Pagina 1 di 2

Partizione scomparsa...insieme al sistema operativo...!!

Inviato: 20 lug 2004 12:02
da zazaxel
:cry: Ciao a tutti, sono Alex ed accedo per la prima volta (disperato…) a questo forum.
Da qualche giorno mi assilla un problema colossale, che non mi consente neanche di accendere il PC.
Premetto che possiedo un computer con Win XP Home edition SP1, AMD Athlon 2000, scheda madre ASUS A7V8X, 512 Mb di memoria, lettore CD 52x, masterizzatore CD Philips, un hard disk Quantum Fireball da 20 Gb ed un secondo hard disk Maxtor da 60 Gb, partizionato in due, col quale ho problemi.
Bene, l’altro giorno accendo il PC, non navigo in internet, lancio Internet Sweeper per cancellare i residui delle navigazioni precedenti, poi lancio Tune Up Utilities per la pulizia del registro di configurazione, poi faccio la deframmentazione. Normale manutenzione del PC.
Riavvio il sistema per mero scrupolo e… BUIO TOTALE!! Unica schermata quella che consente di avviare il PC nelle varie modalità: provvisoria, provvisoria con prompt comandi, ultima configurazione funzionante, ecc. Peccato che NESSUNA di queste opzioni funziona o mi consente di avviare il sistema. Provo a partire col CD di Win XP, avvio il setup ma il risultato è questo: il disco da 20 Gb viene riconosciuto (contiene solo dati); del disco col sistema operativo viene vista la seconda partizione (solo con dati), mentre la prima, con S.O., programmi, ecc. non viene vista, o meglio il sistema riconosce una partizione non formattata, senza file system e vuota.
Posso solo pensare sia “saltata” la partizione principale e che dunque il PC sia come sprovvisto di S.O. Conclusione: non accedo a nulla!!!
Non conosco assolutamente il motivo del problema, ma mi sarebbe indispensabile salvare i dati contenuti in “C” (mail, backup, preferiti, configurazioni, ecc).
Chiedo scusa per essermi dilungato, ma cerco di fornire tutti i dati.
Grazie in anticipo se qualcuno vorrà darmi una mano.

Inviato: 20 lug 2004 13:14
da ray
Che tipo di partizioni avevi sull'hd non più riconosciuto?

Inviato: 20 lug 2004 13:54
da master_of_mouse
esiste un prog che si chiama get data back... l'ho usato diverse volte e spesso mi recuperava anche dati che erano sul disco 2 formattazioni prima

Inviato: 20 lug 2004 15:20
da zazaxel
Innanzitutto grazie per avermi già risposto!

L'hard disk è (o era...?) partizionato in 2, ed entrambe con file system NTFS.

Per quanto riguarda programmi come get data backche mi si consiglia, presumo che io debba "operare" da un altro computer collegato al mio, o forse collegare il mio hard disk imballato ad un altro pc, giusto? (Chiedo scusa, ma pur "smanettando" un pò sul pc, certo non sono un esperto...e si vede!!).

Inviato: 20 lug 2004 15:36
da for84
Beh quella di collegare l'HD in un altro pc può essere una soluzione che ti consente di vedere se davvero non c'è niente in quella partizione, o se è il tuo OS incasinato che non te la vede...prova così se ne hai la possibilità!

Inviato: 20 lug 2004 16:32
da lucash
Dovresti provare con il cd di xp a fare il boot e poi usare la console di ripristino di emergenza e usare i comandi chkdsk fixboot e fixmbr. Cmq dalla riga di comando della console se scrivi "help" ti da la lista di tutti i comandi che puoi usare. Io avevo avuto una situazione analoga e con la console l'ho risolta. Quando ti parte l'installazione di xp ti chiederà di premere "R" per usare la console di ripristino.

Lucash

Inviato: 20 lug 2004 16:51
da zazaxel
Grazie dei consigli!

Allora per prima cosa tenterò di usare la console di ripristino, soluzione più indolore (se mi darà risultato...) che mi consiglia lucash e non ancora da me percorsa.

Grande il vostro ausilio!

Inviato: 22 lug 2004 10:52
da zazaxel
Ciao, qui ancira Zazaxel coi suoi casini...

L'altro ieri ho seguito i consigli dati ma non ho ottenuto nulla, purtroppo.

Allora basta, formattazione! Faccio quella rapida, installo XP home, ma poi non va correttamente: mi da palate di messaggi di errore, chiusure forzate, non mi installa il service pack 1, non fa windows update, insomma un bordello.

Faccio lo scandisk e trova settori e cluster danneggiati in percorsi critici come C:\windows\system, ecc., dunque non riparabili (così afferma quella tolla del PC).

Ieri notte (il PC incasinato è a casa, ma lavoro in ufficio fino a tardi, azz...) ri-formatto con la procedura completa ed alla fine, prima di crollare (!!!) segnala "NTLDR mancante".

Non so se ho sbagliato qualcosa, so solo che poi ho spento tutto e stasera cerco di procedere. Può essere che l'hard disk sia guasto? Meglio prenderne uno nuovo, un bel 120 Giga che ora costano poco (i soliti maxtor)?

Attendo consigli!! GRAZIE

Inviato: 22 lug 2004 22:23
da master_of_mouse
se ti dice cluster danneggiati significa che stai perdendo dati per strada

fai un'immagine dell'hd con prog tipo norton ghost (assicurati di selezionare l'opzione che non lo fa fermare nel caso trovi errori) per salvare il salvabile

poi cambia hd perchè quello è andato

Inviato: 25 lug 2004 16:14
da Pinux
Per caso sei in overclock?Avevo i tuoi stessi problemi quando impostavo frequenze delle ram troppo alte con timings spinti... poi è bastato rimettere la frequenza di default e dopo aver formattato è tornato tutto normale!

Inviato: 26 lug 2004 10:44
da zazaxel
No esimio Pinux, non sono in overclock.
Anzi, posso dire che pur piacendomi "smanettare alo computer", non mi fido di me stesso fino al punto di overclokkare memorie o processore...

Era un po di tempo infatti che non facevo danni...!!!

Comunque ho formattato e installato XP due volte, perchè la prima era tutto malfunzionante.
Ora il pc lavora discretamente (compaiono ancora simpatici messaggi di errore) ma non è come prima.
Come diceva MoM, temo che l'hard disk sia danneggiato, dunque lo testo per qualche tempo e se non mi convince va direttamente nella "tazza" e lo sostituisco. Non capisco xchè spesso, all'avvio, dice "controllo di coerenza" e poi segnala errori.

Certo, ho perso dei dati anche se ho salvato il possibile. Solita inaffidabilità cronica di qualsiasi computer.
Cosa fare? Installare antivirus e firewall, un programma di backup, uno tipo Go Back della Roxio, salvare il lavoro su altro hard disk, salvare su CD o meglio DVD, tenere pulito e in ordine il sistema... Ma è possibile??
Non basta mai.

Scusate per lo sfogo e la prolissità.

AVE Zaz :?

Inviato: 26 lug 2004 11:02
da Mainas
il controllo di coerenza lo fa in caso di errori di scrittura oppure corruzione di files... (a me è successo prima a causa di banchi di ram andati a lucciole e poi a causa sel DMax+9 SATA difettoso...) nel tuo caso è già stato accertato che il disco si sta lentamente ma inesorabilmente "sgretolando" ed è quindi presumibile che il controllo sia dovuto ad una continua perdita di dati...
l'unica cosa che puoi fare prima di buttarlo è salvarti tutto il salvabile (anche della partizione sana) e fare un bel formattone a basso livello di tutto l'HD... questa operazione "ripara" il riparabile ed esclude i cluster irrecuperabili riducendo la capacità del disco ma impedendo al sistema operativo di andare a scrivere nelle zone già fritte... tentar non nuoce, ma il mio consiglio è in ogni caso di non fidarti più di questo disco...

Inviato: 26 lug 2004 15:54
da zazaxel
Grazie anche a te, Mainas.
Una ulteriore voce ben più autorevole della mia che mi consiglia di salvare tutto e quanto prima buttare l'hard disk. Ormai sono convinto, procedo come mi hai indicato. Tra parentesi anche il mio disco difettoso è un Maxtor della serie 9, ma non SATA. Non vuol dir nulla, ma magari cambio marca... Il PC poi mi da troppo spesso proprio l'indicazione che alcuni files sono corrotti ma irreparabili (magari perchè in uso da xp). Anche la segnalazione che "explorer deve essere terminato", che mi compare appena ho accesso al desktop, penso sia indice di degrado. Quanto alla "formattazione a basso livello", se consiste nella formattaz. completa (quella non rapida nel mio alfabeto...) allora l'ho già fatta. Se così fosse, a maggior ragione gli avvisi del sistema indicano cattive notizie.

Massimo rispetto. Zaz

Inviato: 26 lug 2004 16:43
da Mainas
se il tuo è uno dei primi DMax+9 allora potrebbe far parte di una partita con piatti difettosi (argomento trattato parecchio tempo fa)... io per schivarli mi feci scegliere dal negoziante i dischi nuovi contraddistinti da un determinato firmware...
cmq, la formattazione a basso livello è un'operazione eseguibile tramite il tool maxtor Powermax, richiede alcune ore (se hai possibilità falla eseguire di notte) e "ricostruisce" la struttura del disco, a volte risolve problemi e in ogni caso esclude i cluster e/o settori danneggiati evitandone l'utilizzo...
un tentativo forse lo merita, puoi indicarmi il firmware di quel disco? è un codice scritto sull'etichetta nella parte bassa a sinistra

il tool lo trovi qui:

http://www.maxtor.com/portal/site/Maxto ... nloadID=22

Inviato: 26 lug 2004 21:51
da Iceman
Mainas ha scritto:se il tuo è uno dei primi DMax+9 allora potrebbe far parte di una partita con piatti difettosi (argomento trattato parecchio tempo fa)... io per schivarli mi feci scegliere dal negoziante i dischi nuovi contraddistinti da un determinato firmware...
cmq, la formattazione a basso livello è un'operazione eseguibile tramite il tool maxtor Powermax, richiede alcune ore (se hai possibilità falla eseguire di notte) e "ricostruisce" la struttura del disco, a volte risolve problemi e in ogni caso esclude i cluster e/o settori danneggiati evitandone l'utilizzo...
un tentativo forse lo merita, puoi indicarmi il firmware di quel disco? è un codice scritto sull'etichetta nella parte bassa a sinistra

il tool lo trovi qui:
non va