Pagina 1 di 3
Configurazione Bios P5AD2-E
Inviato: 25 lug 2005 22:34
da amphiprion
Ciao a tutti ho questa configurazione da un paio di mesi:
STACKER COOLER MASTER/ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX CoolergiantEG4701AX-VE(G)
INTEL P4 650 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT
Qualcuno ha una configurazione simile per darmi qualche dritta, diciamo per aumentare un po' le prestazioni senza fondere tutto, con il bios o anche con Asus Ai booster??
Un grazie a tutti
Giorgio
Inviato: 26 lug 2005 12:53
da Excalibur
Io non vorrei deluderti, ma la scelta del tuo processore e' stata infelice.
Per carita', e' un ottimo processore, ma e' un PRB=0 (84W) e quindi non permette l'uso del CPU Lock Free per portare a 14x il moltiplicatore FSB:CPU, cosa che sarebbe stata molto utile per raggiungere impostazioni di questo tipo senza dover ricorrere a raffreddamenti estremi. Purtroppo c'e' una specie di "bug" con i BIOS attuali che non permette l'utilizzo di moltiplicatori FSB:DRAM=2:3 per frequenze di FSB<266 MHz (cioe' 600MHz di ram in dual per 200 MHz di FSB), quantomeno io ho riscontrato questo. Magari con il tuo processore le cose funzionano diversamente, ma non credo.
Questi sono solo esempi di base, si arriva anche molto piu' in alto...


Tieni presente che se verifichi quello che ho detto sopra, per te sara' difficile andare oltre i 235 MHz di FSB, equivalenti a una frequenza con molti 4:3 della ram a 626 MHz.
Inviato: 26 lug 2005 15:42
da amphiprion
Ok Excalibur, complimenti per la tua preparazione. Avevo gia' capito che eri molto preparato ed anche ora non ti sei smentito.
In merito al processore scelto ti devo confessare che le due cose che mi hanno attratto di piu' dello stesso sono state la cache a 2 mb e l'estensione ai 64 bit.
Ho seguito altre tue risposte ad altri che hanno piu' o meno la nostra config.
Vedo dall'ultima della tua risposta delle varianti che immagino tu mi consigli , vale a dire
Performance Mode: Turbo (nuova)
Pci express frequency 105
Pci clock 33.33
memory voltage 1.90
chipset core voltage 1.50v(nuova)
cpu v.core voltage 1.3000v(nuova)
fsb terminal voltage 1.20v(nuova)
le config che riguardano il processore ed in genere quelle indicate come nuove le consigli anche per il mio pc e processore??
Grazie ancora per la tua disponibilita'
Saluti
Giorgio
Inviato: 26 lug 2005 18:15
da Excalibur
...
Performance Mode: Turbo (nuova) -> ho verificato che per alti FSB il northbridge gestisce meglio i timings ram imposti manualmente.
Pci express frequency 105 -> io ne necessito per evitare instabilita' della scheda video.
Pci clock 33.33 -> questo e' un fix importante! Blocchiamo la frequenza di PCI e periferiche come gli hard disk.
memory voltage 1.90 -> default per le nostre memorie Corsair.
chipset core voltage 1.50v(nuova) -> default per il chipset
cpu v.core voltage 1.3000v(nuova) -> e' estate, un po' di downvolt non guasta (il default e' 1.400V). Ho verificato che anche downvoltato il mio 550 tiene benissimo fino a 3.7 GHz. Il tuo 650 comunque dovrebbe scaldare molto meno del mio, quindi puoi anche benissimo tenerlo al default di 1.4 V.
fsb terminal voltage 1.20v(nuova) -> default
le config che riguardano il processore ed in genere quelle indicate come nuove le consigli anche per il mio pc e processore?? -> si, aggiungerei che le ram le puoi impostare benissimo a 4-4-3-8 (attenzione che nel bios l'ordine e' 4-3-4-8-4) al posto dei soliti 4-4-4-12-4. Per portarti ad una frequenza di CPU, per esempio, di 3.70 GHz puoi settare CPU Frequency a 219 MHz: di conseguenza seleziona le RAM a 584 MHz, con i timing suddetti (4-4-3-8).
Dimmi anche se tu riesci a far funzionare correttamente la terza opzione per la DRAM frequency(che corrisponde al moltiplicatore DRAM:FSB=3:2), che dovrebbe corrispondere a 657 MHz (con FSB impostato di 219 MHz).
Usa Cpu-z per verificare, mi aspetto che nel primo caso (molti 4:3, ram a 584 MHz) venga visualizzata una frequenza delle ram intorno a 292 MHz, mentre nel secondo (molti 3:2, ram 657 MHz) mi aspetto 219 MHz (e non 329 MHz come invece DOVREBBE essere), corrispondente ad un moltiplicatore effettivo di 1:1.
Fai sapere
Bye :)
Inviato: 26 lug 2005 21:53
da amphiprion
Ho seguito integralmente i tuoi consigli e mi pare stia procedendo tutto per il meglio almeno momentaneamente.
Impostando le memorie come da te consigliato (4-3-4-8-4) ottengo con cpu-z una frequenza di 288,6 e fsb:dram di 3:4 ora provo a farlo lavorare un po'
Ciao e grazie ancora
Inviato: 26 lug 2005 22:04
da Excalibur
Ok, ricorda di provare anche la terza opzione per la frequenza RAM (quella che di solito non funziona, ma le manda a 1:1) per farmi sapere se il "bug" è presente anche con te.
Inviato: 26 lug 2005 23:47
da amphiprion
Negativo mi si e' inchiodatio un tre volte senza fare nulla di particolare sono ritornato ad una config un po' piu' diciamo conservativa anche perche' non ho capito che cosa non gli piaceva proprio...
In ogni caso alcuni tuoi preziosi consigli sono ora attivati
Ciao
Inviato: 28 lug 2005 15:00
da amphiprion
Scusa ma come fai a raggiungere delle frequenze cosi' alte senza inchiodare tutto??
Io sto' cercando di capire alcuni meccanismi (come avrai capito sono nuovo del forum)ma poi mi scoraggio.
Eppure mi pare di capire che usi il dissipatore dato in dotazione...
mahh
Io volevo "solamente" portarlo a 3,6 Ghz mi sarei piu' che accontentato..
Una cosa che ho riletto piu' volte ma sinceramente non ho capito e' il bug che mi vai ad indicare..
[/quote]Dimmi anche se tu riesci a far funzionare correttamente la terza opzione per la DRAM frequency(che corrisponde al moltiplicatore DRAM:FSB=3:2), che dovrebbe corrispondere a 657 MHz (con FSB impostato di 219 MHz).
Usa Cpu-z per verificare, mi aspetto che nel primo caso (molti 4:3, ram a 584 MHz) venga visualizzata una frequenza delle ram intorno a 292 MHz, mentre nel secondo (molti 3:2, ram 657 MHz) mi aspetto 219 MHz (e non 329 MHz come invece DOVREBBE essere), corrispondente ad un moltiplicatore effettivo di 1:1.
Fai sapere
In ogni caso la frequenza della cpu riesco a portarla senza problemi a 208 gia' a 210 lanciando sisoft sandra quando arriva a far lavorare cpu/chipset/ram si inchioda inesorabilmente (non vede piu' manco il mouse)
Tu che sicuramente conosci, da quel che posso capire, vita morte e miracoli del bios non hai una config diciamo piu' soft. sui 3.6 Ghz che non mi faccia tribulare troppo? (Giuro non ti rompo piu' le scatole)
Saluti
Inviato: 28 lug 2005 16:08
da Excalibur
Allora, una cosa x volta... :D
Importante:
DEVI rompere le scatole, il forum e' fatto x questo. Inoltre anch'io imparo ulteriormente dai risultati che mi comunichi.
amphiprion ha scritto:Eppure mi pare di capire che usi il dissipatore dato in dotazione...
No, non l'ho specificato, ma uso uno Zalman 7700Al-Cu e un case ben aerato (una ventola 120x120 davanti in immissione, una 80x80 sul fianco del case in immissione, due 80x80 sul retro in estrazione + la ventola del Noisetaker in estrazione). Cio' non toglie che il tuo processore, essendo uno step N0, dovrebbe scaldare molto meno del mio, quindi a meno che tu non abbia un case "soffocato" le tue temperature
dovrebbero essere buone.
Io volevo "solamente" portarlo a 3,6 Ghz mi sarei piu' che accontentato..
In ogni caso la frequenza della cpu riesco a portarla senza problemi a 208 gia' a 210 lanciando sisoft sandra quando arriva a far lavorare cpu/chipset/ram si inchioda inesorabilmente...
non hai una config diciamo piu' soft. sui 3.6 Ghz che non mi faccia tribulare troppo?
Ok, innanzitutto usiamo timings ram piu' rilassati:

E nella schermata advanced - frequency (quella di AI Overclocking Manual):
CPU Frequency [213]
DRAM Frequency [568]
Perf Mode [Auto]
PCI Express Freq [100]
PCI clock synchro mode [33.33]
Spread Spectrum [Disable]
Memory Voltage [1.90]
Chipset core voltage [Auto]
CPU Vcore voltage [Auto]
FSB term voltage [Auto]
AIbooster support [Disable]
Una cosa che ho riletto piu' volte ma sinceramente non ho capito e' il bug che mi vai ad indicare..
Prima risolviamo il grosso, poi su questo ci lavoriamo dopo.

Inviato: 28 lug 2005 16:21
da Excalibur
Altri consigli:
- Disinstalla AIBooster, fa solo casino facendo interferenza con cio' che si vuole ottenere effettivamente. Per overclock da Windows ci sono programmi migliori, ma PRIMA si impara a smanettare sul BIOS e POI ci si puo' sentire liberi di agire piu' liberamente.
- Tieni sempre sott'occhio le temperature di CPU e Motherboard usando per esempio il programma AsusProbe in dotazione con la mobo.
Dovresti riportarmi la temperatura ambiente della stanza in cui hai il PC (anche indicativa), e le temp di CPU e MB sia in idle (quando il PC non sta lavorando da almeno 3 minuti), sia in full load (utilizza un programma come BurnMax per lo stress della CPU).
Inviato: 29 lug 2005 00:11
da amphiprion
Scusa se ho dei tempi un po lunghi nelle risposte ma per lavoro sono un po a Mi e Cr ed a casa ci sono solo alla sera.
Allora ho impostato tutto come da te suggerito.
La temperatura dell'ambiente e' circa 27° (ho acceso ora il condizionatore)
Quella della Cpu a riposo misurata con Probe V.2.24.01 42°
la mobo 41°
Ho lanciato per stressare la cpu Sisoftsandra lite 2005 i berchmark aritmetica cpu e multimedia cpu per 6 volte consecutive.
Al secondo giro il computer si e' inchiodato completamente nemmeno con ctrl-alt-canc non ha dato segni di vita. La temperatura cpu era sui 52 mobo 42. Reset, si e' inchiodato durante l'avvio di Win xp prof, resettato si e' inchiodato ancora mentre ti scrivevo.
Vedo di darti piu' nozioni possibili in modo che tu possa capire.
Domanda col setting del Probe si riesce ad aumentare il giro delle ventole vero?? A me pare che come rumore non cambi poi molto....
Ti saluto e per nuove prove ci sentiremo sicuramente o domenica sera o lunedi.
Buon Week
Inviato: 29 lug 2005 10:38
da Excalibur
C'e' qualcosa che non quadra. I timings che ti ho indicato non devono bloccare il sistema, non sono cosi' "tirati".
La temp della CPU idle/full sono buonissime, un po' alte invece quelle lette da MB, ma per ora escluderei sia quello il problema.
Ma se tieni tutto a default questi scherzi te li fa lo stesso se stressi la cpu in full load?
Per sicurezza, fai un test della RAM con MemTest86+ e vedi se ti da errori. A proposito, cpu-z (o MemTest86+) ti dice che le ram sono in dual channel o no?
Ultimo ma non meno importante: i sintomi potrebbero assomigliare a quella famosa "instabilita' della scheda video". Che drivers stai usando?
Porta PCI Express freq a [105] e assicurati che PEG Link Mode sia [SLOW].
Inviato: 31 lug 2005 21:16
da amphiprion
No problemi di instabilita' con una config. normale non ne ho mai avuti...
Lanciato MemTest86+ (dopo averlo scaricato ho capito dopo un po' che bisognava farlo partire da dos comunque ti riporto cio' che dice la schermata)
Pentium 4 3628 mhz
L1 cache 16 k 25372 mb/s
L2 cache 2048 K 19719 Mb/s
Memory 1023M 3149 Mb/s
Chipset intel i925x/xe (ecc;disabled) Fsb: 213 Mhz
Type ddr II Setting Ram 284 Mhz (DDR 568) / Cas 4-4-4-12/dual Channel
(interleaved)
Chached 1023M Rsvdmem 376K MemMap e 820Std Chache on Ecc Off
Test Std Pass 3 (ho fatto 3 passaggi) Errors 0 Ecc Errs 0
Test da 0 a 12 Errors 0
Anche il prg cpu-z le vede in dual Channel
In spd Timings table da una frequenza pero' di 333 Mhz e vede dei timings 4-5-5-15 e' normale??
Sto usando gli ultimi driver della ati i 5.7
Ok Pci express freq portata a 105
e Peg Link mode e' gia' su slow
Attendo tue nuove
Ciao
Inviato: 31 lug 2005 21:36
da amphiprion
Ora poi mentre scaricavo aggiornamenti vari mi ' apparsa una schermata blu con: Si e' verificato un problema e win e' stato arrestato per impedire danni al computer Driver-Irql-not less or Equal.
Riavviato si e' inchiodato nuovamente cpu sui 60 ° mobo 43°
Ciao
Inviato: 31 lug 2005 23:40
da Excalibur
Ok, dato che le ram sembrano a posto con i voltaggi attuali (1.90V, giusto?) poiche MemTest86+ non ha rilevato errori a 4-4-4-12, probabilmente è il processore che necessita di un po' più di Vcore.
L'instabilità mi sembra derivare proprio da una "fame" di potenza da parte del processore.
Quindi: fai qualche prova aumentando CPU Vcore Voltage nel BIOS, prima a 1.4125 V, se non è stabile prova 1.4250V, 1,4350V, 1.450V, 1.475V.
Se non è stabile neanche con 1.475V lascia stare che non è quello problema.
PS: occhio che aumentando la Vcore aumenta anche la temperatura del processore in full load. Dacci un occhio e se vedi che supera i 63-64°C sotto sforzo, desisti perchè avresti bisogno di un raffreddamento migliore.