Pagina 1 di 1

Scoperchiato AMD64 3400+ NewCastle

Inviato: 02 dic 2004 15:51
da true_modder
Dopo aver letto questo http://forum.pctuner.net/forum/showthre ... adid=45519
mi sono deciso a fare la stessa operazione

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 02 dic 2004 15:54
da true_modder
Confronto tra NewCastle 3400+ e Clawhammer 3400+ -m


Immagine


Immagine

Inviato: 02 dic 2004 16:18
da for84
E tutto questo lavoro per una maggiore dissipazione o sbaglio?
Quanto hai guadagnato?

Inviato: 02 dic 2004 20:16
da EvolutionCrazy
poretto :(

beh... dai... almeno adesso sta più fresco :grin:

secondo le tue prove il gioco vale la candela? :wink:

Inviato: 03 dic 2004 11:54
da true_modder
Esatto è un'operazione che serve per abbassare le temperature del processore sia in idle che full-load :grin:
mediamente si guadagnano 5°C :banana: :okdoppio:
A liquido o sotto trex è veramente una mossa che comporta solo benefici ma ad aria ci possono essere delle complicazioni :cry: :x ovvero il dissipatore originale non riesce più a stare a contatto con il core quindi è inutilizzabile.Gli altri dissipatori in commercio per socket 754 devono essere modificati a livello di staffa per aderire perfettamente altrimenti :cry: come è successo a me le temp possono addirittura aumentare :sad:

Inviato: 03 dic 2004 12:20
da true_modder
La cosa che devo ancora capire bene è perchè una volta scoperchiato il mio 3400+ NewCastle a parità di pasta termoconduttiva,di dissipatore,di voltaggi e di tutto il resto sulla DFI le temperature addirittura salgono mentre sulla Asus e sulla Gigabyte scendono come doveva essere :?
Ho controllato se fosse un problema della DFI ma non è cosi' :?
Per capirci qualcosa vi metto qualche JPG:

3400+ non scoperchiato su DFI NF3 (ad aria)


Immagine

3400+ scoperchiato su DFI NF3 ( ad aria)


Immagine

3400+ scoperchiato su Asus k8v s.e deluxe (aria)


Immagine

è evidente che per qualche motivo a parità di condizioni sulla DFI il dissipatore non poggia perfettamente sul core della cpu quindi le temp salgono :cry:
sulla Asus k8v e sulla gigabyte k8ns invece le temp scendono drasticamente come in teoria doveva accadere.Credo che per risolvere il problema sulla DFI si possa solo accantonare il dissipatore ad aria e metterci su un bel waterblock eliminando grazie alla serraggio della staffa i problemi di planarità :grin:

Inviato: 03 dic 2004 14:22
da espa
Potresti anche provare a ricoperchiarlo, ma non con la placchetta originale.
Utilizza un coldplate in rame, testandone diversi spessori.
Ti torna utile anche se deciderai di passare a liquido.

Inviato: 04 dic 2004 01:03
da true_modder
Grazie della dritta Espa ma a giorni mi arriva il K10 e dopo Natale il Trex2 :grin:
Poi è diventata una questione di principio tra me e il processore :rotfl:
è assurdo che sulle altre mobo scoperchiato il procio sia "freschissimo" e solo con la DFI mi crea problemi :x
In qualche modo la devo spuntare :P :fire:

Inviato: 05 dic 2004 16:36
da DjRudy
bel lavoro true.....

tiralo quel 64-m...

voglio almeno i 34 ad aria....

:)