Pagina 1 di 1

consiglio sequenza wb per impianto seriale

Inviato: 09 dic 2004 16:43
da big_moviola
Ciao a tutti. sto per mettere su il mio impianto ad acqua che sarà basato sui wb oclabs. ci raffredderò cpu, chipset, skvideo e 2 hd. secondo voi quale sarebbe l'ordine migliore in cui disporre i wb? io pensavo di disporli così: pompa, radiatore, hd1, hd2, chipset, skvideo, cpu e ritorno in vasca, che ne dite?
tenete presente che non intendo overcloccare, l'acqua a me serve solo per silenziare il tutto.

inoltre ho misurato la portata della mia pompa che, sotto carico, cioè con tutti i wb in serie, passa dai 1000 l/h nominali a circa 150 l/h, pensate che siano troppo pochi?

stavo anche pensando di prendere una seconda pompa e inserirla nel circuito che ho descritto prima fra il radiatore e i wb in modo da avere più pressione dopo il radiatore che immagino sia il punto di massima perdita di flusso. che ne pensate?

ciao e grazie per i consigli.

Inviato: 10 dic 2004 23:08
da master_of_mouse
usare 2 pompe in serie nel circuito imho ha + contro che pro
personalmente non raffredderei gli hd a liquido (non perchè non sono performanti ma piuttosto perchè dovendo per forza installare almeno una ventola nel sistema ti è + semplice raffreddare gli hd con la suddetta ventola)

secondo i dati del produttore con 150lt/h hai già un'efficenza dei wb del 90% (se ricordo bene)

per la sequenza direi che vai bene (anche perchè il produttore la consiglia così... e se la consiglia lui che li ha progettati direi che puoi andare tranquillo)

p.s. la portata tipica del solo wbcpu è di 250/300lt quindi non hai grosse differenze di temperatura se gli dai 150lt

Inviato: 13 dic 2004 10:32
da big_moviola
Grazie, ero in stand by in attesa di un parere autorevole, adesso posso chiudere il case :wink: .

I wb per gli hd li ho già presi, quindi li userò, anche perchè l'idea è di lasciare a vista con una finestra di plexy il tratto di tubo di gomma che unisce i due wb laterali illuminandoli con un uv. usando un liquido reattivo dovrebbe avere un bell'effetto.

ho anche intenzione di montare un aerogate II per monitorare le temperature. pensavo di mettere i sensori così: ingresso e uscita radiatore, wb cpu e uno "ambientale" all'interno del case. che ne dite?

Inviato: 13 dic 2004 18:18
da master_of_mouse
personalmente mettere un sensore immerso nel contenitore dell'acqua (sensore isolato) ed uno nella zona degli hd (sempre se non usi un sw per leggere le temp degli hd da win) al posto di quelli all'entrata e uscita dal rad