Pagina 1 di 1

Aggiornare il bios da windows..conviene veramente???

Inviato: 08 feb 2004 15:36
da DavidTwister
Ragazzi chiedo a voi che di flashature di bios ne avete fatte sicuramente + d me...ho letto su qualche forum (nn mi ricordo sfortunatamente quale) che effettuare l'aggiornamento del bios da windows conviene perchè rispetto alla procedura normale, l'utility di windows (in particolare quella abit) cancella completamente il contenuto del chip prima di scriverci quello nuovo, metre la procedura standard non cancellerebbe tutto il contenuto ma andrebbe a scrivere solo certi settori, quelli da aggiornare appunto.
Voi cosa ne pensate?Cosa sapete a proposito??
In effetti anche su pctuner ho letto un topic dove ci si lamentava del fatto che dopo un tot di flashature del bios, le prestazioni fossero state rallentante dal fatto,nel caso specifico, che ogni aggiornamento si portasse dietro i "moltiplicatori critici,sfigatelli" del bios appena scovrascritto.... :oops:
Cosa dite??? :?:

Inviato: 08 feb 2004 16:33
da DavidTwister
continuando a leggere 3d su pctuner, sembra invece cha il miglior risultato si abbia flashando il tutto da dos....l'unico modo che sovrascrive tutti i settori del chip...confermate???

Inviato: 09 feb 2004 00:01
da ray
io lo faccio da windows da parecchio tempo ormai e non mi sono mai trovato male.

Inviato: 09 feb 2004 01:59
da airbus
anche io prima lo facevo da dos, ma da quando ho la nf7 lo faccio da win e devo dire che è molto più semplice, certo il metodo classico non era niente di che :lol:
per quantoriguarda il fatto che da win si cancellino completamente le eeprom non so che dirti

Inviato: 09 feb 2004 10:26
da DavidTwister
airbus ha scritto: per quantoriguarda il fatto che da win si cancellino completamente le eeprom non so che dirti
allora,dopo essermi finito d leggere tutto il 3d di pctuner in questione, risulta che:
-tramite windows, alcuni settori non vengono cancellati/riscritti, ma solo quelli da aggiornare;
-tramite alt+f2 (è questa la sequenza??) , idem, alcuni settori non vengono riscritti;
-tramite dos, vengono cancellati tutti i settori e riscritti tutti i settori! :wink:

Inviato: 09 feb 2004 12:30
da wasky
alt + f2 è il dos david, premendo quei pulsanti entri in runme, cmq devi aver letto male, da win la eprom viene completamente erasa, prima di essere riscritta, infatti è il solo metodo per flashare il 10, se fai un runme da dos , al massimo riesci a mettere il 16 di release, segno evidente che non erasi tutta la eprom, cmq il probblema avviene per nf7-s con la eprom 4227 del serial ata, di solito si raccomanda di : fare un erase e aggiornare da win, fare un runme con lo stesso .bin
wasky

Inviato: 09 feb 2004 12:45
da DavidTwister
wasky ha scritto:alt + f2 è il dos david, premendo quei pulsanti entri in runme, cmq devi aver letto male, da win la eprom viene completamente erasa, prima di essere riscritta, infatti è il solo metodo per flashare il 10, se fai un runme da dos , al massimo riesci a mettere il 16 di release, segno evidente che non erasi tutta la eprom, cmq il probblema avviene per nf7-s con la eprom 4227 del serial ata, di solito si raccomanda di : fare un erase e aggiornare da win, fare un runme con lo stesso .bin
wasky
mmm..può darsi che ero un po ubriaco mentre leggevo... :grin: ...però i post a cui mi riferisco sono questi:

1)allora ti kiedo se potresti rifare le prove flashnado nuovamente una eprom dal 10 al 10,xo' stavolta da dos e cancellando il cmos sia prima ke dopo l'operazione
io ho notato ke flashando col metodo alt+f2 l'eprom non viene scritta interamente,rimangono 2 quadratini non sovrascritti
mentre col disco di boot e digitando runme da dos,l'erom viene scritta completamente
potrebbe essere ke con winflash non venga sovrascritta interamente



2)mhh interessante... io ho appena flashato il bios originale (a proposito, dove si legge la ver?) con il 18 usando alt+F2 e ho notato che l'intera prima riga di quadratini non è stata sovrascritta...


3)x flashare e' meglio entrare in dos con il disco di boot, e poi digitare runme,anzike' utilizzare la conbinazione alt+f2,xke' in quest'ultimo caso l'eprom non viene sovrascritta completamente...

wasky...a questo punto illuminami su questi post... :cry:

Inviato: 09 feb 2004 12:59
da wasky
mesa che erano umbriachi loro david, da runme tutte le righe della eprom vengono prima evidenziate in rosso e fà il delete, le ultime due righette bianche che dicono questi , è la rom del serial ata, che se messa su nf7 liscia non viene scritta, la eprom della liscia e della s sono infatti uguali, da 512 kb, ma nella s in più trovi la rom 4227 del serial ata, lascia stare tutti i discorsi che fanno, vorrei vedere quanti sono tecnici veramente e sanno come è fatto un compilatore esadecimale o una plcc32,

la eprom sia da dos che da win viene compilata, "è impossibile" che si verifichi quello descritto nei post quotati da te, poi libero di credere quello che ritieni + opportuno,
tutte le dicerie che leggi sui bios della nf7 sono tutte leggende metropolitane, addirittura ho sentito dire che il bios 10 non attiva il dual channel........................FALSO come una moneta da 1750 lire davide, permettimi un'altra considerazione, mai sentito sti problemi su extreme o su abit forum, siti dove di gente forte a fare i bios ne trovi un fracco, ad esempio per la mia ic7 max3 i migliori bios sono di bigtoe ( 13 final by bigtoe) e il 13 ultimate di tic-tac, io ho messo il primo, e mi sparo i 243 mhz di ram con streetracer enabled cas refresh delay turbo :wink: :wink:

un saluto
wasky

Inviato: 09 feb 2004 13:06
da DavidTwister
wasky ha scritto:mesa che erano umbriachi loro david, da runme tutte le righe della eprom vengono prima evidenziate in rosso e fà il delete, le ultime due righette bianche che dicono questi , è la rom del serial ata, che se messa su nf7 liscia non viene scritta, la eprom della liscia e della s sono infatti uguali, da 512 kb, ma nella s in più trovi la rom 4227 del serial ata, lascia stare tutti i discorsi che fanno, vorrei vedere quanti sono tecnici veramente e sanno come è fatto un compilatore esadecimale o una plcc32, la eprom sia da dos che da win viene compilata, "è impossibile" che si verifichi quello descritto nei post quotati da te, poi libero di credere quello che ritieni + opportuno,
tutte le dicerie che leggi sui bios della nf7 sono tutte leggende metropolitane, addirittura ho sentito dire che il bios 10 non attiva il dual channel........................FALSO come una moneta da 1750 lire davide, permettimi un'altra considerazione, mai sentito sti problemi su extreme o su abit forum, siti dove di gente forte a fare i bios ne trovi un fracco, ad esempio per la mia ic7 max3 i migliori bios sono di bigtoe ( 13 final by bigtoe) e il 13 ultimate di tic-tac, io ho messo il primo, e mi sparo i 243 mhz di ram con streetracer enabled cas refresh delay turbo :wink: :wink:
un saluto
wasky
guarda,ovviamente, visto le tue esperienze , credo al 100% a quello che mi dici..e anche in questo caso mi hai convinto d ciò che sostieni.... :wink:
avevo ritenuto giusto ciò che sostenevano quelli, perchè avevo visto che tu, nello stesso 3d (siccome ci hai partecipato), non avevi replicato a ciò ke dicevano....quindi il tuo "silezio sull'argomento" l'avevo preso come un tacito consenso....
cmq dopo la tua spiegazione è tutto chiaro...quindi la migliore soluzione è agire da windows e poi agire di nuovo con lo stesso bios, ma da dos...giusto? :wink:

Inviato: 09 feb 2004 13:51
da wasky
yessssssssssssssssssssssssssss
cosi sei sicuro di non sbagliare
wasky

Inviato: 09 feb 2004 14:06
da DavidTwister
wasky ha scritto:yessssssssssssssssssssssssssss
cosi sei sicuro di non sbagliare
wasky
bene bene....ottimo! :D :grin: :D :wink: