Pagina 1 di 1

Qualche domanda generale...

Inviato: 19 mar 2004 17:36
da Furla
1- cos'è e come si trasmette l'elettricità?
2- cos'è un Ampere? cosa misura?
3- cos'è un Volt? cosa misura?
4- cos'è un Ohm? cosa misura?
5- quali sono i voltaggi (3,3, 5, 12) che la mobo dà alle varie componenti? come fa il bios a regolarli?
6- perché collegando dei fili (magari quelli di una ventola) ad un molex, a seconda della combinazione di colori dei fili, il voltaggio che arriva è diverso?
7- come funziona un condensatore? a cosa serve?
8- come funziona un trimmer? perché va collegarlo a "massa"?
9- come funziona un transistor?

se volete vi do il mio indirizzo, che mi mandata direttamente un libro di elettronica :grin:

grazie a chiunque mi risponda :D

Inviato: 19 mar 2004 18:24
da espa
Spiegazione easy, se vuoi il rigore della scienza compra un buon libro.

Immagina l'elettricità come tante macchinine (gli elettroni) che percorono un autostrada.

L'autostrada è il filo (o comunque il conduttore) in cui scorre.

La tensione misurata in Volt (V) è la velocità a cui viaggiano le macchinine/elettroni.

Il numero delle macchinine che percorrono l'autostrada in un certo periodo di tempo è la carica elettrica, la corrente (misurata in Ampere, A).
Più macchinine entrano più la corrente è elevata.

Poi c'è la resistenza misurata in Ohm...
Ovvero un restringimento di carreggiata in autostrada.

I voltaggi non li da la mobo, ma l'alimentatore.
Sulla scheda madre poi ci sono le piste che li portano dove serve.
Il genere ed il tipo di voltaggi varia dallo standard utilizzato (ad esempio AT o ATX).

In un connettore molex ci sono 2 fili di massa (i neri centrali) e 2 fili di alimentazione.
Nel filo giallo ci sono 12V (riferiti al filo nero) in quello rosso 5V (sempre riferiti al filo nero).
La massa è un riferimento per la tensione, di solito è a 0V ma spesso in elettronica si usano delle masse "virtuali".

Ad esempio per i molex se prendi il filo rosso come massa (5V) e quello giallo per alimentazione...
Otterrai 7V, ovvero i 12V del filo giallo meno i 5 di quello rosso.

Il bios non ha il potere di regolare i voltaggi, al massimo ti fa vedere il loro valore.
E'tutto delegato ai generatori di voltaggio.
Sono degli integrati che in base a determinati ingressi aumentano o diminuiscono la tensione alle loro uscite.
Il bios si preoccupa di far variare questi ingressi in base ad una tua scelta.

Il trimmer è una resistenza variabile, che può funzionare come partitore.

Per spiegarti queste cose e come funzionano i diversi componenti dovrei dilungarmi troppo.
Usa google e dovresti trovare quello che cerchi.

Inviato: 19 mar 2004 23:54
da Furla
già provato, su google...

lo so che è l'ali che dà i voltaggi... forse mi sono espresso male.
volevo dire, a che servono diverse tensioni? ci sono certe componenti che hanno bisogno di voltaggi più alti all'interno della mobo/che vengono alimentate dalla mobo?

me lo chiedevo perché chipset, cpu, agp (quindi scheda video) hanno tutti i voltaggi inferiori (solitamente) a 2 V, e le ram di solito non si mettono più in su dei 3,3... quindi a rigore di logica la sola alimentazione dei 3,3 non dovrebbe bastare?

Inviato: 20 mar 2004 00:10
da vale
bella espa :grin:

ci sono diverse tensioni xke i kompenti funzionano a voltaggi differenti...
la cpu funziona a meno di 2v ma preleva la korrente dai +5v
la ram la preleva dai +3.3
ventole e periferike kome cd e hd prelevano da 5 e 12v

le domande 7 e 9....

il condensatore è un "contenitore" di karike...ke le akkumula sulle sue armature e le può skarikare istantaneamente...

un transistor è un dispositivo ke può funzionare da interuttore elettroniko o da amplifikatore...

Inviato: 20 mar 2004 00:17
da wasky
Peppe Non Peppa oppure Non Peppa Nulla :grin:

wasky

Inviato: 20 mar 2004 03:27
da vale
:grin:

Inviato: 21 mar 2004 00:28
da Furla
wasky ha scritto:Peppe Non Peppa oppure Non Peppa Nulla :grin:

wasky
??????????

Inviato: 21 mar 2004 01:16
da master_of_mouse
i transistor sono di tipo pnp ed npn... siccome il 70% della popolazione non ricorda mai la differenza tra i 2 ci si inventano un sacco di modi per cercare di ricordare... ma non sempre funzionano :grin:

Inviato: 21 mar 2004 23:47
da espa

Inviato: 16 ago 2004 15:22
da joppy
[quote="espa"]Spiegazione easy, se vuoi il rigore della scienza compra un buon libro.

Immagina l'elettricità come tante macchinine (gli elettroni) che percorono un autostrada.

L'autostrada è il filo (o comunque il conduttore) in cui scorre.

La tensione misurata in Volt (V) è la velocità a cui viaggiano le macchinine/elettroni.

Il numero delle macchinine che percorrono l'autostrada in un certo periodo di tempo è la carica elettrica, la corrente (misurata in Ampere, A).
Più macchinine entrano più la corrente è elevata.

Poi c'è la resistenza misurata in Ohm...
Ovvero un restringimento di carreggiata in autostrada.

Complimenti espa sei riuscito a spiegare in modo semplice quello ke nel primo anno di elettroteknica ci mettono circa 6 mesi a farti kapire. E' vero ke la cosa nn è kosì semplice ma per ki nn ha padronanza di questi koncetti la tua spiegazione è ben riuscita. :wink:

Re: Qualche domanda generale...

Inviato: 16 ago 2004 15:41
da joppy
[quote="Furla"]1-

Immagina un transistor kome se fosse il rubinetto del lavandino ( un miscelatore) l'acqua passa dalla tubazione nel muro all'uscita del rubinetto in proporzione a quanto agisci sulla leva del miscelatore, + la apri più acqua esce. il transistor funziona in modo simile, ha tre piedini uno dei quali detto gate. in base al segnale ke tu appliki al gate , un'altro segnale può passare + o meno elevato tra gli altri due.
questo ti permette di controllare vari circuiti o usare il transistor kome "interruttore" per alimentare circuiti di potenza magiore.

spero di esserti stato utile Ciao. :D