Pagina 1 di 2
ciao a tutti... chiedo aiuto!
Inviato: 06 dic 2004 17:10
da poldo11
un saluto a tutto questo BEL forum
siete proprio cio che cercavo (spero)
ottima idea quella di creare forum di questo tipo...davvero complimenti a tutti i partecipanti!!!!!
e adesso vengo al dunque...
possiedo un acquario e ultimamente mi è venuta la brillante idea :( :mad: di mettere un flussometro alla pompetta del filtro biologico in modo da misurare la portata oraria (litri orari) appunto della pompa d'acquario..il problema è il seguente..la mia avventatezza..
in pratica mi ritrovo un flussometro pagato ben 25 euri ma..senza nessun tipo di scheda e lettoredigitale appunto dei litri orari...
il flussometro ha una sonda collegata a una elichetta di plastica che girando rileva il flusso e manda un segnale interpretato da una scheda(che non ho e che non riesco a farmi fare senza schema) che a sua volta manda la lettura del segnale in un semplice piccolo display :roll: :roll: :mad: :mad:
bè spero ci abbiate capito qualcosa..allego una foto del flussometro..che sara circa 4 5 cm (lo dico perche la foto non fa proporzione)..questa sonda collegata all'elica all'interno del flussomentro, manda 3 fili alla scheda...a voi la parola..spero davvero possiate aiutarmi con uno schema...

grazie anticipatamente a tutti voi
e di nuovo complimenti ...

Inviato: 06 dic 2004 18:43
da poldo11
scusate...aggiungo dei dati che magari servono.,...in realtà, il flussometro ,non misura la portata in litri orari ,ma la velocità con cui l'acqua transita nel tubo. Ora questa grandezza è proporzionale per mezzo della sezione del tubo alla portata, ma non è la portata. Il segnale che esce, quindi, deve in qualche modo tener conto della sezione, nel qual caso deve essere riferito alla sezione del tubo che lo monta,che nel caso del nostro flussometro che è mezzo pollice..ovvero 12.7 mm di sezione..spero possa esser utile...

Inviato: 06 dic 2004 20:44
da vale
non hai un sito internet di kuell'apparekkietto?
bisognerebbe sapere prima di tutto ke fili sn kuelli
alimentazione segnale massa...
e poi anke ke tipo di segnale da fuori (tensione kontinua o frekuenza)
sai niente di kuesti dati?
benvenuto :)
Inviato: 06 dic 2004 20:50
da poldo11
grazie x il benvenuto..no non concsco i dati ma domani mi informo e forse riesco a darveli..grazie... :D
Inviato: 06 dic 2004 21:42
da red
Scusami poldo ma a cosa ti serve un flussometro nell'acquario ?
la pompa non ti dice già tutto ?
stiamo andando OT scusate a tutti :)
Inviato: 07 dic 2004 00:20
da vale
nn kredo sia kosi ot :)
Inviato: 07 dic 2004 08:27
da master_of_mouse
dovrebbe avere un part number o qualcosa del genere
che scritte ci sono in giro sull'aggeggio?
Inviato: 07 dic 2004 14:20
da poldo11
ciao a tutti...complimenti davvero..siete cosi disponibili..grazie
oggi vado dal negoziante e spero di reperire quanti piu dati possibile
approfitto per risponder veloCemente a red
(e scusae l'OT)
red..io son un gran appassionato di acquari da molti anni(forse troppi)
ultimamente mi sto specializzando in filtraggi..emmm...come dire..particolari
filtraggi che prevedono un calcolo di attraversamento del settore biologico del filtro, ben preciso..tipo per capirsi,4cm/min...e per far cio devo regolare la portata manualmente aiutandomi con cronometro e bottiglia..insomma..sto cercando di commercializzare sto sistema di filtraggio..chiaramente non posso dire..regolatelo con una bottiglia e un cronometro..allora ho pensato di usare un misuratore con piccolo display ben visibile..in piu..ho collegato la pompa a un potenziometro( e qua avrei altre domande ma ve le rifarò) in modo da regolare i litri orari tramite potenziometro e relativa visualizzazione del dispay collegato al flussometro..e scusate l'OT clamoroso! :mad: :mad:
al piu presto vi metto cio che riesco a sapere ti sto diavolo di flussometro..potrei contraccambiare ..ma il mio settore è appunto quello degli acquari...
ciao e davvero
grazissimissimissimissimo a tutti voi!!!!!

Inviato: 07 dic 2004 14:25
da master_of_mouse
nei nostri kit a liquido usiamo pompe da acquario... quindi qualcosa c'è la puoi pure insegnare
tipo come tenere l'acqua perfettamente pulita (il + pura possibile) senza spendere troppo o incasinarsi in sistemi strani
Inviato: 07 dic 2004 14:38
da poldo11
MoM ha scritto:nei nostri kit a liquido usiamo pompe da acquario... quindi qualcosa c'è la puoi pure insegnare
tipo come tenere l'acqua perfettamente pulita (il + pura possibile) senza spendere troppo o incasinarsi in sistemi strani
credo sia semplice..puoi mettermi uno schema?..come vedi anche a me serve sapere di piu... :D
Inviato: 07 dic 2004 14:45
da poldo11
Inviato: 08 dic 2004 00:30
da master_of_mouse
http://www.hwtweakers.net/postxf36-0-120.html
parti da qua e prosegui per 2/3 pagine
quello è il mio impianto ed è relativamente diffuso come concezzione (waterstation aggiunta al pc al posto di integrare il kit nel case
per quanto riguarda mephisto credo non abbia per niente a che fare con la persona che pensi tu
Inviato: 08 dic 2004 00:51
da devid
Molto probabilmente il sensore è un Holl.
Al 99% sul centrale trovi un segnale ad unda quadre con frequenza proporzionale alla portata.
Alimenterei il tutto partendo da 5V (+ sul rosso e - sul bianco ma quì tiro a indovinare)
Puoi usare un tachimetro per biciclette per visualizare la portata.
Diversamente ti servirebbe un frequenzimetro.
Se non vuoi spendere niente cerca un tachimetro elettronico da uno sfasciacarrozze.
Ciao
Inviato: 08 dic 2004 18:22
da poldo11
grazie david...sto aspettando il foglio tecnico dal negoziante..dice a fine settimana...vi faccio sapere..grazie
Inviato: 08 dic 2004 18:31
da poldo11
MoM ha scritto:http://www.hwtweakers.net/postxf36-0-120.html
parti da qua e prosegui per 2/3 pagine
quello è il mio impianto ed è relativamente diffuso come concezzione (waterstation aggiunta al pc al posto di integrare il kit nel case
per quanto riguarda mephisto credo non abbia per niente a che fare con la persona che pensi tu
mom
hoi letto velocemente..stasera mi impegnoi di piu..una domanda
ma è acqua?