Pagina 1 di 2
Reynolds Laminazione e Pressione
Inviato: 24 giu 2004 18:36
da wasky
parlando con alcuni, mi è stato chiesto di spiegare la mia sign, subito dico io
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Reynolds
la legge e la formula con cui si calcola se l'acqua all'interno di un WB assume un moto turbolento e, quindi asporta calore dalla superfice in rame, o se và in laminazione e quindi scorre senza toccare le varie soluzioni adottate per il raffreddamento
utile anche per capire, può essere la lettura di questo tread
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Art ... 7&lang=ita
e adesso imprimetevi bene questa "foto " in testa,
dimostra che un semplice cilindro messo dentro un WB tra due raccordi , genera solo laminazione sulle superfici del WB, e turbolenza solo al centro dove non si trovano strutture che tolgono calore alla cpu
wasky

Inviato: 24 giu 2004 19:05
da MarcoTheRipper
Inviato: 24 giu 2004 19:10
da master_of_mouse
non cominciamo...

Inviato: 24 giu 2004 19:16
da DjRudy
bella wasky...
ora si capiscono molte cose.....
Inviato: 24 giu 2004 22:58
da vale
viskosità dinamika e cinamatika sarebbero...?
Inviato: 24 giu 2004 23:30
da wasky
vale ha scritto:viskosità dinamika e cinamatika sarebbero...?
la viscosità dinamica dell'acqua a 20° è di 10.1 mP (millipoise)
la viscosita cinematica (misurabile con i viscosimetri) è il rapporto tra la viscosità dinamica e la massa in volume del liquido
wasky
Inviato: 25 giu 2004 00:23
da vale
allora skusami....ma nn ho kapito...in pratika in kuella formula...la superficie del condotto non influisce x niente?????????
di sikuro mi sfugge qlcs :roll:
Inviato: 25 giu 2004 00:58
da francesco
http://digilander.libero.it/francescoca ... aulica.htm
qui spiega in modo leggermente + prolisso un po' di concetti.
come si vede alla fine, c'è legame tra Reynolds e Velocità.
Da non confondere:
Il moto
Turbolento si differisce dal moto
Vorticoso. Una Turbolenza non è un Vortice: il secondo porta a laminazione. Nell'immagine di marco, nel condotto di destra, si va a generare un moto zeppo di vortici, laminare: acqua che rigira su se stessa e quindi ristagna.
l'acqua deve sbattere e poi andarsene subito, che se rimane ferma lì ci rimane pure il calore.
del resto se gli ultimi wb vengono concepiti con un getto perpendicolare alle alette un motivo ci sarà!

Inviato: 25 giu 2004 01:10
da MarcoTheRipper
Inviato: 25 giu 2004 01:11
da MarcoTheRipper
A wasky ma come se chiama quel prog che hai usato quando so venuto da te???
Inviato: 25 giu 2004 01:13
da francesco
il senso della tua affermazione?
cmq, è ovvio:
prendi un pezzo di qualunque materiale. Lo fa scorrere su carta vetrata da 120. come scorre? piano.
Prendi lo stesso pezzo. Lo fai scorrere su un piano di vetro. che succede?
edit:
www.pdesolutions.com
FlexPDE4. poi compili il form x la licenza studente che loro te la mandano in e-mail, è free... cmq x le dimostrazioni non ce n'è stretto bisogno!

Inviato: 25 giu 2004 01:15
da MarcoTheRipper
Inviato: 25 giu 2004 01:17
da francesco
a vabbè! :D
Inviato: 25 giu 2004 20:40
da vale
ma una risp alla mia domandina scema????
Inviato: 26 giu 2004 00:08
da francesco
vale ha scritto:allora skusami....ma nn ho kapito...in pratika in kuella formula...la superficie del condotto non influisce x niente?????????
di sikuro mi sfugge qlcs :roll:
vedi, se il tubo non è regolare e liscio non basta calcolare la velocità di 1 punto x conoscere una "velocità media" valida comunque come riferimento: dovresti prendere come Diametro della sezione ogni variazione della stessa, e quindi ripere il calcolo di Reynolds tante volte quanti sono i "microcondotti" introdotti dalle frastagliature.
un lavoraccio.
In pratica non serve applicare Reynolds dappertutto sul wb x conoscere il tipo di moto: basta che SOPRA il core questo sia in moto turbolento, così da rimuovere + efficacemente il calore. Una volta che l'acqua è uscita dalla zona sovrastante il chip di silicio, o anche prima che questa arrivi sulla cpu, la velocità non è più un dato rilevante.
