---ho rimontato il tutto ma la cpu è riconosciuta ancora come 133 fsb di default...a stò punto penso proprio che la prima volta ke ho effettuato la modifica si sia chiuso male il buchino del penultimo L12 e ci sia andata dentro un minimo di vernice elettroconduttrice che ha alterato tutto anche al secondo tentativo di modifica....che jella....cmq scusate, ma io ho già trovato grande difficoltà xeffettuare questa modifica con vernice e colla,mi spiegate come fanno molti di voi con la saldatura???è piccolissimo il tratto dove operare...come fate,che strumenti usate??? :( :(
si usano saldatori appositi con punte fini per fare piccolissime saldature!
Però personalmente preferisco la reversibilità nelle mod, di qualsiasi natura! :wink:

Inviato: 06 gen 2004 18:30
da DavidTwister
ray ha scritto:si usano saldatori appositi con punte fini per fare piccolissime saldature!
Però personalmente preferisco la reversibilità nelle mod, di qualsiasi natura! :wink:
e sapresti indicarmi una mod reversibile,ad esempio cortocircuitando il socket o i piedini della cpu, per questa cosa che volevo tentare e che,a quanto sembra,è fallita???

ps:quanto costerà un saldatore del genere??? :shock:

Inviato: 06 gen 2004 19:44
da espa
Si David, puoi provare tranquillamente la modifica ai pin del processore.

Questa per intenderci:

http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html

Io personalmente ho avvolto dei microfili attorno ai piedini...

Immagine

Ma puoi lavorare anche sul socket.
Mettendo dei pezzettini di filo nei buchi, come spiega il sito :wink:

Inviato: 06 gen 2004 20:08
da DavidTwister
espa ha scritto:Si David, puoi provare tranquillamente la modifica ai pin del processore.

Questa per intenderci:

http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html

Io personalmente ho avvolto dei microfili attorno ai piedini...

Immagine

Ma puoi lavorare anche sul socket.
Mettendo dei pezzettini di filo nei buchi, come spiega il sito :wink:
oh,grazie x il link! :wink: ma secondo te ho effettuato male la modifica o è proprio la scheda madre che non è adatta alla modifica,anche se,come provato da fluctus,funzionerebbe su tutti i KT400???

ps:noto adesso ke,sul sito da te menzionato, risulta che :"Note that these mods can also be used on other boards that auto-set FSB using the L12 settings". quindi, devo aver effettuato io male la modifica,xkè la Ga-7VAX che ho risulta proprio essere una di quelle schede che setta automaticamente il FSB da L12! :cry:

Inviato: 06 gen 2004 21:28
da DavidTwister
mi sono studiato al volo gli altri 2 modi di modifica per il FSB,quello da te descritto (i fili intorno ai pin sotto la cpu), e quello del socket.
Di quest'ultimo non mi è chiaro una cosa: una volta presi i fili e disposti ad U, li infilo dentro i due fori in questione e....poi???Nel senso,quando la leva del socket è tirata su, e quindi i due piani del socket sono in dislivello, io inserisco il filo,metto la cpu,chiudo il socket???come si "incastrano" i fili???

Inviato: 06 gen 2004 23:28
da Geffone
metti i fili nel socket in modo ke poi c pensano i pin del socket a collegare i pin della cpu tramite il filo

Inviato: 06 gen 2004 23:38
da DavidTwister
Geffone ha scritto:metti i fili nel socket in modo ke poi c pensano i pin del socket a collegare i pin della cpu tramite il filo
quindi così?:quando la leva del socket è tirata su, e quindi i due piani del socket sono in dislivello, io inserisco il filo,metto la cpu,chiudo il socket?

in caso di risposta affermativa,quanto deve essere lungo il filetto di rame???

Grazie! :wink:

Inviato: 06 gen 2004 23:56
da espa
Esatto... nel sito e' indicata la misura, ma te ne rendi conto ad occhio.

Inviato: 07 gen 2004 09:55
da DavidTwister
ok...allora adesso provo anche questa di modifica....magari tentando prima l'unione dei due piedini dal PCB posteriore della scheda madre, poi dal socket ed infine dai piedini della CPU.... :smile:

Inviato: 07 gen 2004 14:57
da DavidTwister
emmm...nasce un piccolo,grande,problema: sul sito http://www.ocinside.de ,
nella guida illustrativa che spiega i fori da connettere nel socket, l'immagine che dà è questa: Immagine

mentre sul sito da voi indicato,con il socket già sistemato nello stesso modo della foto di sopra, i fori da collegari sono questi: Immagine

come potete notare, i fori sono spostati nelle due foto; infatti calcolandone tre di fila, nella prima foto risultano collegati i fori 2-3, mentre nella seconda foto risultano collegati i fori 1-2. quali sono allora quelli giusti da collegare???

Inviato: 07 gen 2004 15:32
da wasky
vai tranquillo con la foto del socket , hai ragione sono diverse le disposizioni del ponticello, quella sotto di foto è esatta
wasky