Pagina 1 di 2

Help x info SMD!! Pleaseee!!

Inviato: 11 dic 2004 19:07
da PunIsher82
Ciao a tutti, sono fresco fresco del forum. Spero in una bella accoglienza :o

Dato che me ne hanno parlato bene ho deciso di registrarmi in questo forum non solo per il problema che ho adesso ma anche per il futuro! Quindi confido in voi!!

Tempo fa stavo montando un dissipatore sul northbridge di una Asus A7N8X E-DELUXE e ovviamente ho fatto il danno :( Mentre spingevo i perni che fissano il Christal Orb al pcb della mobo mi è partito il cacciavite e ho strappato un SMD. Ora dato che la scheda era perfettamente funzionante prima della caxx@ta e vorrei tentare di ripararla per i fatti miei ho deciso di analizzare un po il problema.
Premetto che con un microscopio elettronico mi sono assicurato che le piste fossero ancora intatte, ho dato una pulita (mi mancherebe da provare la continuità col tester...) e li np. Quello che mi turba è il componente SMD strappato....Sul body non c'è alcuna serigrafia e quindi non mi permette di fare nessuna ricerca, ma le cose di cui sono quasi sicuro sono due. Primo è che dovrebbe essere un'induttanza dato che su pcb è segnata come L38 (a differenza dei resistori e condensatori rispettivamente Rxx e Cxx); suppongo, quindi, che la lettera sta a indicare il tipo di componente e il numero il riferimento di un master o di uno schema circuitale. Secondo è diverso il body da quello di una resistenza (nera con un codice) o condensatore (marroncino chiaro). Ora il problema è che non so ne il valore degli henry (sempre che sia una induttanza...) e soprattuto il tipo di induttanza; ho visto , infatti, spulciando il catalogo di vari venditori che ci sono induttanze smd per diverse applicazioni. Con la collaborazione di un ing. dovrebbe essere un'induttanza di disaccoppiamento per evitare picchi di corrente pochè è praticamente attaccata al socket del procio e vicino ai ''barilotti'' dell'alimentazionje, pero potremmo sbagliarci...

Se qualcuno che se ne intende più, può aiutarmi per favore...Non saprei come ringraziarlo...La scheda madre andava benissimo e vorrei almeno tentare di recuperarla..Non si sa mai...Dite che è possibile?

Grazie ancora :)

p.s se avete bisogno di qualche foto della zona interessata per capire meglio....

Inviato: 11 dic 2004 19:31
da djgusmy85
Azz, bel guaio...Mi sa che c'è ben poco da farci se sul componente non trovi scritto niente :sad:

Inviato: 11 dic 2004 19:35
da PunIsher82
djgusmy85 ha scritto:Azz, bel guaio...Mi sa che c'è ben poco da farci se sul componente non trovi scritto niente :sad:
Io ho pensato cosi: dissaldo quella vicino L39, essendo di disaccoppiamento dovrebbero essere tutte uguali..La misuro e per il valore np...Il piu è il tipo di induttanza...Ne ho trovati di vari tipi...Nessuno che sa qualcosa di piu? Dai non ci credo...

Inviato: 11 dic 2004 19:40
da djgusmy85
Max porta pazienza un po, magari qualche utente che passa di quà sa qualcosa in più :wink:

Inviato: 11 dic 2004 19:45
da PunIsher82
djgusmy85 ha scritto:Max porta pazienza un po, magari qualche utente che passa di quà sa qualcosa in più :wink:
spero :smile: Perche secondo me è fattibile..Il fatto è che volevo sentire qualche parere...

Inviato: 11 dic 2004 23:03
da devid
Mi sapresti dire il CASE (0603,0805,1206,1210 ecc) ??
La bobina affianco che è simile di chè colore è ??
Il contenitore ti sembra plastico o ceramico ??
La bobina che si è rotta aveva all'interno un filo o era solo ceramica ??

Tiro ad indovinare ma potrebbe essere una 0805 marrone di materiale ceramico.

In questo caso si tratta di una bobina di disaccoppiamento per l'alimentazione.
Puoi usare una qualunque bobina da 1 a 5 uH e spesso se fai anche solo un ponte non ci sono problemi ( Di certo non ti salta la scheda)

Una foto sarebbe di aiuto.
Ciao

Inviato: 11 dic 2004 23:07
da espa
Una foto sarebbe preferibile.
Potrebbe anche essere sufficiente ripristinare il collegamento interrotto con della vernice all'argento.
Dipende dall'importanza nel circuito di quell'smd, per qualche mini res ho fatto così e non ci sono stati problemi.

Inviato: 11 dic 2004 23:08
da espa
Ahaha io e Devid abbiamo pensato la stessa cosa!

Inviato: 11 dic 2004 23:27
da master_of_mouse
forse dico una stupidaggine ma il componente che hai strappato assomiglia a quei soliti rettangolini lunghi 2mm e larghi 1?

se non si è rotto puoi provare a riposizionarlo al suo posto... eventualmente usando dei sottili fili nel caso le piazzole/tracce siano state strappate insieme al componente

Inviato: 12 dic 2004 12:48
da PunIsher82
espa ha scritto:Una foto sarebbe preferibile.
Potrebbe anche essere sufficiente ripristinare il collegamento interrotto con della vernice all'argento.
Dipende dall'importanza nel circuito di quell'smd, per qualche mini res ho fatto così e non ci sono stati problemi.
perfetto già qualche info più...ottimo! :smile:

Qua sotto le due foto:

Immagine

Immagine


Le foto non sono perfettissime ma danno cmq l'idea della zona e del componente in questione..L'induttore in questione è la L38..Il graffio sulla sinistra è gia stato pulito e le piste non sono strappate...Dovrei provare col tester per una sicurezza al 100%...

Purtroppo è il problema è che sul componente non c'è scritto niente come codice...A vederlo non mi sembra completamente nero (tipo le resistenze), ma pare avere una metà bianca (forse in ceramica...) e una nera...

Inviato: 12 dic 2004 17:52
da devid
Sembrerebbe una induttanza di filtro in 0805.
Ne inserirei una da circa 1 uH.
Prima però con un tester controlla che L39 conduca da ambo i lati e presenti una resistenza da non più di 20r.
Mi lascia perplesso la banda bianca,sembrerebbe quasi che il componente sia polarizzato ( Come i condensatori tantalio e i diodi).

Se gli altri componenti simili presentano una resistenza inferiore ai 20r puoi andare tranquillo.

Ciao
Devid

Inviato: 12 dic 2004 21:33
da PunIsher82
devid ha scritto:Sembrerebbe una induttanza di filtro in 0805.
Ne inserirei una da circa 1 uH.
Prima però con un tester controlla che L39 conduca da ambo i lati e presenti una resistenza da non più di 20r.
Mi lascia perplesso la banda bianca,sembrerebbe quasi che il componente sia polarizzato ( Come i condensatori tantalio e i diodi).

Se gli altri componenti simili presentano una resistenza inferiore ai 20r puoi andare tranquillo.

Ciao
Devid
Dove posso trovare questo componente? RS?

E poi...Va bene qualsiasi modello di induttanza o una in particolare? Per il fatto della banda bianca avevo pensato anch'io a un diodo ma su pcb c'è scritto L...Con 20r cosa intendi? 20 ohm?

Pensavo magari di dissaldare la L39 che è praticamente identica e misurarne il valore con un multimetro. Dici può andare come idea?

ciao :wink:

Inviato: 13 dic 2004 00:27
da espa
Se hai un tester che misura l'induttanza prova!
Tenta prima a chiudere il collegamento direttamente, danni non dovresti farne, al più continua a non funzionare.

Inviato: 13 dic 2004 19:09
da PunIsher82
ciao ho misurato col tester un valore di 2,7 uH...Ho cercato da RS-C#...s qualche modello e ho trovato questo della panasonic che ha una tolleranza del +/- 20%, quindi scegliendone una 3,3 uH potrebbe andare...Senno ce ne sono delle altre della Wurth Electronic ma mi convincono poco per la corrente max...Che dite?

Inviato: 13 dic 2004 19:35
da djgusmy85
Si, per me è ok...Il problema è riattaccarla però :P