Pagina 1 di 3

{Pazzo 13enne al lavoro}Costi e Costruzione bromografo

Inviato: 06 giu 2004 18:27
da lerrigatto
Iniziamo così il topic

:mad: :grin:

Premessa

Sono circa 13 anni (tutti quelli che ho) che mi sono posto quattro sogni principali:

Avere un compressore tutto mio
Avere una fotocopiatrice come quelle di scuola (avevo 3 anni quindi erano enormi :roll: )
Avere un elicottero
Asfaltare una strada
Farsi i circuiti stampati da solo
Avere un frigorifero in camera
Ecco il numero 1 e il numero 6 li ho realizzati, per il numero due sto convincendo mio padre, il numero 3 e 4 sono possibili am devo ancora aspettare e il numero 5 ADESSO posso realizzarlo.

{fine premessa}

Quindi.........

Ho cercato su Gooooooooooooooooogle un po' di materiale ed ho trovato vari schemi di bromografi, uno in particolare mi piace molto ma mio padre (il solito smonta castelli) mi ha detto che molto probabilmente il gioco non vale la candela ossia visto che non farò 20 circuiti al mese forse mi conviene andare nel negozio di elettronica sotto casa e farmelo fare, questo se il bromografo e gli acidi non vengono a costare più di 50€.

{Ecco il domandone}

Adesso vi posto la presunta lista della spesa e vi chiedo di mettere tutti costi che conoscete ed il negozio dove lo avete visto o comprato.

Neon Uv con relativi starter, appoggi e reattori (si chiamano così?)
Lastra di vetro (grossa circa quanto un A4)
Lamine di metallo da 1mm (o poco più)
Pulsante di accenzione
Credo sia tutto se poi ho altra roba posto

Grazie dell'attenzione

Ciao Ciao

Lerrigatto

P.S. Ricordate che se non rispondete potreste causarmi delle crisi per sogno non realizzato :mad: :P :( :ban: :mad2:

Re: {Pazzo 13enne al lavoro}Costi e Costruzione bromografo

Inviato: 06 giu 2004 18:36
da Frattaglia
lerrigatto ha scritto: Premessa

Sono circa 13 anni (tutti quelli che ho) che mi sono posto quattro sogni principali:

Avere un compressore tutto mio
Avere una fotocopiatrice come quelle di scuola (avevo 3 anni quindi erano enormi :roll: )
Avere un elicottero
Asfaltare una strada
Farsi i circuiti stampati da solo
Avere un frigorifero in camera
Ecco il numero 1 e il numero 6 li ho realizzati, per il numero due sto convincendo mio padre, il numero 3 e 4 sono possibili am devo ancora aspettare e il numero 5 ADESSO posso realizzarlo.


{fine premessa}
sei un po megalomane eh? hai mai pensato di farti curare?? :lol: :smile:
Scherzo :grin:
Neon Uv con relativi starter, appoggi e reattori (si chiamano così?)
http://www.overclockmania.net
Lastra di vetro (grossa circa quanto un A4)
vetraio
Lamine di metallo da 1mm (o poco più)
bho....
Pulsante di accenzione
negozio elettronica

minkia che info preziose che ho dato :grin:

Inviato: 06 giu 2004 20:05
da lerrigatto
Non per mandarti subito a quel paese ( :P :P :P ), perchè essendo nuovo non posso (ma ki lo dice :grin: ) cmq:

1 Posso spendere 50€ circa (se sono 60 non è un problema)
2 Mi servirebbero i costi :grin:

Nel frattempo ho fatto un po' di telefonate ed ho ottenuto questi dati:

lastra di metallo 50cmx50cmx0.5mm, interruttore, accessori per tre neon costano più o meno 20-25€
1l di percloruro ferrico (o come kakkio si chiama) 2€

La scatola cel'ho, uso una valigetta porta bottiglie di mio zio, dlil'ho fregata l'anno scorso :grin: e non l'ha mai reclamata.

I neon non so dove trovarli, insieme alla lastra di vetro.

Come ultima cosa non ho ben capito come si procede per fare il circuito; da quello che ho capito è così:

si stampa il master sul lucido, si mette sul bromografo con il colore dalla parte alta, ci si appoggia il circuito con il photoresist, si ricopre tutto con una lastra di metallo per far aderire bene il master al circuito, si fotoincide.
Poi si prende il circuito, si bagna nell'acido ferrico e quando tutto il rame in eccesso è andato via si risciacqua con acqua, si pulisce con una paglietta metallica, si fora ed è fatto.

Giusto???? In alcuni siti dicevano che bisognava togliere il photoresist con un acido diverso altri no. Quindi datemi una risposta please :roll:

Grazie ancora

Ciao Ciao

Lerrigatto

Inviato: 06 giu 2004 21:10
da EvolutionCrazy
per prima cosa: hai mai fatto un circuito stampato? :wink:

il fotoresist devi toglierlo per forza dopo aver tirato fuori il tutto dal bromografo, altrimenti non ti funzia nulla :wink:

(prima si fa l'incisione nel bromografo, poi si passa nella soda per togliere il fotoresist, e poi lo si mette per un po' di tempo dai 3 ai 5min nell'accido (in genere cloruro ferrico)... anche per quest'ultima operazione in genere si usa una makkinario che scalda l'acido e lo agita :wink: )

ti rimando a questo tutorial per chiarirti le idee :wink: :

http://www.pianetaradio.it/tecnica/circuitistampati.htm

come vedi ci sn due modi per farli... fotoincisione e trasferimento diretto...

come ti ha detto tuo padre la foincisione va bene:
1) per fare tanta roba
2) se si devono fare circuiti in serie

non penso sia il tuo caso, o almeno io prima proverei a fare qlcs con il trasferimento diretto e poi passerei alla fotoincisione :wink:

Re: {Pazzo 13enne al lavoro}Costi e Costruzione bromografo

Inviato: 06 giu 2004 21:48
da Frattaglia
lerrigatto ha scritto: Avere un compressore tutto mio
Avere una fotocopiatrice come quelle di scuola (avevo 3 anni quindi erano enormi )
Avere un elicottero
Asfaltare una strada
Farsi i circuiti stampati da solo
Avere un frigorifero in camera
Ecco il numero 1 e il numero 6 li ho realizzati
[off-topic] Toglimi una curiosità....ma ce l'hai veramente il firgorifero in camera? :grin: [/off-topic]

Inviato: 06 giu 2004 21:50
da lerrigatto
:( no, mai fatto uno, per adesso mi sono limitato ad usare una piastra millefori con clip, quindi non facevo neanche le saldature :grin:

Poi mi sono comprato con delle uscite a fascicoli un robottino (quello della peruzzo per intenderci) ed ho fatto tutte le saldature da me, le prime facevano skifo, ma le ultime erano perfette, sembravo una macchina.

Cmq mi sa che inizio con i circuiti fatti a mano, a trasferimento diretto.

Ma se non vi do noia cmq datemeli i prezzi dei vari componenti del bromografo, mi gasa troppo :grin:

Ciao Ciao

Lerrigatto

Inviato: 06 giu 2004 22:10
da lerrigatto
Bhee si, ecco la foto: l'elemento A è il frigo, B è il compressore di cui si può notare il tubo arancione, C è il sacco da boxe ma è prestato quindi quando me lo reclamano lo dovrò ridare (se se), D è un pezzo della mia infanzia è un maiale di peluche che dorme a pancia all'aria, E sono componenti elettronici, si può notare una mini cassettiera per i componenti (di colore verde) e in bianco la piastra millefori con clip.
Poi c'è l'altro lato con molta più roba, ma le foto le posto di giorno così vi rendete conto della mia pazzia :mad:


Immagine


Ciao Ciao

Lerrigatto

P.S. Scusate la qualità dell'immagine ma è la web cam della lego, non mi posso permettere alto, o almeno non mi va di comprare nulla di più potente (per ora) :wink:

Inviato: 06 giu 2004 22:36
da master_of_mouse
puoi andare in un negozio di elettronica e comprare un inverter che regga 4 neon da 8W, compri i 4 relativi starter e 4 neon uw da 8w
il problema + grosso sarà fare i collegamenti... ma è sicuramente la soluzione meno costosa

p.s. se trovi uno vecchio scanner sei apposto... lo svuoti e ci fissi dentro i 4 neon con starter e inverte... il vetro c'è l'hai già ed è anche del giusto formato :grin:

Inviato: 06 giu 2004 22:43
da lerrigatto
he he he, per fare i collegamenti ho già tutti gli schemi, purtroppo babbo non mi fa usare lo scanner anche se ne funziona solo metà :( .

Per i neon non so dove trovarli a roma, oggi ho cercato al castor*ma ma nulla avevano tutto ma non i neon uv.

Forse è il destino che non vuole che io mi costruisca il bromografo :cry: (oppure devo seriamente prendere in cosiderazione di cambiare spacciatore :mad: :grin: :lol: :P )

Ciao Ciao

LerriPazzo

Inviato: 07 giu 2004 00:03
da Paky
confermo , quello che costa sono i neon Uv e i reattori , il resto si recupera con poco

Inviato: 07 giu 2004 10:00
da EvolutionCrazy

Inviato: 07 giu 2004 12:54
da espa
Forse così mi metto contro qualche integralista....
Ma io uso i neon tradizionali :) tempo di esposizione 15 minuti e i cs vengono da favola :D

Inviato: 07 giu 2004 13:48
da lerrigatto
espa ha scritto:Forse così mi metto contro qualche integralista....
Ma io uso i neon tradizionali :) tempo di esposizione 15 minuti e i cs vengono da favola :D
Davvero??? Dimmi che neon usi, quanti, a quale distanza l'uno dall'altro e qaunta distanza dal vetro.

Grazie

Ciao CIoa

Lerrigatto

Inviato: 07 giu 2004 21:06
da espa
3 neon 8W, con relativi piedini portaneon, starter-portastarter, reattori.
Distanza max l'uno dall'altro 10cm, distanza dalla lastra di vetro... dipende.
Dipende dalla grandezza del master e dallo spessore del vetro, ti consiglio di fare delle prove.

Usa lucidi per inkjet, quelli ruvidi da un lato.
Per quelli tutti lucidi serve una stampante laser.

Inviato: 07 giu 2004 21:40
da lerrigatto
Ma se bastano dei neon da 8watt perchè dicono tutti di usare quelli uv?????

Non è sono uv non so cosa che non diventano viola...... :? non mi torna molto sai..... cmq se è vero è una grande scoperta.

Ciao Ciao

Lerrigatto