Pagina 1 di 1

Spengimento PC su formattazione

Inviato: 31 mag 2005 09:31
da Jordy
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente, spero di non commettere errori.
Avrei un problema da sottoporre. Ho compreto un nuovo HD da 160Gb e per utilizzarlo con WIN XP pro ho creto 2 partizioni uguali e ho cominciato a formattare la prima partizione, a metà il computer si è spento senza nessun messaggio, ho rilanciato la formattazione e di nuovo a metà il PC si è spento, allora ho provato una formattazione veloce e così è andato tutto bene.
Domanda: può essere l'HD difettoso ? è sufficente la formattazione veloce ? Posso usare qualche software particolare per la formattazione (o usato il SETUP di WIN XP)
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Inviato: 31 mag 2005 13:26
da Kioji
innanzitutto benvenuto :)

Si, la formattazione veloce con Xp è sufficiente..... anche se nn è normale che facendo quella lenta il pc si spenga a metà della formattazione.


Se vai nel sito della maxtor ci sono delle utility (es. maxblast) che permettono sia di formattare sia di verificare l'integrità del disco.
Inoltre puoi Fare una prova: metti l'HD in un'altro pc e prova a formattarlo lentamente e vedi se anche questo pc si spegne.....

Spengimento PC su formattazione

Inviato: 01 giu 2005 08:08
da Jordy
Credo di aver risolto. Era l'alimentatore, ho sul PC 3 HD e tolti gli altri la formattazione è terminata correttamente. Circa le utility Maxtor le avevo già scaricate, avevo creato il floppy autoavviante, ma una volta avviato il programma non parte: fa la copia dei files in un disco virtuale si posiziona su esso e si ferma sul prompt del DOS. Fra gli eseguibili non sono riuscito a trovare quello giusto. Sai risolvere il problema ?
Mi rimane da risolvere un altro problema. Con le informazioni cercate ancora non sono riuscito a sapere se WIN XP pro può utilizzare partizioni
>130Gb, ho letto alcuni articoli che dicono che è necessario settare delle chiavi con Regedit per abilitarne l'utilizzo e non ho capito se l'abilitazione è necessaria solo per partizioni >120Gb o se basta che l'HD sia >130Gb per dover usare l'abilitazione anche con partizioni <120Gb. Il venditore del mio PC dice che a lui non risulta che sia necessario niente. Tu ne sai qualcosa ?

Inviato: 01 giu 2005 15:04
da Kioji
io ad es. utilizzo due hd da 80giga in raid 0..... fanno un totale di 160giga in un'unica partizione.... quindi nessun problema.

Inviato: 02 giu 2005 11:02
da geoline
Era l'alimentatore, ho sul PC 3 HD e tolti gli altri la formattazione è terminata correttamente.
Avevo letto che esiste un programmino in grado di leggere il "fabbisogno energetico" del PC e di conseguenza calibrare l'alimentatore in funzione dell'HW installato.

Qualcuno sà di che programma si tratti?
Grazie

Inviato: 02 giu 2005 12:43
da Kioji
puoi usare questo link: http://www.pc-power.info/catalogo/shop_ ... hp?coID=55

cmq considera il risultato come un valore approssimativo... inoltre considera anche che di certo un buon alimentatore da 400W può supportare carichi di lavoro decisamente più elevati di un alimentatore da 400W scrauso.....

Modalità IN RAID

Inviato: 03 giu 2005 11:59
da Jordy
Non avevo mai sentito dire della possibilità di unire 2 HD in una unica partizione. Come funziona ? E' necessario un software ? O è una questione hardware ?
Aspetto vostri lumi ?
Ciao.
Jordy

Inviato: 03 giu 2005 12:14
da Kioji
Si può fare tramite la costituzione di un raid (nel mio caso sarebbe raid 0 detto anche striped)

Occorre però un controller raid che di solito sono di tipo pci.

Oggi c'è da dire però che le schede madri che supportano gli hd sata hanno già un controller raid sata integrato