Pagina 1 di 2
P5AD2E bios setting per NON oc
Inviato: 28 mar 2005 20:48
da zorro123
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato un PC composto da:
Proc. Intel P4 550
Mb Asus P5AD2-E
Mem. Corsair twin2x1024-5400c4pro
HD Matrox 160Gb sata
S.V. Sapphire ATI radeon x850xt
Alim. Enermax noisetalker EG475ax-ve
S.O. Windows XP Professional
Il sistema appena descritto risulta notevolmente instabile dato che durante le sessioni di gioco (grandprix 4, Battlefront etc etc) o esce dal gioco, tornando a windows senza alcuna segnalazione di errore, oppure il PC si resetta.
Premetto che l'acquisto della scheda madre non è stato dettato dal desiderio di effettuare un overclocking del PC.
Qualcuno mi potrebbe indicare i settaggi da utilizzare nel bios per avere una configurazione più stabile (senza overclock del sistema)?
zorro123 :mad:
Inviato: 28 mar 2005 20:57
da Excalibur
Ciao zorro123,
se si tratta solo di un problema di BIOS ti indico una base per i settings in modo da tenere il sistema alle frequenze di default (più o meno) in modo stabile:
**MAIN
--System Information
AMIBIOS version 0404 Build Date 02/03/05 -> Verifica di avere quest'ultimo bios
**ADVANCED
--JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual] -> (overclock automatico della scheda disabilitato)
CPU Frequency [200] -> (fsb 800 MHz)
DRAM Frequency [533MHz]
Performance Mode [Auto] -> (esclude Intel PAT)
PCI Express Frequency [105] -> (il default sarebbe 100, ma tu prova così!)
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Auto]
Memory Voltage [1.90V] -> (IMPORTANTE per le ns. Corsair!!!)
Chipset Core Voltage [Auto]
CPU Vcore Voltage [Auto]
FSB Termination Voltage [Auto]
AI Booster Support [Disable]
CPU Lock Free [Disabled] -> (freq CPU 200xdef multiplier)
--CPU Configuration
VID CMOS Setting [xx] -> lascia il valore che ha rilevato il bios
CPU Lock Free [Disabled]
Microcode Updation [Enabled]
MAX CPUID Value Limit [Disabled]
Enhanced C1 Control [Auto]
CPU Internal Thermal Control [Auto]
Hyper Threading Technology [Enabled]
--Chipset
Configure DRAM Timings by SPD [Disabled]
DRAM CAS# Latency [4 Clocks]
DRAM RAS# Precharge [4 Clocks]
DRAM RAS# to CAS# Delay [4 Clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [12 Clocks]
DRAM Write Recovery Time [4 Clocks]
DRAM ECC Mode [Auto]
Hyper Path 2 [Enabled]
Booting Graphic Adapter Priority [PCI Express/PCI]
PEG Buffer Lenght [Auto]
Link Latency [Auto]
PEG Root Control [Auto]
PEG Link Mode [Slow] -> (praticamente OBBLIGATORIO!!!)
Slot Power [Auto]
Se con questi settings i problemi persistono ... allora non si tratta di BIOS, ma di temperature, alimentazione, ecc.. si vedrà!

Inviato: 29 mar 2005 19:52
da zorro123
Grazie per l'aiuto però il problema persiste.
Proverò a sostituire qualche componente....
:x zorro123 :x
Inviato: 29 mar 2005 22:33
da Excalibur
Ok, ma hai disattivato il riavvio automatico come ti avevo detto in MP? Che ti dicono le schermate blu, se ce ne sono?
Inviato: 30 mar 2005 02:13
da zorro123
Ho disattivato il riavvio automatico di xp ma quando il pc si riavvia durante i giochi non compare alcuna schermata di errore.
Entrando nel bios subito dopo uno di questi reset ho notato che la temperatura della cpu è ~68°C : è normale una temperatura così alta?
Inviato: 30 mar 2005 11:02
da Excalibur
Da Bios le temperature rilevate sono più alte che nella realtà, di circa 7-8 °C. Il limite per queste CPU (da specifiche Intel) è 67 °C.
Non penso che il prob sia la temp della cpu, ma non ci posso scommettere sopra.
Può anche darsi che sia troppo caldo il chipset, quello col dissipatore con la scritta ASUS appena sotto il soket della cpu.
Cosa rileva l'utility ASUS PC Probe in Windows per le temperature di cpu e MB, in idle e sotto sforzo?
Inviato: 30 mar 2005 18:04
da CAZZEGGIATORE
Prova ad aggiornare il bios!!!
e cmq la temp del procio è decisamente alta.... controlla il dissi se è montato bene.....
Cazzeggiatore

Inviato: 31 mar 2005 04:41
da zorro123
Mi sono procurato un'altra macchina "gemella" su cui provare
la mia scheda video.
Tutto l'hardware E' IDENTITICO a quello del mio PC tranne l'alimentatore
che è un "cinese" da 460W.
Per escludere problemi di surriscaldamento:
1. L'hardware non l'ho montato nel case (è sparso sulla mia scrivania
per intenderci).
2. Ho appoggiato sui dissipatori del chipset delle ventoline.
Inoltre:
1. Ho aggiornato il bios della seconda p5ad2-e premium alla versione
1004 (l'ultimo disponibile) ed impostato i parametri nel bios come
indicatomi da Excalibur.
2. Ho reinstallato xp sp2 e disabilitato il riavvio automatico.
2. Ho installato le ultime versioni di tutti i drivers.
Il problema persiste:
riavvii durante i giochi senza alcuna schermata di errore (una sola volta il Pc si è bloccato ed ho dovuto resettare).
Esito negativo anche dopo la sostituzione dell'alimentatore "cinese" con il mio Enermax.
Nessun cambiamento neanche montando memorie Kingston (quelle a 533MHz indicate nel manuale della MB).
Escludo a questo punto qualunque problema termico visto che i dissipatori
del chipset sono "freddi" e che l'asus probe rileva temperature in stby di
40°C e sotto carico di 56°C, inoltre dopo i riavii del sistema la temperatura è di ~55°C.
Non credo ad una incompatibilità tra MB e scheda video dato che a qualcuno questa configurazione funziona.
A meno che la scheda video non sia guasta potrebbe essere un problema di alimentazione (Excalibur utilizza l'alimentatore Enermax da 495W mentre io utilizzo quello da 475W)?
P.S. Ho provato, senza riscontrare il minimo cambiamento, anche ad
impostare nel bios il parametro SLOT POWER su HEAVIER.
Grazie dell'aiuto.
:evil: zorro123 :evil:
Inviato: 31 mar 2005 10:57
da Excalibur
Uhm... la sigla del mio Enermax e' 495, ma ti dico che i Watt sono 485. Con la potenza siamo li', e penso che anche gli ampere sulle linee da 12V siano piu' o meno uguali.
Le tue temperature sono perfette.
Mi rimangono solo un paio di cose da chiederti di controllare:
-il connettore a 6 pin di alimentazione sulla scheda video e' collegato?
-dovresti provare anche a disabilitare il "fast write" della scheda video o comediavolosichiama...(in italiano forse "abilita combinazione scrittura") dovrebbe trovarsi da qualche parte in Display -> Avanzate -> Risoluzione problemi (sotto a "Accelerazione Hardware").
-prova a disabilitare anche il VPU recover (Display -> Avanzate -> VPU recover).
Dopodiche'... qualcuno ha altre idee??? :sad:
Inviato: 01 apr 2005 17:29
da zorro123
Anche con le ultime impostazioni la situazione non è cambiata.
Grazie

zorro123
Inviato: 15 apr 2005 23:18
da Marshall78
Excalibur ha scritto:Uhm... la sigla del mio Enermax e' 495, ma ti dico che i Watt sono 485. Con la potenza siamo li', e penso che anche gli ampere sulle linee da 12V siano piu' o meno uguali.
Le tue temperature sono perfette.
Mi rimangono solo un paio di cose da chiederti di controllare:
-il connettore a 6 pin di alimentazione sulla scheda video e' collegato?
-dovresti provare anche a disabilitare il "fast write" della scheda video o comediavolosichiama...(in italiano forse "abilita combinazione scrittura") dovrebbe trovarsi da qualche parte in Display -> Avanzate -> Risoluzione problemi (sotto a "Accelerazione Hardware").
-prova a disabilitare anche il VPU recover (Display -> Avanzate -> VPU recover).
Dopodiche'... qualcuno ha altre idee??? :sad:
Excalibur nel bios quale voce fa riferimento alla scheda audio integrata?
Inviato: 15 apr 2005 23:37
da wasky
disabilita cmq anche lo spread spectrum
wasky
Inviato: 16 apr 2005 11:48
da Excalibur
Marshall78 ha scritto:
Excalibur nel bios quale voce fa riferimento alla scheda audio integrata?
Sto indagando anche su questa cosa... Potrebbe darsi che periferiche come la scheda audio integrata che condividano lo stesso IRQ (gestito dal controller ACPI di Windows XP) possano dare fastidio?
Questo significherebbe un doppio "bug", uno dalla parte del S.O. e uno dalla parte del driver della scheda audio.
Tu hai mai fatto esperimenti in proposito? Che cosa hai concluso?
Inviato: 16 apr 2005 16:48
da Marshall78
Excalibur ha scritto:Marshall78 ha scritto:
Excalibur nel bios quale voce fa riferimento alla scheda audio integrata?
Sto indagando anche su questa cosa... Potrebbe darsi che periferiche come la scheda audio integrata che condividano lo stesso IRQ (gestito dal controller ACPI di Windows XP) possano dare fastidio?
Questo significherebbe un doppio "bug", uno dalla parte del S.O. e uno dalla parte del driver della scheda audio.
Tu hai mai fatto esperimenti in proposito? Che cosa hai concluso?
Sinceramente no!
Inviato: 16 apr 2005 18:09
da zorro123
Il problema è, presumibilmente, la scheda video (utilizzando una scheda video Geforce o una Radeon Ex300 il problema non si presenta).
Al momento sono in attesa della sostituzione della mia X850XT.
Comunque le prove che mi suggerisci le ho fatte ( ho disabilitato nel bios tutte le periferiche compreso la scheda audio, abilitato e disabilitato il supporto ACPI, abilitato e disabilitato spread spectrum ... ) sempre con esito negativo.
Il problema degli IRQ comunque esiste, infatti installando un modem (ne ho provati due sicuramente funzionanti, uno con chip set Lucent e l'altro con chip set Motorola, e sia abilitando il p&p sia disabilitandolo):
- slot 3 con modem Lucent:
- se installo il modem prima di installare i driver della scheda video
(con cui condivide l'IRQ) il modem funziona perfettamente (mi
connetto ad internet senza problemi) ma, quando installo i driver
della scheda video, il PC si blocca ( appena appare la videata della
Ati) e lo devo resettare.
- Se invece installo il modem dopo avere installato i driver video,
questi viene riconosciuto e risponde correttamente a "interroga
modem" nella cartella "diagnostica" però, non riesce a
connettersi ad internet.
- slot 3 con modem Motorola:
- se installo il modem prima di installare i driver della scheda video il
modem funziona perfettamente (mi connetto ad internet senza
problemi), dopo l'installazione dei driver video il modem smette di
rispondere (ricevo il messaggio di "modem non presente").
- slot 2 con modem Lucent:
Il modem si installa e risponde, se "interrogato ", regolarmente ma
non riesce a connettersi ad internet neanche disabilitando da bios le
firewire (con cui condivide l'IRQ).
- slot 2 con modem Motorola:
Il modem funziona unicamente disabilitando da bios la firewire
altrimenti, quando cerco di utilizzarlo, ricevo il messaggio di "modem
non presente".
Spero a breve di provare la nuova x850xt.
P.S. Che modem potrei utilizzare?
:oops: zorro123 :oops: