Pagina 1 di 1

A7V8X: ci funziona un XP 2.6 FSB 333 ?

Inviato: 28 giu 2004 10:46
da memi
Ciao a tutti, scusate la domanda che sento che è banale, ma non so proprio dove cercare soluzioni!

Ho una scheda madre Asus A7V8X comprata l'anno scorso, prima avevo un Duron 1.3, da parecchio tempo son passato a un Athlon XP 2.6+ con FSB a 333 mhz, perché sapevo che la mia scheda madre supportava tale frequenza di FSB... ma dopo aver montato il nuovo processore, il bios mi segnala sempre 1900 mhz circa come velocità di CPU, l'altra possibile opzione è 2300, ma avviando in questa maniera il pc non parte, si blocca al bios medesimo e mi chiede di controllare le impostazioni...

Il pc a 1900 mhz circa funziona abbastanza bene, a parte che usando yahoo messenger ogni tanto si resetta... (l'uso della CPU rimane comunque basso... sarà un problema strettamente software!!)

Ho due banchi di ram a 333 mhz, uno da 256 e uno da 512...

Ho letto nel manuale, in una postilla nascosta nascosta, che la scheda supporta i processori solo fino a XP 2.4+ ... e infatti stavo per passare a una A7V8X-X o una A7N8X-X, ma nel sito asus si garantisce la compatibilità della A7V8X con cpu ben più veloci della mia...
:oops:
Insomma se sapete aiutarmi, prima di farmi spendere soldi inutilmente (ok, una scheda madre più veloce fa sempre piacere, ma ora come ora avevo in mente altre spese! :wink: ) ve ne sarei molto grato!

Ciao e grazie!

Inviato: 28 giu 2004 11:11
da lucash
Io direi proprio di si. Hai provato ad aggiornare il bios?
Lucash

Inviato: 28 giu 2004 11:15
da memi
Si si, aggiornato qualche giorno fa, ultimissima versione...
Penso che dovrei configurare manualmente i vari moltiplicatori... ma non so come... :roll:

Inviato: 28 giu 2004 11:46
da for84
Se è un 2600+ Barton la frequenza dovrebbe essere giusta...

Inviato: 28 giu 2004 12:00
da memi
for84 ha scritto:Se è un 2600+ Barton la frequenza dovrebbe essere giusta...
In che senso?
Comunque si, è un Athlon XP 2.6+ con la FSB a 333 mhz, il sito asus segnala due versioni di tale processore, Model 8 e Model 10... entrambe supportate dalla mia A7V8X ... ma non spiega come...

http://www2.amd.com/us-en/recmobo/Detai ... eryID=2135

Ciao :)

Inviato: 28 giu 2004 12:16
da for84
Esistono 2600+ barton (con 512k di cache L2) o "thoro" (con 215k di L2)...questi hanno frequenze differenti il 2600+ barton dovrebbe andare a 1,9ghz circa, mentre il thoro a 2,08ghz circa...
Se tu hai un Barton la frequenza che ti legge è giusta e non devi modificare nulla!

Inviato: 28 giu 2004 12:28
da DjRudy
si dovrebbe essere come ha detto for 84....

dovresti avere un 2600+ barton che va di default @ 1917 mhz....

Inviato: 28 giu 2004 12:32
da memi
Hmmm...
stando a quanto leggo su http://139.95.253.213/SRVS/CGI-BIN/WEBC ... =obj(3821) ma soprattutto come scrive for84, sembra proprio che la frequenza del XP 2.6+ Barton sia 1917 mhz... (controllerò che il mio processore sia davvero un Barton e non un Thoroughbred) scusate, ma mi sembrava molto strano che un XP 2.6 girasse addirittura a 1.9 ghz! Sapevo che la frequenza fosse leggermente più bassa, ma non così tanto... Ciò va a riprova della mia convinzione della buona qualità degli AMD (personalmente, non credo nell'overclocking! :) )

E' che non ho visto tutto 'sto salto di qualità dal Duron 1300...

Comunque quando avevo il Duron 1300 avevo già la scheda madre e la scheda video, e già il sistema andava parecchio bene (riuscivo a giocare a GTA III decentemente)... penso fosse tutto merito della scheda madre e della scheda video... solo che pensavo di avere qualche beneficio più tangibile!

Forse è stato solo un momento di sconforto... dopo aver letto in un PDF sperduto della ASUS che la mia scheda video V9180 è ottimizzata per un chipset Intel...

Insomma uno compra tutto dalla ASUS e questa è la riconoscenza? :)

Be' grazie comunque a tutti, mi avete evitato una spesa inutile :P

Ciao!

Inviato: 28 giu 2004 12:34
da memi
Ah mentre scrivevo mi avevate già risposto... grazie mille e a presto! :D