Pagina 1 di 1

Privacy.... Un bel dilemma...

Inviato: 15 giu 2004 19:55
da lucash
Spero che questo thread possa diventare interessante e punto d'appoggio per molti di voi.
Io, insieme a mio fratello, ho un'attività nel campo informatico che si basa prevalentemente sull'assistenza a piccole medie aziende.
Come molti di voi sapranno il 30 di giugno c'è la scadenza per quanto riguarda l'adeguamento alla normativa sulla privacy.
Ora non sto a sviscerare completamenet tutta la normativa, ma mi focalizzerò su un punto secondo me cruciale e non molto chiaro: l'autenticazione dei client e delle password.
Premesso che Microsoft stessa dichiara che i client con s.o. basati su Windows 9.x o Me sono validi, purchè nome utente e password vengano autenticati da un server di dominio (che può essere Windows NT Server, Windows 2000 Server, Windows 2003 Server, Linux tramite l'ausilio di Samba ecc.), volevo capire alcune cose riguardanti Windows 2000 Pro e Windows XP Pro (o anche Windows NT Workstation) in una rete peer to peer.
Il dilemma è questo. Poniamo di avere una rete con client Windows 9.x o Me e un "server" con Win 2000 Pro o XP Pro o NT Workstation.
Se io accedo da un client alla rete con nome utente pippo e pwd pippo posso accedere alle risorse condivise della macchina "server" solo se su questa esiste un utente pippo con password pippo, nonostante questa non sia un vero e proprio server di dominio. Quindi la mia domanda è: è necessario un vero e proprio server di dominio per autenticare nome utente e password o può bastare un semplice Win 2000 pro che "funge da server di dominio"?
A voi la palla ora, spero di essere stato chiaro... :wink:

P.S. Chiaramente il "server" Win XP/2000 Pro o NT contiene i cosiddetti "dati sensibili"....

Inviato: 16 giu 2004 09:32
da lucash
Moderatori dove siete?? :cry: :cry:

Inviato: 16 giu 2004 15:04
da master_of_mouse
i controller di dominio possono farli solo i sistemi operativi di classe server
win nt 4 server / windows 2000 server / windows server 2003 / distribuzioni server di linux

nessun altri tipo di o.s. può fare quel lavoro (versioni home o pro o workstation)

per autenticazione dell'utente si intende avere un controller di dominio (uso l'esempio di win2k3 server che conosco) ovvero che tenga su una activedirectory in cui ci sono tutti gli utenti
i client devono essere inseriti nel dominio e accedere al server per il login

Inviato: 16 giu 2004 18:38
da lucash
Quindi secondo te è necessario un vero e proprio controller di dominio?!?

Inviato: 16 giu 2004 18:45
da master_of_mouse
si
ti basta un o.s. server (se usi windows) fai una semplice active directory

Inviato: 16 giu 2004 18:53
da lucash
Grazie MoM per il tuo parere... :wink: