Pagina 1 di 2
Aiuto:aumentare vcore athlon xp2100+
Inviato: 09 apr 2004 12:11
da Pinux
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! Ho un thoroB 2100+@2200Mhz(moliplicatore sbloccato a 20x con 110 di fsb) con vcore a 1 .70v, ma sul bios della mobo(msi kt4v) non riesco ad aumentare il vcore + di 1.70v, quindi se continuo ad aumentare il fsb il pc non è stabile. Come posso fare ad aumentare la tensione? Esistono degli aggiornamenti bios (ora ho un amibios vers 1.9)? Oppure devo circuitare dei pin?Grazie :D
Inviato: 09 apr 2004 12:56
da master_of_mouse
i thoroB dovrebbero stare a 166 di bus...
alza il bus e diminuisci il moltiplicatore... anche se raggiungi frequenze leggermente + basse avrai maggiori prestazioni
Inviato: 09 apr 2004 15:38
da mg84
MoM ha scritto:i thoroB dovrebbero stare a 166 di bus...
alza il bus e diminuisci il moltiplicatore... anche se raggiungi frequenze leggermente + basse avrai maggiori prestazioni
nn tutti i thoro-b hanno l'fsb a 166, solo il 2600+(166*12.5), il 2700+(166*13) e il 2800+ (166*13.5), mentre quelli di taglio minore (1700+, 1800+, i rari 1900+ e 2000+, 2100+, 2200+ e 2400+) erano a 133mhz.
Per poter alzare il v-core oltre il 1.70v devi agire sugli L11, ke ora tu hai così . | : : | | se nn sbaglio poikè il v-core defaul è di 1,55v e ottieni 1,70v dandogli il 10% in più, consentito dal bios (spero di ricordare giusto)
Per avere un v-core default maggiore puoi fare in questo modo agendo sugli L11:
1,65v lo ottieni con questa configurazione . | : | | | mentre
1,75v lo ottieni con quest'altra . | | : | |
1,85v lo ottieni con quest'altra . | | | | |
P.S. ti ho dato i valori del v-core per i quali nn serve tagliare i ponticelli ma basta chiudere quelli tagliati con della vernice conduttiva dopo aver chiuso i solchi fatti col laser con dell'attack
Inviato: 09 apr 2004 16:52
da EvolutionCrazy
c'è anke la mod su socket con i filetti, decisamente + comoda
qui l'ottimo how-to di wasky:
http://www.hwtweakers.net/article463.html

Inviato: 09 apr 2004 16:59
da wasky
i bp-vid della tua mobo sono a 4 bit , come già ti hanno suggerito devi twekkare, alle soluzioni di MG84 e di evol aggiungo la mod di tam al socket
ma arrivi al massimo a 1.850 v
devi saldare dove leggi VID
wasky
Inviato: 09 apr 2004 18:24
da Pinux
Confermo mg84: il mio thorello 2100+ stava a 133Mhz. Grazie evolution, sono riuscito ad aumentare il moliplicatore e il vcore(a 1.75) arrivando stabile a 14*160=2240Mhz. Ora però le temperature iniziano a diventare un problema: ho dei picchi di 58° raffreddando ad aria con artic silver 3. Come posso fare a raffreddare senza cambiare ventola e dissipatore??(non proponetemi cose troppo complicate: ho solo 15 anni e nessuna esperienza con il saldatore!)
Inviato: 09 apr 2004 19:30
da ray
58° sono effettivamente parecchi, ma per abbassarli di un bel pò purtroppo dovresti ricorrere al cambio del dissipatore, o magari solo della ventola.
Altrimenti potresti aerare il case con qualche ventola messa al posto giusto, però questo non so quanto possa influenzare in maniera decisa sul calo delle temperature.
Che dissipatore hai?
Inviato: 09 apr 2004 19:58
da Pinux
Ho un dissipatore in rame della cooler master con ventola che arriva a 4800 rpm + pasta arctic silver 3. Cmq ho due ventole da 3000rpm disponibili. Ma nn esiste un modo per aumentare la velocità delle ventole o metodi tipo lappatura?
Inviato: 09 apr 2004 21:11
da EvolutionCrazy
Pinux ha scritto:Ho un dissipatore in rame della cooler master con ventola che arriva a 4800 rpm + pasta arctic silver 3. Cmq ho due ventole da 3000rpm disponibili. Ma nn esiste un modo per aumentare la velocità delle ventole o metodi tipo lappatura?
che dissipatore di preciso? quello con le heat pipe? l'hhc? quello non dovrebbe essere male..
sicuramente il lapping da un mano (dipende comunque dal livello di finitura del dissipatore...)
riguardo alla pasta: la marca non fa tutto... l'importante è metterne poca, poca, veramente poca...
la pasta deve solo ricoprire i piccolissima spazi di vuoto tra cpu e dissi, non deve fare uno strato di separazione

Inviato: 09 apr 2004 22:55
da Pinux
non so che tipo di dissipatore ho! sulla confezione c'è scritto Xdream modello HAC-V81. Poca pasta, dunque:grazie per la dritta!
P.S.=dove posso trovare una buona guida al lapping?E quanti gradi può abbassarmi? Ma non esiste un modo per aumentare i giri della ventola?
Grazie
Inviato: 10 apr 2004 09:42
da EvolutionCrazy
Pinux ha scritto:non so che tipo di dissipatore ho! sulla confezione c'è scritto Xdream modello HAC-V81. Poca pasta, dunque:grazie per la dritta!
P.S.=dove posso trovare una buona guida al lapping?E quanti gradi può abbassarmi? Ma non esiste un modo per aumentare i giri della ventola?
Grazie
ho ank'io il tuo stesso dissi... e 58° di picco li faccio un thunderbird @ 1530mhz con 2v di vcore.... (93w da dissipare)
il tuo dovrebbe riuscire a tenertelo un + più fresco...
cmq l'xdream come esce di fabbrica è davvero finito male
una buona guida potrebbe essere questa:
http://www.pcoverclock.it/public/module ... ge&artid=5

Inviato: 10 apr 2004 13:23
da Pinux
Che cpu del ca**o! Ieri sera stavo mettendo il vcore a 1.825v attraverso la modifica del socket e appena ho acceso... zac! Silicio arrosto!! Cpu bruciata! Ma è possibile che queste cpu a 0.13 micron non reggono i 1.825 v? :x :sad:
Inviato: 10 apr 2004 14:04
da MarcoTheRipper
Inviato: 10 apr 2004 16:26
da EvolutionCrazy
Pinux ha scritto:Che cpu del ca**o! Ieri sera stavo mettendo il vcore a 1.825v attraverso la modifica del socket e appena ho acceso... zac! Silicio arrosto!! Cpu bruciata! Ma è possibile che queste cpu a 0.13 micron non reggono i 1.825 v? :x :sad:
? :oops:
porella.... se stavi a 58° in default sparargli 1.825volt non mi sembra un grande idea... :roll:
sicuro sia passata a miglior vita? morta defunta proprio o vuole solo un po' di pausa?

Inviato: 10 apr 2004 19:14
da mg84
sicuro ke sia la cpu e nn la mobo ad essere morta?