Pagina 1 di 2
Verniciare il case
Inviato: 08 mag 2005 11:45
da HybriD_StigmatA
siccome sono particolarmente noob di verniciature varie ed eventuali, volevo sapere:come faccio a verniciare il mio case?o megio....quante mani di vernice devo dare?kdevo mettere qualcosa prima del olore ke ho scelto(nero metallizzato, se trovo lo spry, o nero lucido)?e dopo ke ho finito di verniciarlo...devo passare qualcosa tipo del lucido?oqualcosa ke lo "protegga" da eventuali graffi?e soprattutto, kiedo a ki è di roma nord.....sapete dove posso trovare spry nero metallizzato ?
saluti!
Inviato: 09 mag 2005 19:46
da HybriD_StigmatA
up ragazzi....non ci credo ke dei modders come voi non abbiamo una risposta alla mia domanda....
saluti!
Inviato: 09 mag 2005 19:54
da fantomax
io finora ho verniciato il motorino...
devi passare con velocità costante sulla parete da dipingere seguendo linee dritte andando da una parte all'altra.
più passate fai meglio è.
fai asciugare la vernice tra una passata e l'altra per evitare colature.
alla fine dovresti passare il lucido trasparente, ma se dai molte passate di vernice ho sentito dire che si può evitare.
eventuali colature (se segui alla lettera ciò che ho scritto sopra non se ne dovrebbero fare) puoi passare la carta abrasiva ad acqua (la più fine che trovi).
ricorda di pulire bene il case prima di verniciare senò ti vengono fuori delle macchie!
Inviato: 12 mag 2005 08:17
da jova84
Se usi il metallizzato il lucido lo devi usare per forza... almeno che nella bomboletta spray nn è compreso.... personalamente nn uso spray....
Inviato: 12 mag 2005 17:32
da HybriD_StigmatA
fantomax....ma....con ke kosa pulisco bene il case?

acqua raggia?trielina?etere?
saluti!
Inviato: 12 mag 2005 21:52
da fantomax
non deve esserci ne polvere ne impronte.
con dell'alcol ce la fai.
dai anche una passata di carta abrasiva ad acqua prima. va bene anche sottile.
Inviato: 14 mag 2005 16:47
da hertz
allora se vuoi fare un bel lavoro:
(almeno, io lo ho letto su una rivista e lo ho fatto così ed è venuto benone)
PER IL METALLO
-tacco per cartavetro (deve essere piatto!!!!)
-primer carteggiabile ad acqua (guarda il punto a)
-vernicie
-lucido compatibile con la vernicie
-pasta abrasiva
-cera per auto
-cartavetro 800 - 1000- 1500 e se la trovi anche da 2000
-sapone liquido
a) controlla la vernice del case che vuoi sovraverniciare. se è bella resistente allora puoi passare subito il colore (vai al punto g leggendo comunque gli altri perchè ci sono informazioni che sevono anche per i punti successivi)
oppure se ci sono graffi o è estremamente graffiabile ti conviene per un bel lavoro carteggiarla via e comprare il primer.
b) poi pulisci bene la superficie con dell'alcool (quello per le pulizie, quello rosa insomma. dovrebbe chiamarsi alcool denaturato)
c) metti il primer
- (per le bombolette sbattile almeno per un minuto prima di usarle e prima di ogni mano e dai una spruzzatina di prova su un cartone per riempire il "tubo di aspirazione")
- (per le spuzzate parti a spruzzare da fuori e prosegui finendo di spruzzare sempre fuori dal pezzo. falle leggiermente sovrapporre).
- (dai 4 mani e aspetta 10 minuti tra una mano e l'altra. poi aspetta finchè è completalmente asciutto (1 o 2 giorni se nn è ad asciugatura rapida)
-la bomboletta se è in posizione orizzontale non va quindi inclina il pannello da verniciare di 30° e inclina la bomboletta a 45° quando spruzzi)
-NB: non lasciare il pannello verticale quando spruzzi o c'è il roschio di colate
-controlla di avere il dito non sull'ugello (a me è capitato e ho dovuto rifare, lol )
-mantieni una distanza ugello-pannello di circa 30 cm
d)prepara una bacinella di acqua e versa un po' di sapone. Mettici poi il tacco caricato con della cartavetro da 800 a bagna per un minuto
e)cartaggia (NB: la pressione deve essere nulla, l'unico tuo sforzo è di spostare il tacco perchè la cartavetro si attacca automaticamente alla superficie a causa dell'acqua saponata!)
- quando usi il tacco usalo muovendolo con linee verticali parallele e poi in orizzontale con linee sempre parallele. MAI diagonale o circolare o rischi di carteggiare di più in alcuni punti che in altri scoprendo il metallo
-mantieni sempre la superficie del pannello che vuoi verniciare bagnata e anche la cartavetro deve essere bagnata!!! qindi ogni tanto reimmergila
f)passa alla cartavetro da 1000 e poi 1500 lasciandola sempre prima il tacco con la cartavetro un minuto a bagno e manenendo sempre il pannello bagnato con l'acqua saponata
-non posso dirti a parole per quanto devi carteggiare se non "per poco". però il tempo con le carte vetro più fini deve essere maggiore per garantire una superficie perfettamente liscia. (800 elimina residui della verniciatura e eventuali screpolature del primer, 1000 e 1500 lisciano le scalfitture create con la cartavetro da 800)
-il miglior modo per imparare a carteggiare è sbagliare: infatti io so perchè la prima volta che lo ho fatto avevo carteggiato troppo e avevo scoperto delle parti lasciando il metallo (lol).
-se scopri delle parti di metallo non ti preoccupare, ripassa qualche mano di primer e ripeti il carteggio
g)pulisci bene la superficie, agita la bomboletta e spraya, con la stessa tecnica utilizzata per il primer, la superficie.
-dai almeno 8 passate (10 minuti l'una dall'altra)
-aciugare per 2 giorni
h) carteggia con 800 - 1000 e 1500 - 2000 con le stesse tecniche utilizzate per arteggiare il primer.
-se carteggi troppo e arrivi al primer allora dai amcora qualche mano di vernicie
i)dai una passata di pasta abrasiva
l)pulisci il pannello
m) passa il lucido (serve per evitare che la vernicie si graffi oltre a dare una maggiore lucentezza) con le tecniche descritte (ricorda di agitarlo dopo ogni passata!!! io ho dato 5 passate (ricordo i 10 min tra una passata e l'altra e la agitazione della bomboletta e la spruzzatina a vuoto a ogni passata).
n) lascia aciugare per 2 giorni
o) cartaggia il lucido 800 - 1000 - 1500 - 2000 (ricordo che sono necessarie meno passate della cartavetro 800 che 2000 ovviamente.)
p) passa la pasta abrasiva
q) passa la cera per auto e goditi il tuo nuovo colore !!!!
PS:
-se devi vernciare fallo in una giornata non ventosa e soleggiate e controlla di non essere vicino a cose che potrebbero sporcare la varnicie mentre si asciuga.
-quando aspetti una mano aspetta 1 minuto e metti il pannello verticale almeno c sono meno rischi che qualcosa ci cada sopra o che un moscerino ci atterri. poi aspetta i soliti 10 minuti come ti avevo detto.
Inviato: 14 mag 2005 16:50
da hertz
Per la plastica puoi farlo direttamente (qualche scartavetratina però c sta, devi provare prima la vernice su un pezzetto della stassa plastica prima per vedere se è troopa acida e potrebbe fare squagliare la plastica :D (tipo il bostik sulla tastiera (ne ho esperienza!!! :D :D ) )
Inviato: 15 mag 2005 09:31
da cornholio
per le bombolette puoi provare al leroy merlin... con 3,80 € ti porti a casa una bomboletta...
...il segreto del metodo Capuozzo, è la mozzarella!
Inviato: 25 lug 2005 14:53
da DrOmBo
Allora io in breve ti dico come faccio io.
Materiali:
Cartavetro grana 800 per vernici: io l'ho trovata da Castorama e Leroy.
Tacco da cartavetro
Alcool denaturato
Bombolette spray del colore che preferisci: io personalmente utilizzo le Arexons, Montana, Belton. Montana e Belton le compro on-line anche per altri utilizzi.
Procedura:
Fissi la cartavetro sul tacco ben tesa, ed inizi a carteggiare i pannelli del case possibilemnte poggiandoli su una supericie piana in modo che non facciano bombature mentre li stai carteggiando; eviti così di asportare la vernice del case in maniera non uniforme. Fai attenzione che la carta vetro da vernici, ha una capacità abrasiva molto forte. Con tre passate con media forza, rischi di far venire fuori il metallo nella parti d'angolo (li c'è in genere meno vernice). Noterai che passando la carta, specie de fina come la 800, questa si satura subito, cioè se la guardi, vedi che è coperta da uno strato di vernice grattata che gli si è appiccicata sopra e la rende inefficace. Invece che consumarne 40 metri quadri, io la pulisco con un pennello fino a far ricomparire la parte abrasiva da sotto la polvere di vernice. Puoi farlo fino a 4 volte, mantenendo un'ottima capacità abrasiva della carta stessa, dopodichè è ora di cambiare il foglio.
Una volta ottenuto un rislutato soddisfacente, usando un pennello, spolvera il pannello che sarà pieno di vernice polverizzata; dopo puoi passare a pulirlo. In estate io lo lavo proprio col detersivo dei piatti; non rischi ossidi perchè con questo caldo si asciuga in men che non si dica; in inverno, dopo averlo spolverato uso un panno e dell'alcool. Passalo più volte, ripiegando il panno. La vernice così finemente polverosa tende a impastarsi con l'alcool. Dopo un paio di passate cmq il pannello è pulito e sgrassato.
Ora è il momento di verniciare. prendi la tua bomboletta dai qualche spruzzata a terra per far arrivare la vernice.
Vernici lucide: Sono quelle meno rognose da dare; iniziando a premere il dosatore prima di arrivare alla superficie, fai veloci passate, da dx-sx e viceversa. Ti dico di premere il tasto quando sei fuori dalla superficie da verniciare perchè nella punta della bomboletta, ad ogni spruzzo si creano grumi (anche nelle migliori) e se inizia a spruzzare direttamente sulla superficie rischi di vederteli sparati sulla superficie che stai pittando. Fai questo per 3 o 4 mani intervallate da 30-45 minuti di asciugatura. (io faccio riferimento alle arexons). Incrocia le mani di vernice cercando di essere il più regolare possibile con, pressione del getto, distanza e velocità della passata.
Vernici opache: serve solo un po + di accortezza. Queste vernici, contengono a differenza delle precedenti, un parde di solvente che le fa increspare. Vanno pasare ad una distanza maggiore, o con velocità di passaggio maggiore. Il risultato è più bello a mio parere, ma è una questioni di gusti. Il pannello risulterà rugoso con una sensazione di polverosità.
Fai attenzione ad una cosa; alla fine del tempo di asciugatura di ogni passata, spolvera la superficie con un pennello per portare via la vernicie che prima di riuscirsi a depositare, si è asciugata in aria e si è posata come polvere sul pannello. Solo dopo aver fatto questo, procedi alla nuova passata.
Per il pannello frontale, che è nel 99% dei casi di plastica, carteggialo a mano e poi passa una mano di aggrappante per materiali plastici; lascialo asciugare e dopo usa la stessa vernice che hai usato per i pannelli laterali. Il risultato sarà praticamente identico come uniformità.
Spero di non aver dimenticato nulla... se hai dubbi, mandami pure un pvt.
BYE BYE.
Inviato: 12 ago 2005 12:16
da HybriD_StigmatA
rispolveriamo questo post!
intanto grazie drombo x le dritte!

anzi....grazie a tutti!
sono arrivato al punto di svolta:ho finito di verniciare tutto.....ho fatto la parete laterale....ora manka il plexy!dove posso rimediarlo?mi serve una pezzo di plexy 50x40 a buon prezzo(a roma ovviamente)!
....l'avevo.....solo ke mentre lo segavo....mi squillò il cellulare....con una suoneria particolarmente "tranquilla"....talmente tanto ke sono sobbalzato x lo spavento.... ho rotto il plexy!
saluti!
Inviato: 12 ago 2005 12:45
da Jammed
hai usato l'urlo del pastore del gennargentu per suoneria???

Inviato: 12 ago 2005 12:53
da HybriD_StigmatA
dalla barbagia con furore!
no....ho la musica di ut2k3 del menù a tutto volume.....
saluti!
Inviato: 12 ago 2005 12:56
da Jammed
figata, io ce l'ho in mp3..cmq per il plexy hai controllato in ferramenta?? sennò visto che sei a roma chiedi a john doe...(io sono il suo sponsorizzatore)

Inviato: 12 ago 2005 13:25
da John_Doe
se ti serve il poliver lo trovi in molte ferramenta , ma devono essere grandine!
se hai bisogno di VERO Plexiglass allora contattami
ne dovrei avere di diponibile!!
ciao
J.D.