Pagina 1 di 2
Tester digitale, come misuro gli A?
Inviato: 29 gen 2005 00:53
da VTO
Ciao a tutti!
Per non incasinare troppo l'altro post scrivo qui questa domanda, non posso smettere di ringraziarvi peer le risposte!
Allora, ho bisogno di calcolare la corrente assorbita da un led e per questo ho qualche domanda:
1. Per misurare gli A effettivamente assorbiti devo per forsa dargli i volt che si aspetta (12) o posso anche dargliene 9 (si accende cmq il led)
2. Il mio tester digitale ha varie sezioni, V (AC), V (DC), A (AC), ohm, pnp, (Simbolo di un diodo), hFE, 10A (AC) poi ho la possibilità di spostare il connettore rosso dalla posizione corrente (V,ohm,mA) a 10A DC, penso che devo spostarlo lì per effettuare le misurazioni giusto?
3. Dopo aver spostato il connettore su cosa imposto il tester?
4. Collego il tester sul polo positivo prima o dopo del led?
5. Come mi calcolo infine gli A assorbiti dal led?
Grazie mille!
Vito
(Scusatemi, mi sento tanto un rompi ba**e :()
Inviato: 30 gen 2005 00:42
da devid
Se fai la misura a 9V la corrente sarà più bassa di quella che avrai a 12.
Puoi misurare la corrente in 2 modi.
PRIMO MODO
Dovresti avere la portata A (DC).
Interrompere uno dei 2 fili del Led (Non importa quale)
Un puntale del tester (NERO) resta posizionato sul COMUNE,l'altro su (V,ohm,mA).
Colleghi i 2 puntali ai due capi del filo che ai interrotto.
...FATTO....
>>La portata 10A (DC) puoi usarla ma per misurare pochi mA è poco precisa<<
SECONDO MODO
Non staccare nessun filo del led
Mantieni i puntali come per la misura precedente.
Seleziona la scala V (DC) >>Prima di collegare i puntali altrimenti danneggi il led >>
Collega i puntali sui due capi della resistenza in serie al Led.
Segnati il valore in Volt indicato dal tester.
Ora puoi calcolare il valore della corrente : I = V/R
I = Corrente in Amper
V= Volt letti dal tester
R = ohm della resistenza
Dovresti ottenere un valore compresi frà 0,005 a 0,030 A ( 5 / 30 mA)
Ciao
Devid
Inviato: 30 gen 2005 01:03
da VTO
ehm... 2 problemucci:
Allora, ecco una foto del tester (che è un multimetro digitale):
il metodo A non sò come farlo perché non ho portate direttamente in DC
il metodo B è un problema, perché a me serve l'amperaggio PER calcolare una resistenza ^^
Ieri sono sceso ed o effettuato le misurazioni con 12V al led, impostando il tester a 20m (Simbolo di corrente alternata) e mi è uscito un valore come 18.30, è attendibile anche come corrente continua? se si come lo porto (il numero) dall'unità 20m (A) in 1mA ?
EDIT:
La foto lo presa da e-bay, il mio tester è praticamente uguale (a parte che il mio è nero e sul mio c'è scritto 830B, e inoltre sul mio nn c'è scritto "DC A" o "AC V" ma solo V o A con accanto il simboletto tratteggiato
Inviato: 30 gen 2005 13:36
da devid
La portata A (DC) la ottieni ruotando la manopola di 4 posizioni in senso orario rispetto ad OFF.
Non puoi applicare tensione ad un led senza inserire in serie una resistenza.
<<<<<<<<<<<<<<<Il led si danneggia >>>>>>>>>>>>>
I led funzionano come degli zener da circa 2 V (Dipende del modello e dal colore).
Vanno alimentati limitando la corrente.
Se alimenti il tutto a 12 V puoi usare una resistenza con valore compreso fra 1K 1/4W (Circa 10mA) e 330R 1W (Circa 30mA).
Sotto i 10mA il led farebbe una luce molto bassa ma fino ad 1mA si dovrebbe accendere.
Oltre i 30mA rischi di danneggiarlo (Ad eccezzione di led speciali che sopportano correnti superiori)
Se ai alimentato il led direttamente a 9V senza resistenza ti consiglio di cambiarlo.
Ciao
Devid
Inviato: 30 gen 2005 18:58
da VTO
A 12V direttamente senza resistenza l'ho utilizzato solo qualche secondo, ieri per vedere l'amperaggio, altrimenti prima ho sempre usato una resistenza di 1k ohm
il led è un 12v, comprato come luce di posizione per le macchine, colore: Blu
Inviato: 30 gen 2005 21:10
da devid
Che io sappia led a 12V non esistono.
Esistono dei moduli che comprendono led + resistenza o led + generatore di corrente,se questo fosse il tuo caso non dovresti aggiungere niente.
Ciao
Devid
Inviato: 31 gen 2005 16:08
da VTO
beh, se vuoi ti mando una foto ^^ è proprio un led ( li sò riconoscere :S) funziona a 12v (prende tutto dalla batteria della macchina) è di 1cm di diametro...
??
Inviato: 31 gen 2005 16:26
da VTO
Trovati
Foto:
I miei hanno la base nera ma praticamente so quelli
Inviato: 31 gen 2005 16:39
da VTO
Uhoh... Sbaglio o quell'affare che si intravede alla base del led è una resistenza? da quanto dicono sul sito cmq si alimentano da 12 a 14V
Inviato: 31 gen 2005 20:03
da jova84
non sbagli
Inviato: 31 gen 2005 20:12
da devid
All'interno dello zoccolo mi pare di vedere un diodo 1N4148 e una resistenza ma non si capisce il valore.
In questo caso puoi solo ridurre la corrente prevista dal costruttore salvo aprire lo zoccolo.
Ciao
Devid
Inviato: 31 gen 2005 20:43
da VTO
allora, l'ho smembrato (il mio) e dentro c'è solamente la resistenza, Ronno-Marrone-Oro (0Ohm, 20% Toll????)
E a che serve una resistenza tale???
Inviato: 31 gen 2005 21:11
da devid
VTO ha scritto:allora, l'ho smembrato (il mio) e dentro c'è solamente la resistenza, Ronno-Marrone-Oro (0Ohm, 20% Toll????)
E a che serve una resistenza tale???
Ronno ????
Le bande colore dovrebbero essere almeno 4
Ciao
Devid
Inviato: 31 gen 2005 22:26
da VTO
Ehm... Rosso ^^
Forse ma forse prima di questi due c'è un giaaaaaalllo che si confonde con la resistenza... ti assicuro che è una cosa minuscola la resistenza, la vedo a malapena... è spessa quanto un filo di cavo eide...
ok, confermo:
Gialla-Rossa-Marrone-Oro (l'ho controllata con la lente di un lettore cd

)
420Ohm Toll:5%?
Inviato: 31 gen 2005 23:40
da devid
Se i colori sono quelli il valore che ai indicato è esatto
Per 12V OK dovresti avere circa 20/25mA
Ciao
Devid