Pagina 1 di 1

velocità nel master CD audio conta sulla qualità audio???

Inviato: 12 apr 2005 18:44
da laserstone
vorrei un parere... io sono un tecnico audio-video ed ho un orecchio schifosamente delicato a qualunque imperfezione audio... ora non per essere all'orlo della paranoia ma secondo voi masterizzando un cd audio a 4X secondo me ha una dinamica superiore rispetto a masterizzarlo a 48X... il suono sembra sensibilmente + secco...eppure siamo in campo digitale mica analogico... bohh :wink:
Però fisicamente un raggio laser non può "aggredire" la superficie registrabile con la stessa intensità di quando gira + lento... fisica mica magia!!! :oops:
non è che sia io che sto... :mad: ed ormai sono alla frutta?!? :lol:
:P

Inviato: 12 apr 2005 19:57
da jova84
Anche io ho notato che i cd registrati più lentamente si sentono meglio....
e penso nn siamo i soli.....

lo immaginavo...

Inviato: 12 apr 2005 20:09
da laserstone
qualcosa infatti non mi quadrava... ascoltando magari musica molto ritmata vabbè è difficile sentire queste differenze, però su musica melodica dove la dinamica dei bassi ha la sua importanza ecco che la velocità svilisce il suono... :?
sembra tutto + piatto...
saranno scritte meno informazioni sul cd?!? anche la traccia se la si guarda è fisicamente diversa tra un 1X e un 48X...la prima sembra + profonda!! siamo all'esasperazione tipo fanatici del vinile!!! :mad: e infatti lo sono!!! :P :wink: :lol:
proprio adesso che mi ero rimasterizzato tutti cd degli alan parson!!! :cry:
beh...li rimasterizzo tutti! tanto ho un cake box di cd vergini! :lol:

Inviato: 12 apr 2005 20:46
da EvolutionCrazy
a me invece sembra un po' strana come cosa...

ossia...

i cd gli errori C1 riescono a correggerli al volo... e forse l'unica differenza tra un cd fatto ad 1x e uno fatto a 48x sta nell'"approssimazione" della correzzione...

casomai se proprio volete vedere se c'è reale differenza tra due cd masterizzati a velocità diverse potete ripparli con qualche software che usi metodi di lettura il più precisi possibili (tipo eac) salvarlo come wave non compresso e analizzarne lo spettro in punti random... così giusto per vedere se varia realmente :grin: :wink:

Inviato: 12 apr 2005 23:30
da Dirk81
Ragazzi ma non c'è un prog che genera un grafico di tutte le frequenze presenti su una traccia audio? Forse rippando una traccia da un cd master. a 4x e la stessa traccia rippata dal cd a 52x messe ha confronto possono essere viste le probabili differenze...non so magari è una cavolata :P

anche stamattina...

Inviato: 13 apr 2005 10:44
da laserstone
masterizzati altri 6 cd... 1 a 48X (il lettore sgrana la lettura... solo masterizzatore lo rilegge perfettamente ) 1 a 24X si sente bene... a 16x sembra sempre stessa minestrina... e a 4X... quello a 4 per suona benissimo ed è un suono a mio parere + caldo....
2 le cose.... o ho ragione :P :P ... oppure....
mandatemi il centro neuro deliri a tirarmi su... :mad: :mad: :mad:
...sento già in lontananza una ambulanza... :oops: così veloci?!? :lol:

Inviato: 13 apr 2005 10:52
da EvolutionCrazy
non ti saprei dire..

pensa che io non sento nemmeno la differenza tra un mp3 vbr 180kbps (lame!) da un cd audio normale :grin:

:-)

Inviato: 13 apr 2005 11:03
da laserstone
beh ti dirò... io forse sono un pò esagerato con qualità... ma da quando avevo 12 anni lavoravo in ditta da mio padre in campo audio pubblicitario quindi ormai ho le orecchie come dumbo! :lol: poi a forza di collezionare apparati audio tra cui bellissimi giradischi vinile verticali mi sono fatto na gavettazza con i vari sistemi. il cd mi esaltava per la qualità mostruosa...poi i sistemi di compressione secondo me hanno svilito un pò il tutto... mp3 è veramente bassetto... poi ogni tanto "scoppietta" :P ... si insomma per sentirlo bene bisogna riportarlo in cd. ma non che ritorni la qualità di prima! :oops:
quando sono venuti fuori i MiniDisc che utilizzavano la compressione ATRAC Adaptive Transformer Acoustic Coding venivano eliminate tutte le frequenze e subfrequenze inutili perchè non percepite dall'orecchio umano e il supporto era così estremamente ridotto! però un pelo di differenza col cd si sentiva pure lì!
hey!!! l'ambulanza della neuro deliri sezione grandi traumi cerebrali ha tirato dritto... :cry: nemmeno loro mi tirano su... :lol:

Inviato: 24 apr 2005 09:53
da Massimo
Io penso che scrivere CD AUDIO ad una velocità troppo alta deteriori la qualità. Tanto è verò che la TDK, che secondo me realizza i migliori supporti, nella sua linea di CD dedicati esclusivamente all'audio, la velocità di scrittura sia per i normali che per i riscrivibili è molto bassa rispetto alle potenzialità dei masterizzatori (32x per i normali e 4x i RW).
Al di là delle qualità io trovi anche problemi di lettura. Mi spiego meglio: i CD che ascolto in auto, quando sono masterizzati a 48x tendono a saltare molto ma molto più frequentemente rispetto allo stesso CD masterizzato a 4x.
CiAo! :)

Inviato: 26 apr 2005 01:04
da laserstone
ho parlato con un tecnico che mi ha effettivamente confermato che la velocità incide sulla qualità in questo senso...
il laser ha una potenza di scrittura... tale potenza viene applicata per un dato periodo su una data superficie... nel momento che la velocità aumenta la potenza del laser rimane la medesima e per una questione fisica la traccia è ovviamente + "sbiadita" ecco che ci possono essere dei "campionamenti" + o - precisi a seconda della sensibilità del pick up laser del lettore e del modulo di conversione D/A che incidono ovviamente sulla qualità e sulla precisione di mantenimento della traccia di lettura.
quindi meglio farli + lenti se per uso proprio... se per un amico masterizziamo pure a 200X :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao!